Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Paesaggio fantastico

Anonimo tedesco (?)


Documentato nella raccolta pinciana a partire dal 1833, il dipinto fu esposto in pendant con un'altra tela tuttora in collezione Borghese (inv. 134). Raffigura un paesaggio fantastico dominato al centro da un grande albero che divide la scena in due parti: sulla sinistra una profonda vallata solcata da un'aspra altura in lontananza, sulla destra un promontorio roccioso su cui si erge una cittadina turrita. 

Completamente fagocitate dalla natura, alcune minuscole figurine popolano la scena.


Scheda tecnica

Inventario
140
Posizione
Datazione
Fine XVII - inizi XVIII secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 32 x 55
Cornice

Cornice settecentesca decorata con acanto traforato (cm 43 x 65 x 4,5)

Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1833 (Inventario Fidecommissario 1833, p. 36; Della Pergola 1959). Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1953 Mauro Manca

Scheda

La provenienza di questo dipinto è ancora ignota. L'opera, infatti, è identificabile solo a partire dagli elenchi fidecommissari ottocenteschi (Inventario Fidecommissario 1833) dove, in pendant con un'altra tela (inv. 134), risulta elencato come 'Paes[e]' di Pier Francesco Mola (Ivi). Tale attribuzione, ripetuta sia da Giovanni Piancastelli (Id. 1891), sia da Adolfo Venturi (Id. 1893), fu rigettata da Roberto Longhi (Id. 1928) che riferì la coppia di quadri ad un tardo settecentista straniero, un 'tedesco, operante, secondo verosimiglianza, a Roma' (Id.). Tale pista, accettata da Paola della Pergola (Ead. 1959) e ribadita da Kristina Herrmann Fiore (Ead. 2006), non è stata mai vagliata dalla critica.

Il dipinto, raffigurante un paesaggio fantastico, fu eseguito certamente a Roma dove il suo autore ebbe modo di confrontarsi con la produzione di Mola, cui la tela è stata, non a torto, avvicinata. L'opera, infatti, mostra alcune soluzioni stilistiche riscontrabili nelle composizioni dell'artista ticinese, a partire dalla stesura del colore fluida e vigorosa e dall'uso di una palette dominata da cromie sature e alquanto scure. Ma diversamente dal Mola, l'artista del Paesaggio Borghese utilizza la luce in maniera ingenua che sfiora - senza però penetrare - la natura, annullando di fatto quel pathos ricercato dal ticinese attraverso l'uso sapiente di lampi e guazzi di luce. 

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 118;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, pp. 98, 100;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 190;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 172, n. 252;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 49.