Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Madonna con Bambino e un uccellino

Tisi Benvenuto detto Garofalo

(Garofalo o Ferrara 1476 - Ferrara 1559)

Il dipinto è segnalato in Collezione dal Manilli nel 1650 con l'attribuzione al Garofalo, successivamente messa in discussione dalla critica. La fisionomia della Vergine denota le caratteristiche di un classicismo di stampo quasi accademico, derivante dall'elaborazione di modelli raffaelleschi attraverso la lezione formale di Lorenzo Costa e Boccaccio Boccaccino, presso la cui bottega il Garofalo inizia la propria attività


Scheda tecnica

Inventario
210
Posizione
Datazione
1517 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 34 x 28
Provenienza

Collezione Borghese, Manilli 1650, p. 68; Inventario 1693, Stanza I, n. 35; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 10. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1954, Roma
  • 2008, Ferrara, Castello Estense
Conservazione e Diagnostica
  • 1903, Luigi Bartolucci
  • 1921, Tito Venturini Papari
  • 1937, Carlo Matteucci
  • 1977, Gianluigi Colalucci
  • 2011, Nicoletta Naldoni
  • 2011, Emmebi (indagini diagnostiche)
  • 2020, Measure3D di Danilo Salzano (scansioni laser 3D)
  • 2020, Erredicci (indagini diagnostiche)
  • 2020, ArsMensurae di Stefano Ridolfi (indagini diagnostiche)
  • 2020, IFAC- CNR (indagini diagnostiche)

Scheda

Questa composizione garofalesca, semplice e dall’intima connessione devozionale con l’osservatore-fedele grazie allo sguardo rivolto verso il riguardante, ha tutte le caratteristiche della prefigurazione della sorte di Salvator Mundi del Cristo, che sta giocando con il cardellino, simbolo della Passione di Gesù.

La prima attestazione di questo dipinto nella collezione Borghese è quella riportata da Jacopo Manilli (1650), che lo ricorda in un ambiente evidentemente destinato alla devozione privata del cardinale, seguita dall’annotazione inventariale del 1693, dove è menzionato come «Madonna con il Bambino, che tiene un uccelletto in mano del n. 367 in tavola cornice dorata del Garofalo». 

L’autografia dell’opera è stata riconosciuta in modo quasi continuativo e la prima datazione proposta è quella del 1517 sulla base del confronto con la pala per la Pieve di San Valentino di Castellarano realizzata proprio in quell’anno (Venturi 1893; Longhi 1928; Della Pergola 1955). Ritenuta dal Berenson più genericamente giovanile (1907), venne successivamente accostata alla maniera di Boccaccio Boccaccino e proposta come anteriore al Nettuno e Minerva della Gemäldegalerie di Dresda realizzata nel 1512 (Gardner 1911; inv. Gal.-Nr. 132). La capacità di tenere insieme il colore giorgionesco, le anatomie raffaellesche e delle lontane reminiscenze del Boccaccino rendono quest’opera una delle più importanti tappe della trasformazione del linguaggio garofalesco, confermerebbero la datazione proposta da Venturi (Herrmann Fiore 2002).

Lara Scanu 




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 68
  • E. Platner, Bes Chreibung der Stadt Rom, III.3. Das Marsfeld, die Tiberinsel, Trastevere und der Janiculus, III, Stuttgart 1842, p. 284
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 124
  • G. Gruyer, L’art Ferrarais a l’époque des Princes d’Este, II, Parigi 1897, p. 324
  • B. Berenson, The North Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907, p. 227
  • E. G. Gardner, The Painters of the School of Ferrara, London 1911, pp. 174, 237
  • R. Longhi, Precisioni nelle gallerie italiane. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 197
  • B. Berenson, Italian Pictures of Renaissance. A list of the Principal Artist and their Works with an Index of Places, Oxford 1932, p. 219
  • B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento: catalogo dei principali artisti e delle loro opere con un indice dei luoghi, Milano 1936, p. 188
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, n. 56
  • B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, I, London 1968, p. 157
  • A. M. Fioravanti Baraldi, Il Garofalo. Benvenuto Tisi pittore (c. 1476-1559), Rimini 1993, p. 119, n. 45
  • A. Coliva, Galleria Borghese, Roma 1994, pp. 126-127
  • C. Stefani, in Galleria Borghese, a cura di P. Moreno e C. Stefani, Milano 2000, p. 255
  • K. Herrmann Fiore, in Il museo senza confini. Dipinti ferraresi del Rinascimento nelle raccolte romane, a cura di J. Bentini e S. Guarino, Milano 2002, pp. 156-157, scheda 16
  • K. Hermann Fiore, Roma scopre un tesoro. Dalla Pinacoteca ai depositi, un museo che non ha più segreti, Roma 2006, p. 210
  • M. Danieli, scheda n. 21, in Garofalo. Pittore della Ferrara Estense, catalogo della mostra (Ferrara, Castello Estense, 5 aprile - 6 luglio 2008), a cura di T. Kustodieva, M. Lucco, Milano 2008, p. 155