Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Lot e le figlie

Guerrieri Giovanni Francesco

(Fossombrone 1589 - Pesaro 1655)

Il dipinto fu eseguito nel 1617 da Giovanni Francesco Guerrieri per il palazzo dei Borghese a Campo Marzio, commissionato al pittore dal principe Marcantonio Borghese. Il soggetto è tratto dalla Genesi (19, 30-38) e raffigura la miracolosa fuga di Loth e della sua famiglia dalla città di Sodoma, distrutta secondo la tradizione con una pioggia di fuoco e zolfo. Dopo aver perso la moglie, trasformata in una statua di sale per aver disobbedito a un ordine divino, l’anziano padre rimase solo in una spelonca con le due giovani figlie, le quali per garantire la continuità della stirpe fecero ubriacare il padre, giacendo a turno con lui, che inconsapevole si prestò all’atto incestuoso.


Scheda tecnica

Inventario
045
Posizione
Datazione
1617
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 142 x 166
Cornice

Salvator Rosa, 167.3 x 189 x 10.5 cm

 

Provenienza

Roma, collezione Marcantonio Borghese, 1617 (Della Pergola 1959, p. 94, n. 134); Inventario 1693, Stanza III, n. 1; Inventario 1700, Stanza V, n. 37; Inventario 1790, Stanza III, n. 28; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 14. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1998-1999 Monaco di Baviera, Haus der Kunst;
  • 2005-2006 Roma, Castel Sant'Angelo;
  • 2006 Mosca, Museo Storico;
  • 2009 Caldarola, Palazzo dei cardinali Pallotta;
  • 2018 Richmond (USA), Museum of Fine Arts.
Conservazione e Diagnostica
  • 1950 Augusto Cecconi Principi (leggera pulitura e verniciatura);
  • 1996-1997 Anna Maria Marcone - ICR (rimozione della vernice, reintegrazione pittorica e verniciatura).

Scheda

Il dipinto fu commissionato al pittore dal principe Marcantonio Borghese che nell'ottobre 1617 ordinò due cornici a decorazione della presente tela e del suo pendant con Giaele e Sisara - ad oggi mai rintracciata - realizzate da Giovan Francesco Guerrieri come soprapporte per alcuni ambienti di Palazzo Borghese di Ripetta. Trasferito poco dopo presso la villa di Porta Pinciana, il quadro fu descritto nel 1650 da Iacomo Manilli come opera del lucchese Archita Ricci, fluttuando negli inventari settecenteschi dal Franciabigio (1693) a Gherardo delle Notti (1790). Con tale nome, fu segnalato sia nell'Inventario Fidecommissario del 1833, sia nel catalogo di Giovanni Piancastelli (1891, p. 402), giungendo fino a Lionello Venturi che nel 1909 riesumò l'attribuzione avanzata da Manilli ad Archita Ricci.

Il dibattito sulla paternità dell'opera continuò nei decenni successivi, spingendo Hermann Voss ad attribuire la tela a Rutilio Manetti (1910, III, pp. 216-217), seguito da Giulio Cantalamessa che nel 1912 notava: "È un buon quadro del periodo naturalistico del Seicento romano" (1912, n. 45). Tenuto conto di questo parere, Roberto Longhi assegnò la tela ad Artemisia Gentileschi (1916, XIX, p. 291), avvicinando l'opera, qualche anno dopo (1928, p. 180), ad altre due varianti, conservate a Roma rispettivamente presso la Galleria Doria Pamphili e la Galleria di Palazzo Corsini. A mettere un punto alla questione fu Paola della Pergola (1959, pp. 94-95) che, attraverso un documento rintracciato nell'Archivio Borghese (Della Pergola 1956, pp. 225-228), restituì definitivamente il dipinto al catalogo del pittore marchigiano, mettendo d'accordo tutta la critica, soggiogata fino ad allora dalla straordinaria cultura dell'artista di Fossombrone che assommava in sé varie esperienze - romane, toscane, fiamminghe - causa dei molti pareri contrastanti, sorti intorno alla sua paternità.

Come ben argomentato da Andrea Emiliani (1997) e da Elena Fumagalli (1997), la tela costituisce un raffinato esercizio del pittore circa la rappresentazione di soggetti a lume di candela, stimolato con buona probabilità dall'opera di Gerrit van Hontorst - documentato a Roma dal 1616 al 1620 - di Luca Cambiaso e dei Bassano, i cui dipinti erano presenti in molte collezioni romane. Guerrieri, infatti, innestò tali esperienze su una forte e robusta matrice caravaggesca, combinandone gli esiti con una resa minuziosa degli oggetti che lo portò ad eseguire straordinari virtuosismi, come i riflessi delle dita sulla superficie della brocca, il cui manico - a forma di drago - rimanda allo stemma dei Borghese.

La scena dipinta è tratta dal libro della Genesi (19-33) e raffigura Loth, nipote del patriarca Abramo, che insieme alle sue figlie trova riparo presso una caverna dopo essersi salvato dalla distruzione della città di Sodoma, polverizzata da una pioggia di zolfo e fuoco, a cui rimanda il bagliore rossastro visibile sullo sfondo. Al suo fianco, sono ritratte le due giovani figlie che, dopo averlo fatto ubriacare, giacquero con lui per garantire la continuità alla loro genealogia. Secondo la tradizione, da questo incesto nacquero due figli, Moab e Ammon, capostipiti dei due popoli dei Moabiti e degli Ammoniti, tradizionali nemici di Israele.

Una replica di questo dipinto, ritenuta un'opera autografa da Andrea Emiliani (1991, p. 34; Id. 1997, p. 75) e una semplice copia dalla Fumagalli (1997, p. 92), si conserva presso la Galleria Doria Pamphili di Roma.

  Antonio Iommelli




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 67;
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 222;
  • W.B. von Ramdohr, Ueber Malherei und Bildhauerarbeit in Rom für Liebhaber des Schönen in der Kunst, I, Leipzig 1787, p. 291;
  • A. Manazzale, Itinerario, I, Roma 1817, p. 80;
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 603;
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 364;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 402;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 57;
  • J. A. Rusconi, La Villa, il Museo e la Galleria Borghese, Bergamo 1906, p. 80;
  • G. Sordini, Di Archita Ricci pittore urbinate, in “L’Arte”, XII, 1909, p. 371;
  • L. Venturi, Note sulla Galleria Borghese, in “L’Arte”, XII, 1909, pp. 43-44;
  • H. Voss, Kritische Bemerkungen zu Seicentisten in den römischen Galerien, in “Repertorium für Kunstwissenschaft”, XXXIII, 1910, pp. 216-217;
  • G. Cantalamessa, Note manoscritte al Catalogo di A. Venturi del 1893, Arch. Gall. Borghese, 1911-1912, n. 45;
  • R. Longhi, Gentileschi, padre e figlia, in “L’Arte”, XIX, 1916, p. 291;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 180;
  • C. Brandi., Rutilio Manetti, Firenze 1932, p. 116;
  • E. Sestieri, Catalogo della Galleria ex Fidecommissaria Doria Pamphili, Roma 1942, p. 175;
  • P. Della Pergola, Itinerario della Galleria Borghese, Roma 1951 , p. 39;
  • P. Della Pergola, Giovan Francesco Guerrieri a Roma, in “Bollettino d’Arte”, XLI-XLIV, 1956, pp. 214 ss.;
  • A. Pigler, Barockthemen. Eine Auswahl von Verzeichnissen zur Ikonographie des 17. und 18. Jahrhunderts, I, Budapest 1956, p. 40;
  • A. Emiliani, Giovan Francesco Guerrieri, Urbino 1958, p. 106;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 94-95, n. 134;
  • P. della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (I), “Arte Antica e Moderna”, 1964, n. 26, pp. 219-230, p. 225;
  • K. Rozman, Painter Franc Kavčič/caucig and his drawings of old masterpieces, in “Zbornik za umetnostno zgodovino”, XI-XII, 1974-1976, pp. 53-54;
  • A. Safarik-G. Torselli, La Galleria Doria-Pamphili, Roma 1982;
  • A. Emiliani., Giovanni Francesco Guerrieri da Fossombrone, a cura di A. Emiliani e M. Cellini, Bologna 1991, pp. 33-34, n. 22;
  • A. Emiliani, in Giovanni Francesco Guerrieri da Fossombrone. Un pittore del Seicento fra Roma e le Marche, a cura di A. Emiliani e M. Cellini, Bologna 1997, pp. 74-75, n. 22;
  • E. Fumagalli, scheda in Giovanni Francesco Guerrieri da Fossombrone. Un pittore del Seicento fra Roma e le Marche, a cura di A. Emiliani e M. Cellini, Bologna 1997, pp. 92-93, n. 9;
  • S. Clasen, scheda in Die Nacht, catalogo della mostra (München, Haus der Kunst, 1998-1999), a cura di C. Vitali, Monaco-Wabern-Bern 1998, p. 280, n. 83;
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 316;
  • M. Cellini, Giovanni Francesco Guerrieri, detto Guerrieri da Fossombrone, in Il Seicento in Casentino. Dalla Controriforma al Tardo Barocco, a cura di L. Fornasari, Firenze 2001, pp. 135-139;
  • S. Barchiesi, scheda in Riflessi divini. La cultura del vino, catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 2005-2006), a cura di A. Antonaros, Roma 2005, pp. 132-133, n. 38;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 20;
  • I. Rossi, scheda in Le stanze del Cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti, catalogo della mostra (Caldarola, Palazzo dei Cardinali Pallotta, 2009), a cura di S. Papetti, V. Sgarbi, Cinisello Balsamo (Milano) 2009, p. 136, n. 32;
  • Giovanni Francesco Guerrieri, Gianluca Quaglia: il miglior posto. Un dialogo tra artisti del tempo, a cura di A. D’Amico, Cinisello Balsamo (Milano) 2017.