Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Busto di Clemente XII

Attribuito a Bracci Pietro

(Roma 1700 - 1773)

Il pontefice raffigurato con piglio austero in questo busto intensamente espressivo è il toscano Clemente XII Corsini; egli fu qui ritratto, forse dal romano Pietro Bracci o da un altro scultore romano attivo nel periodo, con indosso il camauro, una stola finemente decorata e la mozzetta orlata di pelliccia e mossa da profonde pieghe. Il volto, serio e accigliato, è scolpito con una resa realistica delle rughe. 
L’opera, non documentata nel diario in cui Pietro Bracci elencò tutte le opere da lui prodotte, gli era stata riferita dalla critica in seguito al confronto con un altro busto di Clemente XII, conservato presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma. Tuttavia la critica recente ha posto in discussione l'attribuzione a questo artista proponendo di riferire il busto a uno scultore romano attivo nello stesso periodo. Per la datazione dell’opera si fa riferimento agli anni del pontificato di Clemente XII, anche se non ne è da escluderne un’esecuzione successiva.


Scheda tecnica

Inventario
CCLXXII
Posizione
Datazione
1730-1740 ca.
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
marmo
Misure
alt. cm. 76
Provenienza
Donazione dell’Ospedale Istituto dei Ciechi di Roma, 1910. 
Conservazione e Diagnostica
  • 1920 Lario
  • 1996-1997 Consorzio Capitolino
  • 2020-2021 Opus

Scheda

Il pontefice Clemente XII, con il capo coperto dal camauro, indossa una stola annodata all’altezza del petto e finemente decorata a volute – tra le quali si riconoscono il Triregno e lo stemma bandato alla fascia attraversante della famiglia Corsini –, e la mozzetta, orlata di pelliccia e mossa da pieghe profondamente scavate e volumetriche. Il volto, serio ed intensamente espressivo, è scolpito con una resa realistica delle rughe che restituisce appieno l’età avanzata del papa, salito al soglio quasi ottantenne. 

Nato a Firenze nel 1652, il pontefice salì al soglio pontificio nel 1730 e nel decennio in cui regnò diede il via a numerosi importanti cantieri artistici romani, tra cui spiccano la fontana di Trevi, il palazzo della Consulta, le facciate di S. Giovanni in Laterano e S. Giovanni dei Fiorentini; nel 1734 egli inoltre dispose l'apertura al pubblico dei Musei Capitolini.

Eseguito in un elegante stile tardo barocco, il busto è stato attribuito dalla critica a Pietro Bracci (De Rinaldis 1935, p. 8; Fokker 1938, p. 350, Della Pergola 1951, p. 8; Faldi 1954, p. 43) sulla base del confronto con l'altro busto di Clemente XII, attribuito al medesimo artista, conservato presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma, nonostante non risulti citato nel diario che egli tenne a partire dal 1725, in cui elencò tutte le opere da lui prodotte.

Riccoboni, invece, lo ricondusse piuttosto alla maniera dello scultore, ma non la considerò autografa (1942, p. 299). Di Pietro Bracci, nato a Roma da un intagliatore, la tradizione narra che prima di praticare la scultura abbia studiato filosofia e lettere presso i Gesuiti, tanto che nel 1724 era stato ammesso nell’Accademia dell’Arcadia con il nome di Gilisio Niddanio. Artisticamente si formò con Giuseppe Chiari per il disegno, e studiò scultura con Camillo Rusconi, il più noto scultore attivo a Roma nel primo quarto del Settecento (Honour 1971, pp. 620-623).

Tuttavia la critica recente ha nuovamente posto in discussione l'attribuzione a questo artista, proponendo di riferire il busto a uno scultore romano attivo nello stesso periodo, prossimo a Lorenzo Ottoni o a Paolo Benaglia.

 La datazione del ritratto si riferisce in genere agli anni di pontificato di Clemente XII, sebbene non sia da escluderne un’esecuzione successiva alla morte del papa (Galleria Borghese, 2000, p. 76). Il ritratto di Clemente XII è presente nella Villa Borghese dal 1910, in seguito a una donazione dell'Istituto per Ciechi di Roma (Faldi 1954, p. 43).      

Sonja Felici




Bibliografia
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 8.
  • T.H. Fokker,Roman Baroque art, 1, 1938, p. 350.
  • A. Riccoboni, Roma nell’arte: la scultura nell’evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 299.
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese in Roma, Roma 1948, p. 17.
  • P. Della Pergola, La galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 8.
  • I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, p. 43, cat. 40.
  • H. Honour, Bracci, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, 13, 1971, pp. pp. 620-623.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1974, p. 8.
  • E. Bénezit, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, Paris 1976, vol. II, p. 261.
  • Le collezioni della Galleria Borghese, a cura di S. Staccioli, P. Moreno, Milano 1981, p. 103.
  • V. Brunetti, in La Grande Bellezza. L’art à Rome auXVIIIe siècle 1700-1758, catalogo della mostra (Ajaccio, Palais Fesch-musée desBeaux-Arts, 2020), a cura di A. Bacchi, L. Barroero, P. Costamagna, A. Zanella, Cinisello Balsamo 2020, pp. 91-92, cat. 4.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 76, fig. 17.
  • E. Kieven, J.A. Pinto, Pietro Bracci and eighteenth-century Rome: drawings for architecture and sculpture in the Canadian Centre for Architecture and other collections, University Park 2001.
  • Scheda di catalogo 12/01008602, Pellizzari S. 1983, aggiornamento Felici S., 2020.