Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ara sepolcrale di Spendonte

Arte romana


L’ara è ricordata nel Portico dal Nibby nel 1832 a sostegno del frammento di una statua di Leda (inv. IV). La scultura quadrangolare conserva una modanatura nell’estremità inferiore; sui fianchi sono raffigurati gli utensili dei sacrifici rituali, una patera e una piccola brocca. Gli angoli della faccia anteriore sono decorati da due bucrani che sostengono dalle corna dei nastri avviluppati in un ricco festone. L’iscrizione è dedicata al liberto Spendon.

La scultura è inquadrabile cronologicamente agli inizi del I d.C.


Scheda tecnica

Inventario
IVa
Posizione
Datazione
prima metà I secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco
Misure
altezza cm 67; larghezza cm 73; profondità cm 46; altezza lettere cm 2,5-5,5
Provenienza

Collezione Borghese, citata per la prima volta dal Nibby nel Portico (1832, pp. 13-14). Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C., p. 42, n. 13. Acquisto dello Stato, 1902.

Iscrizioni

DIS

MANIBUS

SPENDONTIS

AUGUSTI ET

AUGUSTAE LIBERTI

Conservazione e Diagnostica
  • 1997 M. G. Mascetti

Scheda

L’ara, quadrangolare, presenta un basamento modanato composto inferiormente da un listello, una gola rovescia e un secondo listello. Gli spigoli anteriori sono decorati da due bucrani dalle cui corna pendono delle tenie, che sorreggono, sulla faccia anteriore, una ricca ghirlanda di fiori, frutti e pigne. I nastri, svolazzanti, terminano in un motivo a foglietta bilobata. Nella faccia anteriore, l’iscrizione, delimitata solo inferiormente dalla ghirlanda, si svolge in cinque righe ed è dedicata a Spendon, liberto di Augusto:

DIS

MANIBUS

SPENDONTIS

AUGUSTI ET

AUGUSTAE LIBERTI

Sui fianchi destro e sinistro si conservano i simboli rituali, la patera, una tazza per le libagioni, e un urceus, una piccola brocca. Il Nibby ricorda l’ara nel Portico a sostegno di un frammento di statua di Leda e ritiene l’iscrizione, eccetto la parola DIS, di esecuzione moderna, definendola “una di quelle imposture del declinare del XV secolo” (1832, pp. 13-14). Venturi conferma l’ubicazione e la ritiene antica (1893, p. 9). Nel corso del XX secolo fu posta nella cappella, mentre alla fine degli anni Novanta si trovava nel salone, come base per un frammento scultoreo moderno, una testa di Cristo (inv. XXX), dove la ricorda Paolo Moreno nel 2003 (pp. 132-133, n. 98). Dal 2021 è esposta in sala I. Gli studi inquadrano la scultura agli inizi del primo secolo d.C.

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, pp. 13-14.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 5, n. 7.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 909, n. 7.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), I, p. 5, n. 10.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 9.
  • Corpus Inscriptionum Latinarum VI, I, 1876, n. 26674.
  • W. Altmann, Die römischen Grabaltäre der Kaiserzeit, 1905, pp. 62-63, fig. 55
  • D. Boschung, Antike Grabaltäre aus den Nekropolen Roms, in “Acta Bernensia”, 10, Bern 1987, p. 96, n. 638; p. 66, n. I91.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 132-133, n. 98.
  • Scheda di catalogo 12/01008405, P. Moreno 1975; aggiornamento G. Ciccarello 2020.