Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Il Calvario

Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino

(Arpino 1568 - Roma 1640)

Rocca Giacomo

(attivo a Roma 1575 ca.-1605)

Il dipinto, entrato in collezione Borghese tramite il sequestro dei beni del Cesari del 1607, è stato generalmente ricondotto al pittore arpinate con la collaborazione di un altro artista, identificabile con Jacopo Rocchetti alias Giacomo Rocca (attivo a Roma tra il 1592 e il 1605 circa).

Nel buio della notte la figura di Cristo crocifisso, di sicura mano del maestro così come i personaggi in secondo piano e lo sfondo, si staglia sul gruppo degli astanti. Alla mano del Rocca sono invece riconducibili le figure in primo piano delle tre Marie che soccorrono la Vergine svenente e, sulla sinistra, quella di san Giovanni. L’opera può essere datata all’ultimo decennio del Cinquecento.


Scheda tecnica

Inventario
172
Posizione
Datazione
1592-1594
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 67 x 52
Cornice
‘800 (con 4 palmette angolari) cm 84,5 x 69,5 x 8
Provenienza
Roma, Giuseppe Cesari detto Cavalier d’Arpino, ante 1607, inv. n. 35; Roma, collezione Scipione Borghese, 1607; Inventario 1693, Stanza XI, n. 26; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 27, n. 37. Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
  • 1993 Roma, Palazzo Venezia
  • 1995 Torre dei Passeri, Casa di Dante in Abruzzo
Conservazione e Diagnostica
  • 1952 Augusto Cecconi Principi (pulitura, lievi ritocchi)
  • 2000 ENEA (indagini diagnostiche)

Scheda

Sullo sfondo di un paesaggio al tramonto è raffigurato, al centro del dipinto, Cristo sulla croce con il capo reclinato verso destra e i fianchi avvolti in un perizoma bianco. In primo piano si distingue il gruppo delle tre Marie che soccorrono la Madonna svenente sulla sinistra, mentre a destra è raffigurato un biondo san Giovanni in contemplazione, visto di tergo, con veste gialla e manto azzurro. In secondo piano a sinistra è presente un gruppetto di tre figure e, sullo sfondo, un corteo di soldati a cavallo che si allontana. Come suggerito da Kristina Herrmann Fiore (1995, p. 302) la tipologia del crocifisso tragico a capo chino, ideato da Michelangelo e ripreso numerose volte dai suoi seguaci, continua a caratterizzare questo genere di rappresentazioni per tutto il XVI secolo fino a portare allo sviluppo iconografico delle crocifissioni seicentesche: nel dipinto qui considerato, della fine del Cinquecento, il crocifisso appare isolato e separato da ciò che lo circonda, anticipando le opere di Reni, Rubens, van Dyck e altri.

Proveniente con tutta probabilità dal sequestro dei beni ordinato nel 1607 da Paolo V ai danni del Cavalier d’Arpino, che era stato accusato di detenzione illecita di archibugi, il dipinto può essere identificato nell’inventario del sequestro con quello di cui al n. 35: “un Cristo morto con le Marie”. L’attribuzione al Cesari è fornita per la prima volta da un pagamento del 1612 ad Annibale Duranti per avere questi eseguito la “cornice nel Crocifisso di Giuseppino” (Della Pergola 1959, p. 217). Tale attribuzione è confermata nell’inventario Borghese del 1693, dove la tela figura con una dettagliata descrizione: “un quadro alto p.mi tre in circa in tela […] con un Cristo in croce, la Madonna venuta meno, con altre figure […] del Cav. Gioseppe d’Arpino”. Tuttavia, nell’inventario fidecommissario del 1833 l’opera è elencata come di autore incognito. 

Il tentativo di Adolfo Venturi (1893, p. 111) di attribuire il Calvario a Cesare Nebbia viene rifiutato da Roberto Longhi (1924, p. 194), che lo restituisce alla scuola del Cavalier d’Arpino, ipotesi accolta da Paola Della Pergola (1959, p. 65), che cataloga la tela come vicina alla maniera del Cesari. 

Il problema attributivo è tuttavia più complesso, come segnalato da Herwarth Röttgen (1974, pp. 27-28), il quale nota la compresenza di due diverse mani: il gruppo delle tre Marie in primo piano è lontano dalla maniera del Cavaliere, risultando più rigido e freddo, ed è piuttosto da ricondurre a quel filone della pittura romana di fine Cinquecento che prende le mosse da Daniele da Volterra. Il gruppo delle due Marie al centro è infatti una derivazione da quello dipinto dall’artista toscano nella Deposizione di Cristo nella chiesa di Trinità dei Monti, da cui viene ripresa anche la fredda cromia. Tale gruppo sarebbe stato eseguito da Giacomo Rocca, allievo di Daniele da Volterra e amico e collaboratore del Cesari, di cui Baglione ricorda la morte sotto Clemente VIII; secondo Röttgen il dipinto, rimasto incompiuto alla morte di Rocca, sarebbe stato terminato dall’arpinate, a cui spetterebbe la parte centrale con la figura del Cristo in croce, il gruppo dei tre uomini sulla sinistra e tutto lo sfondo. A sostegno di questa assegnazione lo studioso segnala anche due disegni del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi (Santarelli nn. 2172 e 7728), entrambi eseguiti per la cappella Contarelli e riutilizzati dal Cesari anche per il gruppo dei tre uomini nel dipinto qui esaminato.

Di diverso avviso Herrmann Fiore (1995, pp. 302-303), che pur confermando la porzione riferibile al pennello del Cavalier d’Arpino, ipotizza l’intervento di un modesto collaboratore orientato verso Daniele da Volterra per quanto riguarda il gruppo delle tre Marie. Considerando che solitamente nell’esecuzione di un dipinto si comincia dalla parte centrale e poi si procede dall’alto verso il basso, tale gruppo sarebbe stato aggiunto solo successivamente al resto della composizione, in tal caso principiata dal Cesari. 

Recentemente Marco Simone Bolzoni (2016, p. 131) torna sull’idea di Röttgen ascrivendo la porzione in primo piano a Jacopo Rocchetti alias Giacomo Rocca, che era stato beneficiario di un lascito testamentario di Daniele da Volterra e fin dagli anni ottanta era in stretto contatto con il più giovane collega arpinate, con il quale collaborò a più di un progetto, come ricordato da Baglione. Secondo Bolzoni la tela fu dunque terminata dal Cavalier d’Arpino all’inizio dell’ultimo decennio del Cinquecento.

L’opera potrebbe essere databile al periodo 1592-1594, il cui termine post quem è stato individuato da Röttgen (2002, p. 261) nel periodo in cui il Cavaliere stava elaborando gli studi per la cappella Contarelli. 

     

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 452; 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 111; 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 194; 
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 65, n. 94, p. 217, n. 59;  
  • P. Della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (III), “Arte Antica e Moderna”, n. 30, 1965, pp. 202-217, in part. p. 215; 
  • H. Röttgen, in Il Cavalier D’Arpino catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 1973), a cura di H. Röttgen, Roma 1973, pp. 151-152, n. 85;
  • H. Röttgen, Il Caravaggio. Ricerche e interpretazioni, Roma 1974, pp. 27-28;
  • K. Herrmann Fiore, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia 1993), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 332-333, n. 4;
  • Roma di Sisto V. Arte, architettura e città fra Rinascimento e Barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 1993), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 62, n. 9bis;
  • K. Herrmann Fiore, in Michelangelo e Dante, catalogo della mostra (Torre dei Passeri, Casa di Dante in Abruzzo, 1995), Milano 1995, pp. 302-303;
  • H. Röttgen, Il Cavalier Giuseppe Cesari D’Arpino: un grande pittore nello splendore della fama e nell’incostanza della fortuna, Roma 2002, p. 261, n. 38;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 61;
  • M.S. Bolzoni, Cavalier d’Arpino: omaggio a Michelangelo, in Dopo il 1564. L’eredità di Michelangelo a Roma nel tardo Cinquecento (atti della conferenza annuale della Renaissance Society of America, Berlino, 26-28 marzo 2015), a cura di M.S. Bolzoni, F. Rinaldi, P. Tosini, Roma 2016, pp. 120-141, in part. pp. 130-132.