Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Sfinge

Canina Luigi

(Casale Monferrato 1795 - Roma 1856)

La Sfinge ha grandi occhi, naso dritto e la bocca che accenna ad un sorriso, e indossa il nemes, la cuffia di stoffa che scendeva ai lati del capo in due ampie ali ricadenti sul petto, simbolo della natura divina del faraone, figlio del dio sole Ra. Sulla fronte è posto l'ureo, il serpente avvolto in spire, cui era affidata la protezione del faraone. Il corpo da felino è adagiato, con le zampe anteriori allungate in avanti e le posteriori ripiegate sotto il ventre; la coda è avvolta intorno alla zampa posteriore destra.

Documentata per la prima volta nella sala Egizia dal Nibby nel 1832, la scultura fu probabilmente realizzata per creare un pendant per l’altro esemplare di età imperiale con cui è esposta, su disegno di Luigi Canina.


Scheda tecnica

Inventario
CCXI
Posizione
Datazione
1832 ante
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
basalto
Misure
55x105x33.5 cm
Provenienza
Documentata per la prima volta da Nibby, 1832, nella Villa Pinciana. Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C, p. 52, n. 165. Acquisto dello Stato, 1902.
Conservazione e Diagnostica
  • 1996-1998 L. Persichelli

Scheda

La scultura presenta tutti gli elementi caratteristici della figura mitologica, con corpo leonino e testa umana,frequentemente rappresentata nell'arte egizia. Si tratta di un esemplare moderno che, insieme con l’altra sfinge di età imperiale (inv. CCVII) cui fa da pendant nella sala VII, ricompone la duplicità caratteristica degli esemplari prodotti in Egitto per essere collocati a protezione degli ingressi degli edifici funebri e assai comune a Roma già dal XVIII secolo, dove era stata ripresa in Villa Albani (1760) e nel Caffè degli Inglesi di Giovanni Battista Piranesi (1765-67 circa).

Oltre che per la evidente differenza di dimensioni, questo esemplare si distingue dal suo pendant per la levigatezza del modellato, che modera i passaggi tra le varie parti smussando angoli e profili: il nemes, copricapo del faraone, è qui privo delle bande orizzontali e le zampe si concludono con estremità arrotondate in cui non sono stati incisi i profili degli artigli, ben visibili nell’altra sfinge. Intento dell’autore era con tutta probabilità quello di non confondere la nuova sfinge con l’originale. 

Documentata per la prima volta nella sala Egizia insieme all’altra nel 1832 dal Nibby, che le riteneva entrambe moderne (p. 120), fu considerata un’imitazione eseguita forse su disegno di Luigi Canina dal Venturi (1893, p. 44); attribuzione questa riproposta anche da De Rinaldis nel 1948 (p. 30) e da Della Pergola (1951, p. 20). Seppure non supportata da alcuna notizia documentale, l’ipotesi viene considerata verosimile da Faldi e l’esecuzione giustificata dalla necessità di riallestire la sala successivamente alla vendita a Napoleone della maggior parte delle opere che la decoravano (1954, p.44). L'attribuzione del disegno all’architetto piemontese è avvalorata, secondo lo studioso, dalla conoscenza approfondita dell'arte egizia, che trasparirebbe in alcuni dettagli quali il nemes e l’ureo. Una competenza di cui Canina aveva dato prova nel 1827 nel progetto dei propilei interni della Villa Borghese.

Sonja Felici




Bibliografia
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 120.
  • A. Nibby, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII. Parte seconda moderna, Roma 1841, p. 923.
  • Beschreibung der Stadt Rom, a cura di E.Z. Platner, III, 3, Stuttgart-Tübingen 1842, p. 255.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), I, p. 27.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 44.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 15.
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese in Roma, Roma 1948, p. 30.
  • P. Della Pergola, La galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 20.
  • I. Werner Oechslin, Canina, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 18, 1975, pp. 96-101.
  • I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp.44-45, cat. 43.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 175, fig. 7.
  • Scheda di catalogo 12/01008616, Castiglioni F., 1980; aggiornamento Felici S. 2020.