Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

David

Bernini Gian Lorenzo

(Napoli 1598 - Roma 1680)

La scultura, l’unica di soggetto biblico tra quelle eseguite da Gian Lorenzo Bernini per Scipione Borghese, raffigura David nell’istante che precede il lancio della pietra che colpirà il gigante Golia, chiamato dai Filistei per combattere contro l’esercito israelita del re Saul. A terra si trovano la corazza donatagli dal re Saul e una cetra, consueto attributo dell’eroe, qui significativamente terminante in una testa d’aquila, evidente testimonianza della committenza e dell’intento celebrativo del casato Borghese.
Per il David Bernini aveva pensato ad una collocazione addossata ad una parete della Stanza del Seneca, attuale Sala I, che avrebbe esaltato nello spettatore la percezione dello sviluppo dell’azione attraverso la torsione del corpo e delle braccia contratte sulla fionda, fino ad arrivare alla visione del volto concentrato nello sforzo del momento (nei cui tratti, secondo le fonti, andrebbe riconosciuto lo stesso Gian Lorenzo). Il coinvolgimento dello spettatore nello spazio dell’azione drammatica era inoltre accentuato dalla collocazione su un basamento più piccolo dell’attuale. Spostato alla fine del Settecento al centro della sala II, il David mostra nella parte posteriore le aree non finite dall’artista perché non destinate ad essere viste dallo spettatore. Segno della straordinaria sicurezza con cui affrontava il suo lavoro sin dagli anni giovanili.

Scheda tecnica

Inventario
LXXVII
Posizione
Datazione
1623-1624
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
marmo bianco (di Carrara?)
Misure
altezza cm 170
Provenienza
Cardinale Scipione Borghese, 1624; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C, p. 47, n. 87. Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
  • 1998 Roma, Galleria Borghese
  • 2017-2018 Roma, Galleria Borghese
Conservazione e Diagnostica
  • 1958 E. Pedrazzoni
  • 1997 C.B.C. Coop. a.r.l.

Scheda

Bernini raffigura David mentre sta per scagliare la pietra che colpirà a morte il gigante Golia, chiamato dai Filistei per combattere contro l’esercito israelita del re Saul. A terra, tra le sue gambe, sono poggiati gli attributi tradizionali dell’eroe biblico: la corazza, donatagli dal sovrano e non utilizzata perché troppo ingombrante, e la cetra, con cui David intonerà un Salmo di ringraziamento a Dio dopo aver ucciso Golia. Lo strumento qui, in modo significativo, termina in una testa d’aquila, uno degli animali araldici dei Borghese, quale evidente testimonianza della committenza dell’opera e dell’intento celebrativo del casato: alla famiglia si augurava in tal modo di rinverdire le proprie glorie dopo il pontificato di Gregorio XV Ludovisi, che era stato poco favorevole ai Borghese e che si sarebbe concluso nel luglio 1623.

Un’opera del medesimo soggetto era stata commissionata nel marzo di quell’anno a Bernini dal cardinal Montalto per la sua villa. La morte precoce del cardinale ne aveva bloccato la realizzazione nel mese di giugno, ma ben presto Scipione Borghese decise di rilevare la commissione. Per dedicarsi a questa nuova scultura, Bernini nel 1623 dovette interrompere i lavori per l’Apollo e Dafne e riuscì a terminarla in soli sette mesi di lavoro, come attesta Filippo Baldinucci, uno dei primi biografi dell’artista (1682, p. 8).

La scultura in origine era addossata a una parete, come testimoniato dal fatto che posteriormente non è rifinita ed è priva di parte del tallone sinistro (completato nei restauri moderni). Essa, infatti, ha un solo punto di vista, un principio compositivo che rimane fondamentale in tutta la produzione dell’artista. Qui è posto esattamente sull’asse centrale tra la figura e l’occhio dell’osservatore: in tal modo, e grazie anche all’accorgimento tecnico di un basamento più piccolo dell’attuale, il coinvolgimento dello spettatore nello spazio dell’azione drammatica risultava accresciuto. Egli, infatti, si doveva trovare di fronte alla statua esattamente al posto di Golia, per essere emotivamente coinvolto e riuscire a “vedere” con l’immaginazione l’imminente lancio del sasso.

La percezione dello sviluppo dell’azione era affidata alla torsione del corpo e delle braccia contratte sulla fionda, e alla visione del volto concentrato nello sforzo del momento. Nella figura di David, secondo le fonti, andrebbe riconosciuto lo stesso Gian Lorenzo: Baldinucci racconta che il cardinal Maffeo Barberini – che di lì a poco sarebbe stato eletto pontefice col nome di Urbano VIII – si dilettasse a reggere lo specchio con cui l’artista si ritraeva in quest’opera. L’autoidentificazione dello scultore con l’eroe biblico è densa di significato. Bernini si rappresenta come un lottatore che sfida il blocco di pietra, da lui trasformato in carne, tendini, vello, corda; ma affronta anche l’ombra ciclopica del David di Michelangelo, contro cui si scaglia con tutto il suo furore innovativo e la sua ambizione. Il maestro toscano, infatti, aveva raffigurato David nella tradizionale posa stante, mentre, ben saldo sulle gambe, si preparava a fronteggiare il nemico. Bernini ne cambia l’iconografia corrente e raffigura l’eroe biblico in azione, con il corpo sbilanciato e in torsione. Egli usa la corazza con la duplice funzione di elemento narrativo e di terzo punto di appoggio, necessario per bilanciare la posa ardita della scultura. Una torsione, quella del David berniniano, che mostra evidenti somiglianze con il Polifemo affrescato da Annibale Carracci in Palazzo Farnese nonché col cosiddetto Gladiatore Borghese, celebre statua marmorea di Agasias risalente al I secolo a.C., al tempo esposta nell’attuale sala VI della villa e oggi al Louvre.

Il David venne inizialmente collocato nella Stanza del Seneca, corrispondente all’attuale Sala I, della Villa Pinciana, dove rimase fino al 1821 quando fu trasferito nella Stanza di Apollo e Dafne, oggi Sala III, per poi essere spostato nella loggia del piano superiore, quindi nel salone e infine nell’attuale posizione. Un modello in terracotta raffigurante il David è conservato a San Pietroburgo nel Museo dell’Ermitage. Esso è molto dettagliato e differisce dall’opera definitiva per alcuni particolari, elemento questo che alcuni hanno letto come indizio di un utilizzo dello stesso per presentare il lavoro al committente (Androsov, in Gian Lorenzo Bernini, 1999, p. 316, cat. 29); altri studiosi, invece, considerano la terracotta come un prodotto di diversa mano (Schütze 1998, p. 179 nn. 50, 53; Coliva 2002, pp. 15-17, Dickerson 2012, p. 373 n. 57).      

Sonja Felici




Bibliografia
  • F. Martinelli, Roma ricercata nel suo sito, e nella scuola di tutti gli Antiquarii, Roma 1644, p. 109.
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 61.
  • G. A. Borboni, Delle statue, Roma 1661, p. 82.
  • F. Baldinucci, Vita Del Cavaliere Gio. Lorenzo Bernino Scultore, Architetto, e Pittore, Firenze 1682, p. 8.
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, pp. 253-254.
  • P. A. Maffei, Raccolta di statue antiche e moderne, Roma 1704, coll. 73-74, tav. LXXXII.
  • D. Bernini, Vita del Cavalier Gio. Lorenzo Bernino, Roma 1713, pp. 18-19.
  • J. J. Lalande, Voyage d’un françoisen Italie fait dans l’années 1765 et 1766, 8 voll., Venezia 1769, V, pp.309-310.
  • L. Lamberti, E.Q. Visconti, Sculture del palazzo della Villa Borghese detta Pinciana, Roma 1796, pp. 35-36.
  • I. Faldi, Note sulle sculture borghesiane del Bernini, in “Bollettino d’arte”, s. IV, XXXVIII, 1953, pp. 140-146, in part. P. 146, docc. II-IV.
  • I. Faldi, Nuove note sul Bernini, in “Bollettino d’arte”, s. IV, XXXVIII, 1953, pp. 310-316, in part. p. 314, doc. IV
  • I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp. 31-34.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, London 1955, p. 183, n. 17.
  • H. Hibbard, Nuove note sul Bernini, in “Bollettino d’Arte”, s. IV, XLVIII, 1958, pp. 181-183.
  • J. Alazard, L’art italien de l’ere baroque au XIX siecle, Parigi 1960, p. 74 e ss.
  • L. Ferrara, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1960, p. 22.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, 2° ed. riveduta e ampliata, London 1966, pp. 182-183 n. 17.
  • Bernini. Una introduzione al gran teatro del barocco, a cura di M. Fagiolo dell’Arco, M. Fagiolo, Roma 1967, p. 40 e ss.
  • C. D’Onofrio, Roma vista da Roma, 1967, p. 303 e ss.
  • C. Brandi, L’attività giovanile di Gian Lorenzo Bernini, Roma 1968-1969, pp. 62-66.
  • H. Kauffmann, Giovanni Lorenzo Bernini. Die figurlichen Kompositionem, Berlino 1970, p. 51 e ss.
  • R. Wittkower , Art and Architecture in Italy 1600-1750, Harmondsworth 1973, II, pp. 145, 154.
  • V. Mariani, Gian Lorenzo Bernini, Napoli 1974, p. 27.
  • S. Howard, Identity formation and image reference in the narrative sculpture of Bernini’s early maturity, in “Art Quarterly”, n.s., II, 1979, pp. 140-171.
  • I. Lavin, Bernini and the Unity of the Visual Arts, New York 1980; trad. it. Roma 1980, p. 19.
  • J. Kenseth, Bernini’s Borghese Sculptures: another View, in “The Art Bulletin”, 63, 1981, pp. 191-210.
  • A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982, p. 35.
  • R. Preimesberger, Themes from art theory in the early works of Bernini, in Gianlorenzo Bernini: new aspects of his art and thought, a cura di I. Lavin, University Park 1985, p. 10 e ss.
  • J. Wyndham Pope-Hennessy, Italian High Renaissance and Baroque Sculpture, Oxford 19863, p. 109.
  • C. Benocci, Documenti inediti sul “Nettuno e tritone” di Gian Lorenzo Bernini per la peschiera della Villa Peretti Montalto a Roma, in “Storia della città”, n. 50, XIV, 1989, pp. 83-86, in part. p. 83.
  • I. Lavin, Bernini and the Antiquity. The Baroque Paradox. A Poetical View, in Rudolf Preimesberger, Zu Bernini Borghese-Sculpturen, in Antikenrezeption in Hochbarock, a cura di H. Beck, Sabine Schulze, Berlin 1989, pp. 9-36.
  • R. Preimesberger, Zu Bernini Borghese-Sculpturen, in Antikenrezeption in Hochbarock, a cura di H. Beck, S. Schulze, Berlin 1989, pp. 109-127.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, 2a ed. riveduta e ampliata, London 1966, trad. it. Milano 1990, p. 182 e ss.
  • Avigdor W. G. Posèq, Bernini’s Self-Portraits as David, in “Source”, 1990, 4, pp. 14-22.
  • O. Ferrari, Bernini, in “Art Dossier”, n. 57, 1991, pp. 13-18.
  • S. Kummer, Antiken-und Naturstudium in bildhauerischen Werk Berninis, in Kotinos. Festschrift für Erika Simon a cura di H. Froning, T. Hölscher, H. Mielsch, Mainz am Rhein 1993, pp. 463-468.
  • R. Kuhn, Gianlorenzo Bernini. Gesammelte Beiträge zur Auslegung seiner Skulpturen, Frankfurt am Main 1993, p. 80.
  • Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, p. 214, 222-225.
  • V. Martinelli, Gian Lorenzo Bernini e la sua cerchia: studi e contributi (1950-1990), Perugia 1994, p. 276 e ss.
  • S. Schütze, Urbano innalza Pietro e Pietro Urbano. Beobachtungen zu Idee und Gestald der Ausstattung con Neu St. Peter unter Urban VIII, in “Romisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana”, XXIX, 1994, pp. 213-287.
  • K. Kalveram, Die Antiken sammlungen des Kardinals Scipione Borghese, Worms am Rheim 1995.
  • Bernini: genius of the Baroque, a cura di Charles Avery, London 1997.
  • B. Schmitt, Giovanni Lorenzo Bernini Figur und Raum, Frensdorf 1997, p. 111 ss.
  • R. Preimesberger, scheda in Bernini scultore. La nascita del Barocco in casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese 1998), a cura di A. Coliva, S. Schütze, Roma 1998, p. 204-219, cat. 18.
  • M. Minozzi, scheda in Bernini scultore. La nascita del Barocco in casa Borghese, catalogo della mostra, Roma 1998, a cura di A.Coliva, S. Schutze, Roma 1998, pp. 423-440, cat. V.3.
  • S. Androsov, Gian Lorenzo Bernini regista del Barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 1999), a cura di M. G. Bernardini, M. Fagiolo Dell’Arco, Milano 1999, p. 316, cat. 29.
  • P. Moreno, Chiara Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 94, fig. 19.
  • M. Fagiolo dell’Arco, L’immagine al potere: vita di Gian Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, pp. 49-50, 61, 81.
  • A. Coliva, I gruppi monumentali borghesiani, in Bernini scultore: la tecnica esecutiva, a cura di Anna Coliva, Roma 2002, pp. 15-17.
  • M. Minozzi, Maria Assunta Sorrentino, Maria Grazia Chilosi, Peter Rockwell, in Bernini scultore: la tecnica esecutiva, a cura di A. Coliva, Roma 2002, pp. 164-183.
  • M. Fagiolo dell’Arco, Berniniana. Novità sul regista del Barocco, Milano 2002, pp. 18-19.
  • V. Martinelli, Gian Lorenzo Bernini, in Bernini e la Pittura, a cura di D. Gallavotti Cavallero, Roma 2003, pp. 33-48.
  • Bernini dai Borghese ai Barberini: la cultura a Roma intorno agli anni Venti, atti del convegno (Roma, 1999) a cura di O. Bonfait, A. Coliva, Roma 2004, pp. 59-63, 105-113.
  • M. A. Sorrentino, La Stanza del Gladiatore tra realtà e memoria, in La Stanza del Gladiatore ricostituita. Il capolavoro della committenza Borghese del ’700, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2003-2004), a cura di A. Coliva, M. Minozzi, Milano 2004, pp. 112-114.
  • T. Montanari, Gian Lorenzo Bernini, Roma 2004, pp. 80-87.
  • C.D. Dickerson III, Bernini and before: modeled sculpture in Rome, ca. 1600-25, New York 2006.
  • S. Pierguidi, scheda in Bernini e gli allievi. Giuliano Finelli, Andrea Bolgi, Francesco Mochi, François Duquesnoy, Ercole Ferrata, Antonio Raggi, Giuseppe Mazzuoli, a cura di A. Bacchi, S. Pierguidi, Firenze 2008, pp. 161-162, cat. 8.
  • T. Montanari, scheda in I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco, catalogo della mostra, Firenze 2009, a cura di A. Bacchi, T. Montanari, B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos, Firenze 2009, pp. 98-99.
  • C.D. Dickerson III, scheda in Bernini: sculpting in clay, catalogo della mostra (New York, Metropolitan Museum, 2012-2013, Fort Worth, Kimbell Art Museum, 2013), a cura di C.D. Dickerson III, Anthony Sigel, Ian Wardropper, New Haven 2012, pp. 3-23, p. 373 n. 57.
  • C.D. Dickerson III, A. Sigel, Bernini/not Bernini reflections on the role of technical evidence in the attribution of Bernini’s terracottas, in Material Bernini, a cura di E. Levy, C. Mangone, New York-London 2016.
  • A. Coliva, L’invenzione della scultura di storia: i gruppi borghesiani, in Bernini, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2017-2018), a cura di A. Bacchi, A. Coliva, Milano 2017, pp. 132-189.
  • T. Montanari, La libertà di Bernini, Torino 2016, pp. 36-38.
  • M. Minozzi, scheda in Bernini, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2017-2018), a cura di A. Bacchi, A. Coliva, Milano 2017, cat. V.3, pp. 170-175.
  • M. Fagiolo, Cosa cela la straordinaria tecnica scultorea del Bernini analisi di due capolavori, in “About art online”, 2018
  • D. Dombrowski, Natura svelata: la "svolta comunicativa" nei ritratti a busto di Giovanni Lorenzo Bernini e la rivoluzione scientifica del Seicento, in Arte dal naturale, a cura di S. Ebert-Schifferer, Annick Lemoine, M. Théron, Mi. Szanto, Roma 2018, pp. 257-276.
  • I. Lavin, The silence of Bernini’s David, in “Artibus et historiae”, 2019, 40, n. 79, pp. 11-21.
  • L. Simonato, Bernini scultore: il difficile dialogo con la modernità, Milano 2018.
  • Scheda di catalogo 12/01008635, Russo L. s.a.; agg. Felici S. 2020.