Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Enea, Anchise e Ascanio

Bernini Gian Lorenzo

(Napoli 1598 - Roma 1680)

Si tratta del primo grande gruppo scultoreo eseguito da Gian Lorenzo Bernini per Scipione Borghese, per il quale è conservato un pagamento del 1619.

La scultura raffigura Enea, Anchise e Ascanio in fuga da Troia in fiamme.
L’episodio, descritto nel secondo libro dell'Eneide virgiliana, offriva lo spunto per esprimere un significato storico-teologico e celebrativo del committente: l'imperium, trasferito da Troia a Roma attraverso Enea, sarebbe poi passato alla Chiesa e al pontefice e sarebbe stato esercitato grazie al sostegno del giovane cardinal nepote Scipione.

Nel gruppo è raffigurato anche il tema tradizionale delle tre età dell’uomo, reso attraverso la differenziazione delle epidermidi dei protagonisti: la pelle morbida del bambino, quella tesa dell’adulto e quella rugosa e avvizzita dell’anziano.


Scheda tecnica

Inventario
CLXXXII
Posizione
Datazione
1619
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
marmo
Misure
altezza cm 220
Provenienza
Cardinale Scipione Borghese, 1619 (Faldi 1954, p. 28). Inventario Fidecommissario Borghese Borghese, 1833, C, p. 47, n. 86. Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
  • 1998                      Roma, Galleria Borghese
  • 2017-2018           Roma, Galleria Borghese
Conservazione e Diagnostica
  • 1984-1985 Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma
  • 1997 CBC coop a r. l.

Scheda

Il gruppo raffigura Enea, Anchise e Ascanio in fuga da Troia in fiamme. Enea sostiene sulle spalle l'anziano padre, che indossa un cappello frigio e con la mano sinistra porta in salvo, poggiata sulla testa di Enea, la statuetta dei Penati, mentre con la destra si sostiene alla spalla del figlio. Questi regge con entrambe le mani la gamba sinistra di Anchise, creando un elegante intreccio con l’altra gamba paterna, che scende libera davanti al suo busto. Dietro di loro, si affaccia timidamente il piccolo Ascanio, con il fuoco di Vesta in mano. Le tre figure, nude, sono parzialmente avvolte in una pelliccia.

Come per le altre sue opere, anche per questo gruppo Bernini aveva previsto un punto di vista che privilegiava la parte frontale e il lato destro, come testimoniato dalle diverse aree che non sarebbero state visibili da tale posizione e che quindi l’artista lasciò “non finite” (Chilosi, in Bernini scultore, 2002, p. 125).

Si tratta del primo grande gruppo scultoreo eseguito da Gian Lorenzo Bernini per Scipione Borghese, per il quale è conservato un pagamento del 1619 all’artista (Faldi 1954, p. 28). Tale documento ha posto fine a una lunga questione attributiva, iniziata con il von Sandrart già nel XVII secolo, che voleva l'opera eseguita dall'artista in collaborazione con il padre Pietro. Alla stessa data è inoltre registrato anche il conto dello scalpellino per l’esecuzione della base.

Il soggetto, tratto dal secondo libro dell'Eneide virgiliana, esprimeva anche un significato storico-teologico: l'imperium, trasferito da Troia a Roma attraverso Enea, sarebbe poi passato alla Chiesa e al papato e sarebbe stato esercitato grazie all'ausilio della figura del cardinal nepote. Per questo Enea era da interpretare come una raffigurazione del giovane Scipione che sostiene l'anziano zio papa ("scipio" in latino è il termine che identifica il bastone usato per camminare – D’Onofrio 1967, p. 228 ss.).

Il gruppo fu collocato inizialmente nella sala III (Manilli 1650, p. 69) dove rimase sicuramente fino al 1832, come testimoniato dalla citazione di Nibby (1832, pp. 84-86). In seguito fu spostato nella galleria al primo piano (attuale sala XIV) e poi nel salone di ingresso. Nel 1888 venne definitivamente sistemato al centro della sala VI, a sostituire il celebre Gladiatore scolpito da Agasia di Efeso nel I secolo a.C., che era stato trasferito a Parigi nel 1808.

L'opera era originariamente collocata sulla base cilindrica decorata a festoni e bucrani derivata da un'ara antica, ancora presente nel museo (inv. LXVI); fu spostata nell’Ottocento su una base in legno e poi nel 1909 fu dotata dell’attuale piedistallo in marmo, opera di Pietro Fortunati.

Iconograficamente il precedente cui più si avvicina il gruppo berniniano è la Fuga da Troia di Ludovico, Annibale e Agostino Carracci nella sala dell’Eneide in Palazzo Fava a Bologna, in cui del soggetto è offerta una visione posteriore, con Anchise portato da Enea su un'unica spalla, diversamente da altre raffigurazioni, come quella raffaellesca nella sala dell’incendio di Borgo in Vaticano, in cui l’anziano padre è portato sulla schiena da Enea. Anchise reca i Penati troiani, raffigurati secondo la descrizione di Dionigi di Alicarnasso come “due giovani seduti con lancia” (Weinstock, RE 19, 1, 1937, col. 449).

Nel gruppo è raffigurato anche il tema tradizionale delle tre età dell’uomo, reso attraverso la differenziazione delle epidermidi dei protagonisti: la pelle morbida del bambino, quella tesa a rivestire i muscoli dell’adulto e quella rugosa e avvizzita dell’anziano. La figura di quest’ultimo, con la gamba paralizzata e con la schiena incurvata dall’età, si mette in competizione con alcune immagini realistiche di uomini anziani rappresentati nella pittura contemporanea, come il San Gerolamo di Caravaggio, appartenente anch’esso alla collezione di Scipione. Nella figura di Enea è inoltre citato, in posizione riflessa, il Cristo di Michelangelo nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva (Minozzi, in Bernini 2017, p. 158).     

Sonja Felici




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 69.
  • F. Martinelli, Roma ricercata nel suo sito, e nella scuola di tutti gli Antiquarii, Venezia 1664, p. 109 ss.
  • J. von Sandrarts, Academie der Bau-, Bild und Mahlerey - Künste von 1675. Leben der berühmten Maler, Bildhauer und Baumeister, a cura di A. R. Peltzer, München 1925, p. 285.
  • F. Baldinucci, Vita Del Cavaliere Gio. Lorenzo Bernino Scultore, Architetto, e Pittore, Firenze 1682, p. 8.
  • P. de’ Sebastiani, Viaggio curioso de’ palazzi e ville più notabili di Roma, Roma 1683, p. 38.
  • F. Deseine, Description de la ville de Rome en faveur des étrangers, Lyon 1690, II, p. 80.
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 238 ss.
  • P. Rossini, Il Mercurio errante delle grandezze di Roma, tanto antiche, che moderne, Roma 1700, p. 99.
  • D. Bernini, Vita del Cavalier Gio. Lorenzo Bernino, Roma 1713, p. 18.
  • J. J. Lalande, Voyage D’Un François En Italie, Paris 1769, V, p. 313.
  • F. W. B. von Von Ramdohr, Ueber Mahlerei und Bildhauerarbeit in Rom: für Liebhaber des Schönen in der Kunst, Leipzig 1787, I, p. 320.
  • L. Lamberti, E.Q. Visconti, Sculture del palazzo della Villa Borghese detta Pinciana, II, Roma 1796, pp. 4, 14 ss.
  • A. Manazzale, Rome et ses environs, II, Roma 1802, p. 187.
  • C. Fea, Nuova descrizione di Roma antica e moderna e de’ suoi contorni, sue rarità specialmente dopo le nuove scoperte cogli scavi: arricchita delle vedute più interessanti, Roma 1820, II, p. 465.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 84 ss.
  • S. Fraschetti, Il Bernini: la sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, p. 24.
  • F. Pollak, Lorenzo Bernini: eine Studie, Stuttgart 1909, p. 39 ss.
  • H. Voss, Berninis Fontänen, in "Jahrbuch der Preußischen Kunstsammlungen", XXXI, 1910, pp. 99-129.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane. I. R. Galleria Borghese. I Bernini, in “Vita artistica”, 1926, p. 66.
  • S. Weinstock, s.v. Penates, in Paulyus Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, 19, 1 Stuttgard 1937, col. 449.
  • R. Wittkower, Bernini Studies. I: The Group of “Neptune and Triton”, in “The Burlington Magazine”, n. 588, XCIV, 1952, p. 71.
  • I. Faldi, Note sulle sculture borghesiane del Bernini, in "Bollettino d’Arte", 1953, II, p. 140 ss.
  • I. Faldi, Nuove note sul Bernini, in "Bollettino d’Arte", 1953, II, pp. 310-314.
  • H. Kauffmann, Romgedanken in der kunst Berninis, in “Jahrbuch der Max-Planck-Gesellschaft”, 1953-1954, p. 63 ss.
  • V. Martinelli, Bernini, Milano 1953, p.22 ss.
  • V. Martinelli, Contributi alla scultura del Seicento: IV: Pietro Bernini e figli, in "Commentari", IV, 1953, p. 146 ss.
  • I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp. 26-29.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: the sculptor of the Roman baroque, London 1955, p. 117
  • H. Hibbard, Nuove note sul Bernini, in “Bollettino d’Arte”, 43, 1958, p. 182 ss.
  • J. W. Pope-Hennessy, La scultura italiana, Milano 1963-1966, III (1966), p. 124 ss.
  • H. Hibbard, Bernini, Harmondsworth 1965, p. 34 ss.
  • H. Kauffmann, Die "Aeneas- und Anchises"-Gruppe von Gianlorenzo Bernini (1598 - 1680) in der Galleria Borghese, in Studien zur Geschichte der europäischen Plastik, a cura di K. Martin, H. Soehner, T. Müller, München 1965, pp. 281-291.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, London 1966, p. 177.
  • C. D’Onofrio, Roma vista da Roma, 1967, pp. 226 ss, 261 ss.
  • Bernini. Una introduzione al gran teatro del barocco, a cura di M. Fagiolo dell’Arco, M. Fagiolo, Roma 1967, n. 9.
  • I. Lavin, Five New Youthful Sculptures by Gianlorenzo Bernini and a Revised chronology of his Early Works, in “The Art Bulletin”, 1968, 50, p. 237.
  • C. Brandi, L’attività giovanile di Gian Lorenzo Bernini, Roma 1968-1969, p. 42 ss.
  • H. Kauffmann, Giovanni Lorenzo Bernini. Die figürlichen Kompositionen, Berlin 1970, p. 30 ss.
  • R. Wittkower, Art and Architecture in Italy, 1600-1750, Harmondsworth 1973, p. 144
  • R. Preimesberger, Pignus Imperii. Ein Beitrag zu Berninis Aeneasgruppe, in Festschrift Wolfgang Braunfels, a cura di F. Piel, Jörg Träger, Tübingen 1977, p. 315 s.
  • S. Howard, Identity formation and image reference in the narrative sculpture of Bernini’s early maturity, in "Art Quarterly", N.S. II, 1979, p. 154 ss., 159.
  • J. Kenseth, Bernini’s Borghese Sculptures: another View, in “The Art Bulletin”, 63, 1981, p. 203 ss.
  • A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982, p. 34 ss.
  • R. Preimesberger, Themes from art theory in the early works of Bernini, in Gianlorenzo Bernini: new aspects of his art and thought, a cura di I. Lavin, University Park, 1985, p. 7 ss.
  • R. Preimesberger, Zu Berninis Borghese-Skulpturen, in Antikenrezeption im Hochbarock, a cura di H. Beck und S. Schulze, Berlin, 1989, p. 110 ss.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, 2a ed. riveduta e ampliata, London 1966, trad. it. Milano 1990, p. 223 ss.
  • C. Scribner, Gian Lorenzo Bernini, New York 1991, p. 56 ss.
  • R. Kuhn, Gianlorenzo Bernini. Gesammelte Beiträge zur Auslegung seiner Skulpturen, Frankfurt am Main 1993, pp. 77-78.
  • G. Borghese, a cura di Anna Coliva, Roma, 1994, pp. 214-215.
  • V. Martinelli, Gian Lorenzo Bernini e la sua cerchia: studi e contributi (1950-1990), Perugia 1994, p. 275 ss.
  • K. Kalveram, Die Antiken sammlungen des Kardinals Scipione Borghese, Worms am Rheim, 1995, pp. 70 ss., 100, 139.
  • La scultura del Seicento a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, nn. 107, 108.
  • H.-U. Kessler, Pietro Bernini (1562-1629), vol. 2, Berlin 1997, p. 555 ss.
  • B. Schmitt, Giovanni Lorenzo Bernini Figur und Raum, Frensdorf 1997, p. 82 ss.
  • R. Preimesberger, scheda in Bernini scultore. La nascita del Barocco in casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese 1998), a cura di A. Coliva, S. Schütze, Roma 1998, pp. 110-123, cat.8.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 158, fig. 5.
  • M. Ulivi, M. A. Sorrentino, M. G. Chilosi, P. Rockwell, in Bernini scultore: la tecnica esecutiva, a cura di A. Coliva, Roma 2002, pp. 116-131.
  • S. Pierguidi, scheda in Bernini e gli allievi. G. Finelli, A. Bolgi, F. Mochi, F. Duquesnoy, E. Ferrata, A. Raggi, G. Mazzuoli a cura di A. Bacchi, S. Pierguidi, Firenze 2008, pp. 147-152, cat.6.
  • A. Bacchi, Bernini e gli scultori del suo tempo, in Aus aller Herren Länder, a cura di S. Meurer, A. Schreurs-Morét, L. Simonato, Turnhout 2015, pp. 141-143.
  • M. Minozzi, scheda in Bernini, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2017-2018), a cura di A. Bacchi, A. Coliva, Milano 2017, pp. 154-161, cat. V.1.
  • Scheda di catalogo 12/01008631, L. Russo 1981; aggiornamento S. Felici 2020.