Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Madonna con Bambino e san Giovannino

ambito toscano


La tavola, di buona qualità, entra probabilmente in collezione nel 1787, in seguito alla concessione, da parte del principe Marcantonio IV Borghese, di un vitalizio a Bartolomeo Cavaceppi. Nel tempo subisce una serie di attribuzioni tutte all’interno dell’ambito toscano. In questa sede si propone il nome di Domenico Puligo quale autore del dipinto.


Scheda tecnica

Inventario
305
Posizione
Datazione
1520 ca.
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
diam. cm 72
Provenienza

Roma, Collezione Borghese, lascito Bartolomeo Cavaceppi 1787; Inventario 1790, Stanza VIII, n. 15; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 19. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1978 Gianluigi Colalucci.
  • 2019 Istituto Centrale del Restauro (Fabio Aramini) e ditta Erredicci (indagini diagnostiche); Laura Cibrario (restauro)

Scheda

In assenza di altre informazioni rimane solo ipotetica la proposta di Della Pergola di identificare il dipinto con la «Madonna di Baldassar Peruzzi» menzionata nel 1787, quando entra a far parte della collezione di Marcantonio IV Borghese attraverso il lascito di Bartolomeo Cavaceppi (Della Pergola 1955, p. 37). Poco dopo il dipinto è elencato nell’Inventario del 1790 sempre come opera di Peruzzi e come tale registrato fino alla schedatura di Piancastelli (1891). Successivamente da Adolfo Venturi la tavola è pubblicata come “scuola di Bartolomeo della Porta” (1893, p.154). Nelle Note al Catalogo del 1893 Cantalamessa rifiutava la proposta, tanto da non volerne riconoscere la matrice fiorentina (Della Pergola ivi, p. 37). Successivamente Berenson ne propose un accostamento a Domenico Beccafumi (1936, p. 57), mentre Longhi inserisce il dipinto “nella cerchia del Granacci e di Ridolfo” (1928, p. 205). Prudentemente Della Pergola rimanda il dipinto ad un generico “Maestro toscano”, vedendovi pur sempre un “certo carattere senese” (Della Pergola 1955, p. 37). In occasione della presente schedatura si è voluto proporre il nome di Domenico Puligo (Domenico Ubaldini), pittore proveniente dalla bottega di Ridolfo del Ghirlandaio, ma il cui debito principale è verso le soluzioni di Andrea del Sarto, di cui divenne allievo e amico. Della sua maniera Vasari scrive che il suo “fare a poco a poco sfuggire i lontani, come velati da una certa nebbia, dava rilievo e grazia alle sue pitture, e che se bene i contorni delle figure che faceva si andavano perdendo, in modo che occultando gl’errori non si potevano vedere ne’ fondi dove erano terminate le figure” (1568, p. 104). In questa composizione sono evidenti alcune delle caratteristiche descritte dal biografo aretino: muovendo i passi dai modelli di Raffaello, Ridolfo del Ghirlandaio e Andrea del Sarto, nella fase matura assume toni di mercantile serialità, rendendo difficile distinguere l’intervento della bottega. Il nome di Puligo è stato proposto già dalla restauratrice Laura Cibrario, che ha avuto modo di studiare l’opera in occasione dell’ultimo intervento sul dipinto (2019). Come spesso avviene, la mancata pubblicazione della relazione di restauro ne ha impedito il riconoscimento dei meriti. A sostegno dell’attribuzione si pone anche la scheda all’interno della Fototeca Zeri, dove il dipinto è registrato come opera di Puligo, segnalazione ignorata nella monografia sull’artista. La stessa Cibrario rileva a sostegno dell’identificazione tangenze significative con altre opere autografe. Le analogie principali si riscontrano nell’impostazione reclinata della testa della Vergine, che trova confronti stringenti in quella della Sacra famiglia della Galleria Palatina (Inv.1912 n.294), nella Vergine con Bambino, san Quirito e san Placido del John and Mable Ringling Museum di Sarasota, oltre che nella versione di recente rinvenimento sul mercato antiquario di proprietà di Trinity Fine Art. Altri elementi comuni alla produzione di Puligo sono le dita affusolate del Bambino, il piccolo paesaggio sulla destra della Vergine che trova analogie con quelli presenti nei dipinti di Monaco, il volto di san Giovannino, che ha un suo gemello in una tavola di ignota ubicazione, ascritta dubitativamente al Puligo all’interno della Fototeca Zeri.

Oltre all’inclinazione del volto di Maria, è da segnalare la porzione messa in ombra del viso e dell’arco sopraccigliare, acuito dalla canna nasale stretta e lunga, oltre alla resa scorciata della mano che sostiene il Bambino. La luce quasi zenitale crea una piccola ombra di forma quasi triangolare, che trova un richiamo in quella generata dal labbro inferiore della bocca. Un certo carattere di “grazia artificiosa e vuota” sembra tuttavia dominare la composizione, così da favorire l’inserimento della tavola in quel periodo che da Adolfo Venturi è definito “la decadenza di Puligo", corrispondente all’ultima fase della produzione dell’artista con un largo intervento della bottega (Venturi id., p. 154). Il tono grave con cui è rimarcato il profilo della Vergine è incrementato dal chiaroscuro deciso a far emergere solo alcune parti messe scenograficamente in luce, in cui i volti tondeggianti distinguono la realizzazione dell’opera rispetto a quella di altri contemporanei, primo fra tutti Andrea del Brescianino, pittore col quale Puligo condivide l’attribuzione di alcune opere.

Fabrizio Carinci




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese iscritti nelle note fidecommissarie, redatte nel 1888 da Giovanni Piancastelli, con note aggiunte nel 1891, Archivio Galleria Borghese, A IV/4.
  • G. Vasari, Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue a’ tempi nostri, Firenze 1550, ed. a cura G. Milanesi, VIII, Firenze 1852, p. 104.
  • G. Piancastelli, Giudizi orali di vari critici tra cui il Morelli, Archivio Galleria Borghese, Ms, 1891, p. 234.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 154.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie italiane. I.R. Galleria Borghese, in Opere complete di Roberto Longhi, II. Saggi e ricerche 1925-1928, 2 voll., Firenze [1928] 1967, p. 205.
  • B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. Catalogo dei principali artisti e delle loro opere con un indice dei luoghi, Milano 1936, p. 57.
  • P. Della Pergola, Galleria Borghese. I dipinti, I, Roma 1955, p. 37.
  • A. Campitelli, Il lascito Cavaceppi nei documenti dell’Archivio Borghese, in Bartolomeo Cavaceppi, a cura di Maria Giulia Barberini, Carlo Gasparri, Roma 1994, p. 56.
  • E. Capretti, S. Padovani, S. Casciu, A. Forlani Tempesta, Domenico Puligo (1492-1527). Un protagonista dimenticato della pittura fiorentina, Livorno 2002.
  • K. Herrmann Fiore, Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, Roma 2006, p.102 (‘Maestro toscano’).