Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

La Beata Michelina

copia da Barocci Federico

(Urbino 1535 ca. - 1612)

Il disegno è una copia in piccole dimensioni del dipinto rappresentante la Beata Michelina eseguito da Federico Barocci nel 1606 e destinato alla chiesa di San Francesco di Pesaro (oggi nella Pinacoteca Vaticana). Già ritenuto uno studio preparatorio per il quadro pesarese, il disegno è oggi considerato una derivazione di modesta qualità. Il suo ingresso nella collezione Borghese si deve ad una donazione del Generale Teodorico Serra nel 1948.


Scheda tecnica

Inventario
581
Posizione
Datazione
post 1606
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
disegno acquarellato
Misure
cm 46 x 35
Cornice

‘800 (con quattro palmette angolari) cm. 62 x 52 x 6,5

Provenienza

Dono del Generale Teodorico Serra, 1948.

Conservazione e Diagnostica
  • 1980 Gianluigi Colalucci
  • 1983 Gianluigi Colalucci

Scheda

L’opera è confluita nella raccolta Borghese nel 1948 come dono del Generale Teodorico Serra.

Si tratta di copia in disegno del dipinto rappresentante la Beata Michelina conservato nei Musei Vaticani (per cui si veda Mostra di Federico Barocci, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico, 1975), a cura di A. Emiliani, Bologna 1975, pp. 214-216, n. 261). L’opera fu eseguita da Federico Barocci nel 1606 per la chiesa di San Francesco a Pesaro, come testimoniato da un documento già nella Biblioteca Oliveriana della città (oggi non più rintracciabile, pubblicato da R.H. Krommes in Studien zu Federigo Barocci, Leipzig 1912, p. 128). Commissionato da Alessandro Barignani, il quadro celebra la figura di Michelina Metella, vissuta nel XIV secolo e sposa di un membro della famiglia Malatesta; dopo la morte precoce del marito e dell’unico figlio, Michelina divenne terziaria francescana e dedicò la sua vita alla cura dei poveri. La sua figura divenne fin da subito oggetto di culto, giungendo alla beatificazione negli anni Trenta del Settecento. Il dipinto di Barocci fu prelevato dalla chiesa pesarese nel 1797 per essere trasferito in Francia e fu restituito solo in seguito alla sconfitta di Napoleone, confluendo nelle raccolte vaticane.

La rappresentazione è incentrata sulla figura della Beata in ginocchio con lo sguardo rivolto al cielo, da cui discende un fascio di luce divina. Il riferimento è al viaggio compiuto in Terrasanta, durante il quale la donna, recandosi sul Monte Calvario, fu rapita in estasi ed ebbe la visione di Dio Padre che le parlò.

Secondo Luigi Serra (1920, pp. 200-201; Id. 1925, pp. 226-228), il disegno Borghese corrisponderebbe ad uno studio preparatorio per il dipinto vaticano, testimonianza di uno stadio avanzato della sua elaborazione da parte del maestro urbinate. Pur rilevando un significativo divario tra il disegno e il quadro finito sia nel trattamento del panneggio che nei valori espressivi, lo studioso riconduce l’opera Borghese alla mano di Barocci. Tuttavia, la modesta qualità e la presenza della quadrettatura hanno indotto la critica successiva a considerarla una derivazione dall’originale (Della Pergola 1959, p. 71, n. 104; Olsen 1955, p. 164; Id. 1962, p. 208).

Questo dato permette di collocare il disegno posteriormente al 1606, ma la mancanza di ulteriori elementi sulla sua genesi non consente di circostanziare la sua esecuzione, che rimane dunque riferibile ad un arco cronologico molto ampio.

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • L. Serra, La “Santa Michelina” del Barocci. Studi preparatori, in “Arte Cristiana”, VIII, 1920, pp. 200-201;
  • L. Serra, La Santa Michelina del Barocci. Studi preparatori, in “Rassegna Marchigiana”, VI 1925, pp. 226-228;
  • P. Della Pergola, Itinerario della Galleria Borghese, Roma 1951, p. 43;
  • H. Olsen, Federico Barocci. A Critical Study in Italian Cinquecento Painting, Stoccolma 1955, p. 164;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 71, n. 104;
  • H. Olsen, Federico Barocci, Copenaghen 1962, p. 208;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 184.