Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

La caccia di Diana

Attribuito a Locatelli Pietro

(Roma, 1637 ca. - Roma, 1710)

Questo piccolo rame, documentato in collezione Borghese a partire dal 1763, fu eseguito da Pietro Lucatelli nell'ambito dei lavori realizzati nel Casino del Graziano, un piccolo edificio costruito a ridosso del parco, acquistato da Scipione Borghese nel 1616. Rappresenta Diana, la dea della caccia, raffigurata in compagnia delle sue ninfe, due delle quali intente a tirare con l'arco. La scena si sviluppa su due piani, raccordata al centro dal gruppo di fanciulle alle cui spalle si apre un vasto paesaggio dominato da un rilievo montuoso, i cui colori sono qui enfatizzati dal supporto di rame utilizzato.


Scheda tecnica

Inventario
531
Posizione
Datazione
1650-1670
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su rame
Misure
cm 8 x 11
Cornice
Cornice fine ‘700/’800 (parte di un polittico)   
Provenienza
Roma, collezione Borghese, 1763 (Inv. 1763, p. 160. Della Pergola 1959). Inv. 1765, p. 243. Inv. 1785, p. 16. Inv. 1790, Stanza VII, nn. 69, 70. Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 28. Acquisto dello Stato, 1902.

Scheda

Questo piccolo rame è stato identificato da Paola della Pergola (1959) con uno dei "sei quadrucci dipinti in tavola rappresentanti fatti di Diana, opera di Pietro Locatelli, scolare di Pietro da Cortona", segnalato nel 1763 nell'inventario dei beni esistenti presso il casino detto 'del Graziano', un piccolo edificio appartenuto al giurista Stefano Graziani e da questi ceduto al cardinale Scipione Borghese nel 1616.  L'opera, insieme a Il giudizio di Paride (inv. 529), entrambe debitamente descritte nel 1785, fu riferita nel 1790 a Filippo Lauri, errore reiterato negli elenchi fedecommissari del 1833, da Giovanni Piancastelli (1891) e nel catalogo di Adolfo Venturi (1893). Tale attribuzione, rifiutata da Roberto Longhi (1929), secondo cui i due rametti appartenevano "ad un mediocre pittore del tardo settecento" senza però fare alcun nome, fu messa in discussione da Paola della Pergola che nel 1959, in seguito alla scoperta dei due inventari del Casino del Graziano, restituì i dipinti al catalogo di Pietro Locatelli; giudizio condiviso in seguito da tutta la critica (si veda da ultimo Herrmann Fiore 2006).

Poche e scarse sono le notizie sul pittore di origini romane, formatosi con ogni probabilità nella bottega di Pietro da Cortona insieme alla quale prese parte ai grandi cantieri avviati nell'Urbe e dove ebbe modo di conoscere Ciro Ferri, suo amico e collaboratore. Come ricordato dalla critica (cfr. Manieri Elia 1997), il Locatelli dipinse per i Borghese la volta della stanza detta degli Scarabattoli "tutta dipinta in tela [...] con ornati a chiaroscuro, con suo cornioncino sotto con fondo negro, e rabeschi dorati, con riporti alle cantonate parimente dorati, quattro uove di struzzo, uno per cantone", lavori condotti parallelamente all'esecuzione di diversi dipinti, tra cui il rame in esame, parte di un ciclo rappresentante "vari fatti di Diana" (Inv. 1762, c. 160). Tale opera, infatti, si inserisce perfettamente nel catalogo del pittore il cui stile, forgiato in ambito cortonesco, sembra anticipare alcune soluzioni tipiche della pittura settecentesca che 'appiattiscono di fatto il problema pittorico di Pietro da Cortona' (cfr. Fagiolo dell'Arco 2001).

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • M. Vasi, Itinéraire, Paris 1792, p. 367. 
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 357. 
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 348. 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 223. 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 225. 
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 98, n. 141. 
  • G. Manieri Elia, in Pietro da Cortona (1597-1669), catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 1997-1998), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, p. 269, n. 4.
  • M. Fagiolo dell’Arco, Pietro da Cortona e i ’cortoneschi’. Gimignani, Romanelli, Baldi, il Borgognone, Ferri, Milano 2001, p. 92.
  • L. Di Calisto, Locatelli, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXV, 2005, ad vocem.
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p.171.