Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Giuditta e Oloferne

Baglione Giovanni

(Roma 1566 - 1644)

Il dipinto fu eseguito da Giovanni Baglione nel 1608, come dimostrano le note di pagamento tuttora conservate tra i documenti del Fondo Borghese presso l’Archivio Segreto Vaticano. L’opera potrebbe essere stata commissionata dal cardinale Scipione o dallo zio Giovanni Battista, fratello di papa Paolo V.

La scena è incentrata sul momento immediatamente successivo alla decapitazione di Oloferne da parte di Giuditta, mentre quest’ultima sta riponendo la testa mozzata del terribile comandante nella bisaccia di un’anziana serva d’ispirazione caravaggesca. Il contrasto luministico tra la penombra che avvolge il corpo esanime di Oloferne e la luce piena che investe Giuditta esalta il ruolo morale di quest’ultima come salvatrice del suo popolo.


Scheda tecnica

Inventario
015
Posizione
Datazione
1608
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 220 x 150
Cornice

Salvator Rosa cm. 260 x 189 x 10

Provenienza

Collezione Scipione Borghese, 1608; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 18, n. 41. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 2001 Tokyo, Museo Teien; Okazaki, City Museum
  • 2011 Roma, Palazzo Venezia
  • 2021-2022 Roma, Palazzo Barberini
Conservazione e Diagnostica
  • 1950 Augusto Cecconi Principi (pulitura)
  • 2008 Laura Cibrario, Fabiola Jatta

Scheda

La storia del dipinto rappresentante Giuditta e Oloferne è stata ricostruita a partire da alcune importanti testimonianze documentarie. Grazie ai mandati di pagamento conservati nel Fondo Borghese presso l’Archivio Segreto Vaticano (Guglielmi 1954, pp. 316, 325; Della Pergola 1959, p. 215, n. 46), è infatti noto che Giovanni Baglione eseguì l’opera per la ricca e potente famiglia nel 1608. Nel documento datato 2 maggio di tale anno, dove il “Quadro di Pittura con l’istoria di Juditta” è valutato “scudi 100 Moneta”, compare il nome di Giovanni Battista Borghese, fratello del pontefice e possibile committente del quadro. Ugualmente valida, a questa data, è l’eventualità che il dipinto fosse stato ordinato dal cardinal nepote, il quale risulta in ogni caso proprietario dell’intera quadreria di famiglia descritta nel poemetto redatto da Scipione Francucci nel 1613 (st. 164-181), dove la Giuditta compare in una sorta di raggruppamento tematico insieme a David con la testa di Golia di Caravaggio (inv. 455) e a Giuseppe e alla moglie di Putifarre di Cigoli (inv. 14). Nell’ambito della collezione questi tre soggetti drammatici, tutti incentrati sulle virtù veterotestamentarie, contribuivano alla realizzazione di uno specifico programma decorativo (Herrmann Fiore 1985, p. IX; Macioce 2002, pp. XXII).

L’opera è ricordata nella guida della Villa Pinciana di Jacopo Manilli (1650, p. 60) e in quella successiva di Domenico Montelatici (1700, p. 205), sempre con la corretta attribuzione al pittore romano, ma è curiosamente descritta come di autore incognito nell’inventario fidecommissario del 1833.

La paternità del dipinto è ristabilita alla fine del secolo da Adolfo Venturi (1893, p. 29), il quale esprime un giudizio severo sull’opera, definendola come un vano tentativo di imitazione del Caravaggio da parte del suo rivale Baglione. 

Giuditta e Oloferne potrebbe essere stato il primo dipinto dell’artista ad entrare nella raccolta Borghese (comprensiva anche dell’Estasi di San Francesco, oggi non più presente, e del Cristo in meditazione sulla passione, inv. 321), circostanza ad oggi non del tutto chiarita. Certo è che nel 1608 l’artista godesse già di ampia fama, avendo portato a termine prestigiosi incarichi pubblici sia a Roma che fuori, e senza dubbio incontrasse il favore di Scipione Borghese, il quale di lì a poco lo avrebbe coinvolto nella decorazione della cappella di famiglia in Santa Maria Maggiore (1610-1612. Cfr. Nicolaci 2021, pp. 130).

La scena è impostata sul personaggio centrale di Giuditta, rappresentata a figura intera, nell’atto di riporre la testa mozzata di Oloferne nella bisaccia tenuta dall’ancella Abra alla sua sinistra. Quest’ultima è colta di profilo, mentre rivolge lo sguardo atterrito verso il comandante riverso nella parte opposta del dipinto, il cui corpo esanime trasmette ancora il senso dell’agonia. Il dipinto è interamente giocato sul contrasto, in primo luogo luministico, tra la penombra che avvolge la figura di Oloferne sotto la tenda e la luce piena che investe Giuditta, nuda nella parte superiore del corpo; ma anche tra le sembianze graziose dell’eroina e la violenta espressione rimasta impressa sul volto del guerriero di gigantesche proporzioni, tra la bellezza e la brutalità, tra la quiete e la tensione. In questo modo il pittore non solo accentua la drammaticità del racconto ma ne amplifica il senso stesso, sottolineando la virtù morale di Giuditta e il suo ruolo di salvatrice del popolo (Macioce 2002, p. XXIII; Ead. 2010, p. 302; O’Neil 2002, p. 105; Nicolaci cit.).

La presenza di un’anziana fantesca, che nel racconto veterotestamentario è in realtà una giovane donna, può indurre a ritenere che Baglione conoscesse la tela di stesso soggetto eseguita pochi anni prima da Caravaggio per il banchiere Ottavio Costa, oggi conservata nella Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma. Proprio come nel dipinto di Merisi, infatti, qui la donna è rappresentata di profilo, con il volto solcato da rughe profonde e caratterizzato da un’espressione di forte sgomento di fronte al gesto cruento compiuto da Giuditta. La scelta di rappresentare l’ancella come una donna anziana contribuisce ad esaltare la giovinezza e il candore della protagonista dal volto angelico e dai boccoli dorati (Nicolaci cit.).

Se la figura della fantesca è caratterizzata da uno spiccato naturalismo di stampo caravaggesco, quella di Giuditta conserva una gestualità manierata, segno distintivo dei modi di Baglione, in una armoniosa compresenza di stili e modelli che testimonia la straordinaria abilità eclettica del pittore. Alcuni elementi, quali la resa naturalistica dell’ancella e il forte contrasto chiaroscurale, rivelano l’impatto della lezione caravaggesca sull’opera di Baglione, tuttavia non si tratta di un’adesione programmatica da parte di quest’ultimo, come dimostra anche la scelta di rappresentare il momento immediatamente successivo all’uccisione di Oloferne, e non già quello più drammatico della decapitazione stessa, come avviene appunto nel dipinto Costa.

In relazione alla Giuditta Borghese si conservano due studi preparatori, rispettivamente in collezione Schiff a New York e presso il Louvre di Parigi (Nicolaci 2020, pp. 149-150; Id. 2021, p. 132).

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • S. Francucci, La Galleria dell’Illustrissimo e Reverendissimo Signor Scipione Cardinale Borghese cantata da S. F. Di Roma il dì XVI di luglio 1613, (Arch. Seg. Vat. Fondo Borghese, Serie IV, 103 manoscritto Arch. Gall. Borghese, copia fotografica. Pubblicato in Arezzo nel 1647), st. 164-181.
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 60.
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 205.
  • G. P. Pinaroli, Trattato delle cose più memorabili di Roma tanto antiche come moderne, che in essa di presente si trovano, Roma 1713, II, p. 72.
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 437.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 29.
  • J.A.F. Orbaan, Documenti sul Barocco in Roma, Roma 1920, p. 112 (nota).
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 177.
  • A. De Rinaldis, La Galleria Borghese in Roma (“Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia”, XLIII), Roma 1939, p. 12.
  • G. Isarlov, Catalogues. Caravage et le Caravagisme européen, II, Aix-en-Provence 1941, p. 74.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma (“Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia”, XLIII), Roma 1951, p. 13.
  • C. Guglielmi, Intorno all’opera pittorica di Giovanni Baglione, in “Bollettino d’Arte”, XXXIX-IV, 1954, pp. 316, 325.
  • A. Pigler, Barockthemen. Eine Auswahl von Verzeichnissen zur Ikonographie des 17. und 18. Jahrhunderts, Budapest 1956, p. 192.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 67-68, n. 98.
  • C. Guglielmi Faldi, ad vocem Baglione, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, V, 1963, p. 188.
  • A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, Cambridge/Mass. 1967, I, pp. 32; 63, 588; II, p. 45.
  • S. Pepper, Baglione, Vanni and Cardinal Sfondrato, in “Paragone Arte”, XVIII, 1967, 211, p. 70.
  • F. Martinelli, Roma ornata dall’Architettura, Pittura e Scoltura: [1660 - 1663], in C. D’Onofrio, Roma nel Seicento, Firenze 1969, p. 300.
  • R. Causa, Opere d’arte nel Pio Monte della Misericordia a Napoli, Napoli 1970, pp. 32, 45-73.
  • I. Faldi, in Acquisti, doni, lasciti, restauri e recuperi 1962-1970, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Barberini, 1970), a cura di I. Faldi, Roma 1970, p. 16.
  • I Caravaggeschi francesi, catalogo della mostra (Roma, Académie de France, 1973-1974), a cura di A. Brejon de Lavergnée, Roma 1973, pp. 72-76.
  • Catalogo Bolaffi della pittura italiana del ’600 e del ’700, a cura di G.L. Marini, II, 1977, p. 6.
  • F. Zeri, Giovanni Baglione pittore erotico, in “Antologia de belle arti”, I, 1977, 4, pp. 339-342.
  • B. Nicolson, The International Caravaggesque movement, Oxford 1979, p. 20.
  • K. Herrmann Fiore, Pittori attivi a Roma, in Paesaggio con figura. 57 dipinti della Galleria Borghese esposti temporaneamente a Palazzo Venezia, catalogo della mostra (Roma, Museo di Palazzo Venezia, 1985), Roma 1985, p. IX.
  • R. Möller, Der römische Maler Giovanni Baglione: Leben und Werk unter besonderer Berücksichtigung seiner stilgeschichtlichen Stellung zwischen Manierismus und Barock, München 1991, p. 114.
  • K. Herrmann Fiore, Guida alla Galleria Borghese, Roma 1997, p. 59.
  • C. Stefani, in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 186, n. 2.
  • Caravaggio e i suoi primi seguaci, catalogo della mostra (Tokyo, Tokyo Metropolitan Teien Art Museum; Okazaki, City Museum, 2001-2002), a cura di C. Strinati, R. Vodret, Roma 2001.
  • S. Macioce, Giovanni Baglione (1566-1644). Pittore e biografo di artisti, Roma 2002, pp. XXII-XXIII.
  • M.S. O’Neil, Giovanni Baglione. Artistic Reputation in Baroque Rome, Cambridge 2002, pp. 105, 210-211, n. 39.
  • B. Uppenkamp, Judith und Holofernes in der italienischen Malerei des Barock, Berlin 2004, pp. 147, 227.
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese. Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 12.
  • S. Brink, In una maniera propria: Zeichnungen des Giovanni Baglione aus der Sammlung der Kunstakademie im Museum Kunst Palast Düsseldorf, Düsseldorf 2008, pp. 44-47, 116-118.
  • S. Macioce in A. Zuccari (a cura di), I caravaggeschi. Percorsi e protagonisti, Milano 2010, II, p. 302.
  • G. Leone, Caravaggio e seus seguidores. As obras em exposição, in Caravaggio e seus seguidores. Confirmações e problemas, catalogo della mostra (Belo Horizonte, Casa Fiat de Cultura; Buenos Aires, Museo Nacional de Bellas Artes; São Paulo, Museu de Arte Assis Chateaubriand, 2012), a cura di R. Vodret Adamo, G. Leone, F. Magalhães, São Paulo 2012, pp. 58,59.
  • G. Papi, Giovanni Baglione. Judith and her Maidservant, TEFAF 2014, New York 2014, p. 20.
  • M. Nicolaci, Un percorso per Giovanni Baglione disegnatore, tra tradizione e innovazione, in La scintilla divina. Il disegno a Roma tra Cinque e Seicento, a cura di S. Albl, M.S. Bolzoni, Roma 2020, pp. 149-150.
  • M. Nicolaci, in Caravaggio e Artemisia, la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinque e Seicento, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Barberini, 2021-2022), a cura di M.C. Terzaghi, Roma 2021, pp. 130-131, n. III.12.