Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Base della statua di Tito Antonio Marziale Pudenziano

Arte romana


La base marmorea proviene dagli scavi condotti per volontà del Principe Camillo Borghese nel 1826 a Olevano Romano. Poggiante su uno zoccolo modanato e coronata da una cornice con listello, ovolo liscio e gola rovescia, la base sosteneva la statua, perduta, di Tito Antonio Marziale Pudenziano, magistrato di rango senatorio divenuto dapprima questore nella provincia d’Africa, poi tribuno della plebe, quindi pretore e infine legato propretore (assistente del governatore) della medesima provincia, le cui cariche sono elencate nell’iscrizione onoraria sulla faccia anteriore.


Scheda tecnica

Inventario
XXIXa
Posizione
Datazione
II sec. d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo di Luni
Misure
altezza cm 103, larghezza cm 72; profondità cm 51; cm 3,5-4 lettere
Provenienza

Scavi di Gregorio Castellani nella tenuta di Olevano Romano (1826); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C., p. 41, n. 7. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 2008 Consorzio Capitolino

Scheda

La base marmorea può identificarsi in quella rinvenuta in occasione della campagna di scavo condotta per volontà del principe Camillo Borghese nella tenuta di Olevano Romano, su via Nomentana, nel 1826 e affidata allo scavatore Gregorio Castellani. Citata nell’elenco dei reperti come iscrizione sepolcrale, la base di statua onoraria venne alla luce insieme al torso di Eracle (XII) e a lastre di terracotta, una iscrizione che ricorda il restauro di un Fanum Bonae deae, iscrizioni sepolcrali di cui due della gens Vallia e vario materiale architettonico (ASR, Camerlengato, II, tit. IV, b. 167, fasc. 430, prot. 13981-14910).

Disposta in un primo momento nel sotterraneo, è ricordata nella guida alla collezione del 1893 del Venturi, che ne segnala l’utilizzo come basamento del torso virile XXIX.

La base, a corpo parallelepipedo, presenta uno zoccolo articolato in un listello, una gola rovescia, un secondo listello e una fascia lavorata grossolanamente a gradina. La modanatura del coronamento è costituita da un listello, sotto il quale è presente un ovolo liscio, seguito da una gola rovescia. La faccia anteriore è occupata dal campo epigrafico, definito da una cornice a doppio listello. Il testo T(itus) Antonius T(iti) filius/ Martialis Pu/dentianus q(uestor)/ p(rovinciae) Afr(icae), tr(ibunus) pl(ebis), p(raetor), leg(atus) pr(o) pr(aetore) p(rovinciae) Afr(icae) elenca diacronicamente il cursus honorum di Marziale Pudenziano, magistrato di rango senatorio divenuto dapprima questore nella provincia d’Africa, poi tribuno della plebe, poi pretore e infine legato propretore (assistente del governatore) della medesima provincia, che era effigiato nella statua ora perduta.

Considerazioni stilistiche e paleografiche permettono di inquadrare la base nel II sec. d.C.

Jessica Clementi




Bibliografia
  • CIL, VI 1346, p. 3141, 4684
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 12.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 140-141, n. 104.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, pp. 339-371, in part. p. 350.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 78-79, n. 27.
  • Scheda di catalogo 12/99000431, G. Ciccarello 2021.