Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Erma di Afrodite tipo Saffo

Arte romana


La testa femminile, lievemente inclinata a sinistra e impostata sull’erma moderna di tre quarti, può essere ricondotta nella lista delle repliche del tipo Saffo, comunemente identificato con Afrodite e noto da oltre venti esemplari di età romana. Il tipo è noto in almeno tre varianti determinate dall’acconciatura, dalla disposizione delle bende e del capo, frontale, rivolto a destra (preponderante) o sinistra, come in questo caso. La definizione dell’archetipo è ben lontana dalla soluzione, tuttavia si concorda per l’inquadramento del modello nell’ambito della cerchia fidiaca.

Rinvenuta da Giuseppe Spagna nell’aprile del 1830 nel corso degli scavi nella tenuta della Molara a Tuscolo, proprietà della famiglia Borghese, la testa fu inizialmente esposta in sala I e, dal 1893, in sala II.


Scheda tecnica

Inventario
LXXXV
Posizione
Datazione
inizio II secolo d.C
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco
Misure
altezza col busto 57 cm ; testa 27
Provenienza
Dagli scavi del 1 aprile 1830 nella Tenuta della Molara a Tuscolo; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C, p. 45, n. 54 (sala I). Acquisto dello Stato, 1902. 
Conservazione e Diagnostica
  • 1996/97 Liana Persichelli

Scheda

La testa muliebre proviene dagli scavi diretti da Giuseppe Spagna nella tenuta della Molara a Tuscolo, proprietà della famiglia Borghese dal 1613 al XVIII secolo. Rinvenuta il 1 aprile 1830, venne subito trasferita a Roma presso Pietro Spagna in via del Babuino e successivamente entrò a far parte della collezione di Villa Pinciana, dove risulta, nell'Inventario Fidecommissario della Galleria Borghese del 1833, collocata nella sala I, su un rocchio di cipollino. Mentre nella guida di Antonio Nibby, nel 1841 la “testa creduta Saffo rinvenuta sul Tuscolo” è ancora collocata nella sala I, essa non è menzionata nell’Indicazione del 1854; un documento del 1859 ne annota infatti il trasferimento nei sotterranei, dove è registrata nel 1875 (Inventario, n.212 “Busto di Saffo con testa più piccolo del vero”); solo nel 1893 il Venturi la segnala di nuovo esposta con l’attuale sistemazione in sala II.

La testa femminile, dal volto ovale, ha lineamenti delicati e regolari con naso pronunciato, occhi allungati e bocca dalle labbra carnose dischiuse. I capelli sono raccolti nella parte posteriore della nuca da una fascia che copre la scriminatura e avvolge la fronte, mentre folti riccioli ricoprono le tempie. La testa, lievemente inclinata a sinistra e impostata sull’erma moderna di tre quarti, può essere ricondotta nella lista delle repliche del tipo Saffo, comunemente identificato con Afrodite e noto da oltre venti esemplari di età romana. Il tipo è noto in almeno tre varianti determinate dall’acconciatura, dalla disposizione delle bende e dalla disposizione del capo, frontale, rivolto a destra (preponderante) o a sinistra, come in questo caso. L’esistenza di esemplari con torsione invertita (come l’esemplare Ricciardi; Ciatti 2000, pp. 112-116, n. 39) è da un lato prova della diffusione separata dell’iconografia della testa rispetto al tipo statuario, dall’altro è determinata dal principale uso decorativo cui furono destinate le repliche della testa, in particolare quelle in forma di erma, spesso allestite in pendant. Nella Collezione Borghese si conserva anche la variante con torsione a destra (Sala V, inv. LXXXV) e sulla base della documentazione d’archivio si evince l’esistenza di un terzo busto, inserito in sala III dopo il 1833, forse identificabile con il busto muliebre “di donna greca” venduto nel 1893 all’asta (Moreno, Viacava 2003, p. 170).

La definizione dell’archetipo del tipo è ben lontana dalla soluzione, alimentata nel tempo dalla scoperta di nuove repliche (Gasparri 2000; Delivorrias 2005; Cullen Davison, Lundgreen, Waywell 2009, pp. 509-539); generalmente si concorda per l’inquadramento del modello nell’ambito della cerchia fidiaca, come confermano la struttura del volto e la disposizione dei capelli davanti alle orecchie; fra le proposte si ricorda l’associazione all’Afrodite en kepois (dei giardini), statua di culto prodotta, secondo il periegeta Pausania, da Alkamenes per il santuario ateniese dell’Illisso (oggi riconosciuta in un’Afrodite stante appoggiata con il braccio sinistro a un pilastrino) o nell’Afrodite Kallias scolpita da Kalamis per il santuario alle pendici meridionali dell’acropoli di Atene (Delivorrias et alii 1984, p. 90) o ancora nell’Afrodite seduta di Fidia, statua di eximiae pulchritudinis che più tardi Plinio ricorda a Roma, esposta nel Portico di Ottavia (Naturalis HistoriaXXXVI, 15), o infine in una creazione classicistica del tardo ellenismo.

Nessuna delle copie note è stata trovata in associazione al corpo, individuato da alcuni studiosi nel torso seduto del tipo Olimpia o Agrippina (Delivorrias et alii 1984, p. 90; Gasparri 2000; Ciatti 2008) e tramandato in due varianti, con e senza cane, la cui presenza è determinata dalla destinazione funeraria particolarmente favorita nel mondo romano, unitamente a quella iconica onoraria.

Lo scarso uso del trapano e gli occhi non incisi, unitamente alla conformazione delle palpebre, permettono di datare la testa Borghese all’età traianea. 

Jessica Clementi

 




Bibliografia
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 11, n. 20.
  • L. Canina, Descrizione dell’antico Tuscolo, Roma 1841, pp.147-148, tav.XXXVIa.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 914, n.20.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 27.
  • G. Giusti, La GalerieBorghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 23.
  • W. Helbig (a cura di), Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, (3° Edizione), II, Tübingen 1913, p.240, n.1544.
  • W. Amelung, P. Arndt, G. Lippold, Photographische Einzel aufnahmen antiker Skulpturen, X, 1, München 1925, p. 8, nn.2728-2729.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p.11.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 10.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 8, n. 16.
  • W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen Klassischer Altertümer in Rom (4° Edizione a cura di H. Speier), II, Tübingen 1966, pp. 723, 733-734, n. 1979 (von Steuben).
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 14.
  • A. Delivorrias et alii, s.v. Aphrodite, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, II,1 Zürich München 1984, p. 90.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, pp. 339-371, in part. pp. 366-367, fig. 9.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 88, n.10a.
  • C. Ciatti, scheda in Le antichità di Palazzo Medici Riccardi Vol. II: Le sculture, a cura di V. Saladino, Firenze 2000, pp. 112-116, n. 39.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p.170, n. 143.
  • C. Gasparri, L’Afrodite seduta tipo Agrippina-Olympia. Sulla produzione di sculture in Atene nel V sec. a. C., in “Prospettiva”, 100, 2000 (2001), pp. 3-8.
  • A. Delivorrias, Zum sogenannten Sappho kopf, nochmals von Anfang an, in Otium: Festschrift für Volker Michael Strocka, a cura di T. Ganschow, Remshalden 2005, pp. 55-60.
  • E. Cagiano de Azevedo, Testa femminile tipo “Saffo-Aspasia”, in Museo Barracco. Arte cipriota – Arte greca (VI-IV secolo a.C.), Roma 2008, pp. 100-102.
  • C. Cullen Davison, B. Lundgreen, G.B. Waywell, Pheidias - The Sculptures & Ancient Sources: Volume 1, in “Bulletin of the Institute of Classical Studies. Supplement”, 2009, No. 105, pp. 509-539, in part. n. 12.
  • Scheda di catalogo 12/00147840, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2021