La Zingara
(Saint-Mihiel, Meuse 1567 - Roma 1612)
La giovane Zingarella sorride mentre predice il futuro, leggendo le linee della mano con il dito teso in avanti. Il volto è incorniciato da riccioli, che fuoriescono da un elegante copricapo bordato d’oro elegato sotto il mento. Il braccio sinistro è completamente nascosto dal mantello, decorato nella parte superiore con i simboli borghesiani dell’aquila e del drago.
La scultura è stata eseguita a partire dal manto in marmo grigio antico, di provenienza archeologica, cui lo scultore Nicolas Cordier ha aggiunto la testa, la mano destra e i piedi in bronzo e una veste in marmo bianco. L’artista francese era particolarmente abile nella rilavorazione di marmi antichi, che integrava con materiali diversi dando vita a raffinateopere polimateriche. Cordier ha applicato tale tecnica anche nella realizzazione di sculture di soggetto sacro, come la Sant'Agnese per l’omonima basilica romana, la cui somiglianza con la nostra statua è stata fondamentale per attribuirgli la Zingarella, per la quale in passato è stato proposto anche il nome del marchigiano Tiburzio Vergelli.
L’esecuzione della scultura è da collocarsi presumibilmente tra il 1607 e il 1612, periodo in cui lo scultore fu attivo per il cardinale Scipione Borghese.
Scheda tecnica
Inventario
Posizione
Datazione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
Misure
Provenienza
Cardinale Scipione Borghese, 1612 ca.; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C, p. 52, n. 164. Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
- 2011 Roma, Galleria Borghese
Conservazione e Diagnostica
Scheda
La raffinata scultura ritrae una giovane donna, dall’espressione sorridente, con la capigliatura raccolta da un copricapo con bordi e nastri dorati, allacciato sotto il mento, dal quale fuoriescono riccioli che le incorniciano il volto e scendono sulle spalle. La fronte è attraversata da una fascia anch’essa dorata, arricchita da un prezioso castone. Il braccio sinistro della giovane, identificata come una zingarella, è completamente nascosto dal mantello, mentre il destro è sollevato e con l’indice teso, probabilmente impegnato a seguire le linee della mano per la predizione del futuro. Il manto, trattenuto sulla spalla da una borchia circolare dorata, riapplicata da Cosimo Fancelli nel 1668, è decorato nella parte superiore da un bordo con i simboli borghesiani dell’aquila e del drago, mentre in basso è bordato da una fascia a palmette e volute vegetali dalla quale scende una lunga frangia dorata. Sotto il mantello, la donna indossa una tunica bianca a pieghe sottili, arricciata al polso, e un paio di sandali.
La Zingarella è stata eseguita utilizzando un pezzo di provenienza archeologica, il manto in marmo grigio antico, riferibile a modelli ercolanesi (Pressouyre, 1984, pp. 415-417, cat. 22), cui sono state applicate testa, mano destra e piedi in bronzo ed è stata aggiunta la veste in marmo bianco. Con la stessa tecnica polimaterica era stata eseguita nel 1605 da Nicolas Cordier la statua di Sant'Agnese per la basilica di Sant'Agnese fuori le mura, la cui somiglianza con la presente scultura è stringente. Per tale motivo l’opera è stata ritenuta, a partire da De Rinaldis (L’ arte in Roma, 1948, pp. 79, 201), quasi concordemente opera dello scultore francese. Per essa è stato proposto in passato anche il nome del marchigiano Tiburzio Vergelli, sulla base del confronto con la Carità del fonte battesimale della basilica di Loreto (Venturi 1936, p. 746, n. 1).
Eseguita presumibilmentetra il 1607 e il 1612, periodo in cui lo scultore fu attivo per il cardinale Scipione Borghese, come attestato da alcuni documenti (Pressouyre, 1984, pp. 415-417, cat. 22), la scultura fu messa in relazione con altre ugualmente polimateriche (il Moro e la Zingara, sculture antiche integrate nel XVI secolo, oggi al Louvre) con cui fu inserita, in modo perfettamente organico, nella sala Egizia, nell’ambito della sistemazione tardo settecentesca della Villa a opera di Antonio Asprucci. La perfetta armonia delle parti dissimula egregiamente lo stacco tra il reperto antico e l’integrazione moderna, rendendo l’opera uno dei migliori esempi di restauro integrativo dell’epoca.
Apprezzata anche dal direttore dell’Accademia di Francia Pierre Adrien Pâris e da lui suggerita come possibile pendant per la Diana cacciatrice, la scultura non venne inserita tra le opere acquistate da Napoleone nel 1807 perché moderna (Arizzoli-Clementel 1978, p. 9, n. 38).
Documentata nella galleria al piano nobile del Palazzo Borghese in Borgo nel 1613 da una citazione del poeta Scipione Francucci, fu probabilmente trasferita nella villa Pinciana nel 1616, quando nella contabilità di casa Borghese è registrato un pagamento al falegname Antonio di Battisti per il basamento (Rossi 2011, p. 348). Nel 1650 era esposta dapprima in sala XI, sopra una perduta ara antica con festoni e teste d’ariete (Manilli, p. 100), poi documentata dal 1787 al 1841 in sala VII (Von Ramdohr, 1787, I, p. 325; Nibby, 1841, p. 923); dal 1893 risulta esposta in sala X (Venturi, p. 173).
Sonja Felici
Bibliografia
- S. Francucci, La Galleria dell’Illustrissimo e Reverendissimo Signor Scipione [Caffarelli] Cardinale Borghese, 1613, f. 129v, stanza 451 (Biblioteca Apostolica Vaticana).
- F. Martinelli, Roma ricercata nel suo sito, e nella scuola di tutti gli Antiquarii, Roma 1644, p. 3.
- I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 100.
- P. de’ Sebastiani, Viaggio curioso de’ palazzi e ville più notabili di Roma, Roma 1683, p. 41.
- F. Deseine, Description de la ville de Rome en faveur des étrangers, Lyon 1690, II, p. 84.
- D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 283.
- P. Rossini, Il Mercurio errante delle grandezze di Roma, tanto antiche, che moderne, Roma 1700, II, p. 104.
- P. A. Maffei, Raccolta di statue antiche e moderne, Roma 1704, coll. 71-72.
- A. Brigenti, Villa Burghesia vulgo Pinciana, Roma 1716, p. 80.
- G.P. Pinaroli, Trattato delle cose più memorabili di Roma tanto antiche come moderne, che in essa di presente si trovano, Roma 1725, III, p. 90.
- J. C. Goethe, Viaggio in Italia, 1740, a cura di A. Farinelli, Roma 1932, I, p. 272.
- G. Roisecco, Roma antica e moderna, Roma 1750, I, p. 233.
- R. Venuti, Accurata, e succinta descrizione topografica, e istorica di Roma moderna, Roma 1766, p. 118.
- F.W.B. Von Ramdohr, Ueber Mahlerei und Bildhauerarbeit in Rom:für Liebhaber des Schönen in der Kunst, Leipzig 1787,I, p. 325.
- L. Lamberti, E.Q. Visconti, Sculture del palazzo della Villa Borghese detta Pinciana, Roma 1796, II, p. 81 ss.
- A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 120 ss.
- A. Nibby, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII. Parte seconda moderna, Roma 1841, p. 923.
- Beschreibung der Stadt Rom, a cura di E.Z. Platner, III, 3, Stuttgart-Tübingen 1842, p. 254.
- Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), I, p. 27.
- A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 173.
- A.J.Rusconi, La Villa, il Museo e la Galleria Borghese, Bergamo 1906, p. 90.
- A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X, 2, 1936, p. 746, n. 1.
- A. De Rinaldis, L’arte in Roma dal Seicento al Novecento, Bologna 1948, pp. 79, 201.
- A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese in Roma, Roma 1948, p. 40.
- P. Della Pergola, La galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 28.
- I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp. 48-49, cat. 47.
- La diseuse de bonne aventure de Caravage, catalogo della mostra (Parigi, Musée du Louvre, 1977), a cura di J.-P. Cuzin, Paris 1977, p. 22, p. 58 n. 38.
- P. Arizzoli-Clémentel, Charles Percier et la salle égyptienne de la Villa Borghese, in Piranèse et les français, atti del convegno (Roma, 1976), a cura di G. Brunel, Roma 1978, pp. 1-32, in part. p. 9, n. 38.
- F. Haskell, N. Penny, Taste and the antique: the lure of classical sculpture, 1500 -1900, New Haven 1981, p. 341.
- S. Pressouyre, Nicolas Cordier. Recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, Roma 1984, II, pp. 415-417, cat. 22.
- P. Sénéchal, Restaurations et remplois de sculptures antiques, in “Revue de l’art”, 79, 1988, pp. 47-51, in part. pp. 49, 51 n. 23.
- J. Montagu, The influence of the baroque on classical antiquity, in Antiken rezeption im Hochbarock, atti del convegno (Frankfurt am Main, 1988), a cura di H. Beck, S. Schulze, Berlin 1989, pp. 85-108, in part. pp. 87-88.
- A. González-Palacios, Sulle sculture: l’arredo, in Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, pp. 300-343, in part. p. 304.
- K. Herrmann-Fiore, Villa Borghese e la cura dell’immagine nel pontificato di papa Paolo V, in Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, pp. 360-381, in part. pp. 369-370.
- K. Kalveram, Die Antikensammlungen des Kardinals Scipione Borghese, Worms am Rheim 1995, pp. 22, 38, 233-234, cat. 135, figg. 133-134.
- C. Stefani, Gli studi di Felice Giani del taccuino 2604 dell’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, in “Xenia antiqua”, 4, 1995 (1996), pp. 119-158.
- P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 243, fig. 11.
- C. Napoleone, Cultura antiquaria nel collezionismo dei marmi colorati tra XVI e XVII secolo, in Eternità e nobiltà di materia: itinerario artistico fra le pietre policrome, a cura di A. Giusti, Firenze 2003, pp. 169-183, in part. p. 180.
- C. Paul, scheda in Villa Borghese, a cura di A. Campitelli, Ginevra 2003, p. 311, cat. 100, p. 312, cat. 105.
- P.M. Lukehart, Carving out lives: the role of sculptors in the early history of the Accademia di San Luca, in “Studies in the history of art”, 70, 2008, pp. 185-217, in part. p. 187.
- I.Rossi, scheda in I Borghese e l’antico, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2011-2012), a cura di A.Coliva, M.-L. Fabréga-Dubert, J.-L. Martinez, M. Minozzi, Milano 2011, pp. 348-349, cat. 50.
- L. Laugier, Le Maure Borghèse: Nicolas Cordier et l’art d’accommoder les antiques, in “Comptes rendus des séances Paris”, 1, 2018, pp. 199-210.
- Scheda di catalogo 12/01008673,Russo L., 1983; aggiornamento Felici S., 2020.