Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Madonna (da Scipione Pulzone)

Venusti Marcello

(Como 1515 ca. - Roma 1579)

Questa tela proviene dalla cospicua eredità di Olimpia Aldobrandini che nel 1682, un anno prima della morte, destinò parte delle sue proprietà al figlio Giovanni Battista Borghese. L'opera, ritenuta una copia di un dipinto di Scipione Pulzone, eseguita da Marcello Venusti intorno alla seconda metà degli anni Settanta del Cinquecento, rappresenta Maria, ritratta col capo coperto mentre con lo sguardo rivolto verso il basso osserva con ogni probabilità il corpo del piccolo Gesù.


Scheda tecnica

Inventario
178
Posizione
Datazione
1575-1578
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 56 x 44
Cornice
Salvator Rosa (cm 68,7 x 58,8 x 4)  
Provenienza

Roma, collezione Aldobrandini, 1612 (Parrilla 2013, p. 385). Meldola (Forlì-Cesena), collezione Aldobrandini, 1612-1633. Casale di Torrenova (Roma), collezione Olimpia Aldobrandini, 1633. Casale di Torrenova (Roma), collezione Olimpia Aldobrandini, 1682. Casale di Torrenova (Roma), collezione Giovanni Battista Borghese, 1683. Roma, collezione Borghese, 1790 (Inventario 1790, Stanza I, n. 11). Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 22. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 2013 Gaeta, Museo Diocesano-Castello Angioino
Conservazione e Diagnostica
  • 1995-1996 ICR (indagini diagnostiche; rimozione vernici e vecchie ridipinture, reintegrazioni pittoriche; verniciatura)

Scheda

Il dipinto è segnalato per la prima volta in collezione Borghese nel 1790, menzionato dall'estensore dell'inventario come "La Madonna, Scipione Gaetano". Tale nome, ripetuto negli elenchi fedecommissari del 1833, fu accettato senza alcun dubbio da tutta la critica (Piancastelli 1891; A. Venturi 1893; Id. 1934; Longhi 1928), ad eccezione di Federico Zeri (1957) che ritenne la tela un'opera di derivazione. Pubblicato come quadro autografo nel catalogo dei dipinti della Galleria Borghese da Paola della Pergola (1959), il dipinto fu inserito dalla studiosa tra le opere meno felici del pittore di Gaeta, la cui tradizionale assegnazione al Pulzone, ribadita nel 1996 da Augusto Donò, è stata messa in dubbio da Alexandra Dern (2003). 

Nel 2013, Francesca Parrilla ha definitivamente espunto l'opera dal catalogo dell'artista gaetano, assegnandolo con precisi riferimenti documentari a Marcello Venusti che, nella seconda metà degli anni Settanta del Cinquecento, copiò questa Beata Vergine da un originale di Scipione Pulzone attestato sul finire del Seicento nella quadreria di Gabriele Dal Pozzo e oggi in collezione privata (Tempesta 2000). La studiosa, inoltre, è riuscita a ricostruire la storia del dipinto prima del suo ingresso nella collezione Borghese, individuandolo in un inventario del 1612 della famiglia Aldobrandini ("ritratto della Beata Vergine di Marcillo"; Parrilla 2013, p. 385) stilato in occasione dell'invio di diverse opere a Meldola, feudo emiliano acquistato da papa Clemente VIII al tempo della Convenzione Faentina.  Riportato a Roma, e precisamente nella tenuta di Torrenova sulla via Casilina - passata nel 1600 da Francesco Cenci agli Aldobrandini e da questi ai coniugi Olimpia junior e Camillo Pamphili - qui il quadro è documentato nel 1633, abbellito da preziosi ornamenti ed esposto nell'anticamera del primo appartamento. Nel 1682, infine, un anno prima della morte della principessa Olimpia, l'opera fu registrata nell'inventario dei suoi beni con il preciso riferimento a Marcello Venusti, destinata assieme al casale di Torrenova, a suo figlio Giovanni Battista Borghese, entrando quindi definitivamente a far parte della ricca collezione di casa Borghese.

La tela rappresenta la Vergine Maria, ritratta col capo coperto e con lo sguardo rivolto verso il basso mentre osserva con ogni probabilità il corpicino del piccolo Gesù, disposto sulle sue ginocchia o nella tradizionale culla, come è stato raffigurato da secoli in tantissime opere analoghe. L'opera infatti è ritenuta dalla critica una sorta di versione ridotta di un dipinto più grande, individuato dalla Parrilla con la Madonna della Divina Provvidenza eseguita da Scipione per i padri Barnabiti (Roma, San Carlo ai Catinari, cappella dei Padri) e con la Vergine, raffigurata nella Sacra Famiglia della Galleria Borghese (inv. 313). Il volto di Maria inoltre mostra chiare similitudini con quello della Madonna detta della Rosa, eseguita da Pulzone nel 1592 (Roma, Galleria Borghese, inv. 381), da cui derivano le due telette di autore ignoto, conservate nel convento di Santa Teresa a Caprarola e nella cattedrale di Priverno (già nella chiesa di San Francesco Vecchio). 

Il cospicuo numero di copie tuttora esistenti, nate come icone destinate al culto privato dei fedeli, prova l'immensa fortuna avuta da questa immagine, la cui diffusione è attestata dalla presente tela.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • A. Manazzale, Itinerario, I, Roma 1817, p. 240. 
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 356. 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 113. 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 195. 
  • A. Venturi, Storia dell’Arte Italiana, IX, Milano 1834, IX, 7, p. 781. 
  • F. Zeri, Pittura e Controriforma. L’Arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino 1957, p. 105. 
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 112, n. 165. 
  • F. Zeri, Pittura e Controriforma. L’Arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino 1957, p. 101. 
  • A. Donò, Scipione Pulzone da Gaeta (1545 - 1598): il pittore della “Madonna della Divina Provvidenza”, in “Barnabiti studi”, XIII, 1996, p. 80, n. 41. 
  • C. Tempesta, in I segreti di un collezionista. Le straordinarie raccolte di Cassiano dal Pozzo 1588-1657, catalogo della mostra (Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica, 2000), a cura di F. Solinas, Roma 2000, p. 73, n. 22.
  • A. Dern, Scipione Pulzone (ca. 1546 - 1598), Weimar 2003, p. 183. 
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 63. 
  • F. Parrilla, scheda in Scipione Pulzone. Da Gaeta a Roma alle Corti europee, catalogo della mostra (Gaeta, Museo Diocesano, 2013), a cura di A. Acconci, A. Zuccari, Roma 2013, pp. 385-386, n. 41.