Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ritratto di fanciullo su busto moderno

Arte romana


Il ritratto infantile, inserito in un busto moderno, presenta numerose abrasioni sparse sulla superficie. I grandi occhi sporgenti, con pupille lievemente incise e inquadrati da palpebre pesanti, sono profondamente infossati nell’orbita. La bocca, appena dischiusa, è piccola e dalle labbra sottili, le guance sono rotonde e paffute. La fronte è celata dalla frangia, con ciocche spesse e corpose, che si dipartono a raggera dalla sommità del capo, acquistando volume sulla fronte, sulle tempie e sulla nuca. La tendenza alla resa volumetrica e chiaroscurale della chioma folta e agitata riconduce l’esemplare Borghese, con possibile funzione funeraria, alla prima età antoniniana.


Scheda tecnica

Inventario
LXXVIe
Posizione
Datazione
ca. 160 d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo di Luni
Misure
altezza con busto cm 43; testa cm 25
Provenienza

Collezione Borghese, citato per la prima volta nel 1820; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C, p. 44, n. 50 (sala I). Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1820 - Felice Festa
  • 1996/97 - Consorzio Capitolino

Scheda

Il ritratto infantile, inserito in un busto moderno, è di ignota provenienza. Nel 1820 venne affidato a Felice Festa per il restauro, insieme ad altri busti destinati all’esposizione in sala I entro nicchie in alto nelle pareti, nell’ambito dell’ambizioso programma di allestimento della nuova collezione negli ambienti del Casino di Villa Pinciana.

Il ritratto presenta numerose abrasioni sparse sulla superficie. Al di sotto delle sottili sopracciglia, i grandi occhi sporgenti, con pupille lievemente incise e inquadrati da palpebre pesanti, sono profondamente infossati nell’orbita. La bocca, appena dischiusa, è piccola e dalle labbra sottili, le guance sono rotonde e paffute. La fronte è completamente celata dalla frangia, con ciocche spesse e corpose, che si dipartono a raggera dalla sommità del capo, acquistando volume sulla fronte, sulle tempie e sulla nuca. Le lunghe ciocche vaporose e corpose, trattate nel complesso a scalpello, sono movimentate dal lavoro del trapano corrente sulla fronte e sulle tempie. La tendenza alla resa volumetrica e chiaroscurale della chioma folta e agitata, attestata a partire dall’età adrianea fino alla prima età severiana, riconduce l’esemplare Borghese alla medesima temperie culturale di cui fanno parte lo splendido esemplare capitolino (Sala degli Imperatori, inv, S414; Perrella 2011), affine al nostro anche per il trattamento della pupilla, o il ritratto dalla collezione Polignac oggi a Berlino (Staatliche Museen, Antikensammlung, Sk407 (R63), Caporossi 2012), anch’essi ritratti privati, con possibile funzione funeraria, di prima età antoniniana.

Jessica Clementi




Bibliografia
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 10.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 913.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 12.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 21.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 20.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 8.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 15, n. 151.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 12.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità, Storia, Archeologia, Antropologia”, I, 1987, pp. 339-371, in part. p. 348.
  • P. Moreno, L’antico nella stanza, in Venere vincitrice: La Sala di Paolina Bonaparte alla Galleria Borghese, Roma 1997, pp. 73-117, in part. p. 92.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 79, n. 21.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 162, n. 131.
  • R. Perella, Ritratto maschile, in Ritratti. Le tante facce del potere, a cura di E. La Rocca, C. Parisi Presicce, Catalogo mostra Roma 2011, Roma 2011, p. 297, n. 4.40.
  • S. Caporossi, Ritratto di Giovane, in L'età dell'equilibrio 98-180 d. C.: Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, catalogo della mostra, Roma, Musei Capitolini, 4 ottobre 2012-5 maggio 2013, Roma 2012, p. 278, n, I.29.
  • Scheda di catalogo 12/99000448, G. Ciccarello 2021