Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Martirio di San Gennaro

Ambito di Fracanzano Francesco

(Monopoli 1612 - Napoli 1656 circa)

Il soggetto, già interpretato come il Martirio di Ignazio di Antiochia, è stato riconosciuto nel più comune Martirio di San Gennaro, gettato in mezzo alle fiere prima di essere decapitato. L’opera è stilisticamente affine ai modi di Francesco Fracanzano, probabilmente riconducibile al suo ambito, e risente delle tele con storie di San Gregorio Armeno nell’omonima chiesa a Napoli dipinte dall’artista pugliese nel 1635. Il San Gennaro è quindi databile posteriormente a tale anno.   


Scheda tecnica

Inventario
350
Posizione
Datazione
1635-1645 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
98 x 120 cm
Cornice

 ‘800 (con kymation) cm. 123,5 x 145,5 x 10

Provenienza

Acquisto del principe Camillo Borghese da Ignazio Grossi, 1818; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 14, n. 58. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1992 Roma, Palazzo delle Esposizioni
Conservazione e Diagnostica
  • 2000 ENEA (indagini diagnostiche)

Scheda

Il dipinto fa parte di un lotto di cinque opere acquistate da Camillo Borghese presso Ignazio Grossi nel 1818. Nella relativa ricevuta di pagamento la tela è descritta come “Ignazio Vescovo investito da due leoni”, di mano dello Spagnoletto (Jusepe de Ribera; doc. cit. in Della Pergola 1959, p. 226, n. 100). Pochi anni dopo, il quadro è catalogato nell’Inventario fidecommissario (1833) con la seguente descrizione: “Martirio di Sant’Ignazio, di Luca Giordani, largo palmi 5, oncie 5; alto palmi 4, oncie 5”. L’attribuzione a Giordano viene mantenuta da Piancastelli (1891, p. 375) e Venturi (1893, p. 171), mentre Longhi (1928, p. 211) individua nell’opera delle relazioni con la pittura di Agostino Beltrano e del pugliese Cesare Fracanzano. Quest’ultimo nome è accolto con favore da De Rinaldis (1939, p. 37) e Della Pergola (1955, pp. 88-89, n. 158), e lo si ritrova anche nel più recente catalogo della Galleria Borghese redatto da Herrmann Fiore (2006, p. 115).  

Il soggetto, già riferito al martirio di Sant’Ignazio di Antiochia, è stato interpretato più convincentemente da Ferdinando Bologna (1955, pp. 55-56, nota 1; Id. 1958, pp. 126-127, nota 19) come il martirio di San Gennaro, gettato in mezzo alle fiere prima di essere decapitato, tema più comune rispetto al primo. Lo studioso inserisce il dipinto in un gruppo di opere databili agli anni Quaranta del Seicento facenti capo al Cristo nell’orto degli Ulivi del Duomo di Pozzuoli, che lui stesso riferisce ad un anonimo artista nell’ambito di Francesco Fracanzano, fratello del già citato Cesare e, come lui, trasferitosi dalla Puglia a Napoli, dove frequenta la bottega del Ribera (Schiattarella 1984, I, pp. 143-146). L’ipotesi avanzata da Bologna di isolare un nucleo di opere tra le numerose già accostate o inserite nel corpus di Francesco, come appunto il Cristo di Pozzuoli, e di ricondurle ad altra mano (comprendendovi anche il San Gennaro Borghese), viene ripresa da Stefano Causa (1972, p. 934), il quale tuttavia non avanza alcuna proposta identificativa sull’anonimo maestro. La possibilità che si tratti di Michelangelo Fracanzano, figlio di Francesco e anch’egli pittore, come proposto in un primo momento da Bologna, è ben presto smentita dallo stesso studioso per motivi di incongruenza cronologica (Bologna 1958, p. 127; Causa, cit.).

Successivamente, Novelli Radice (1980, p. 193) riconduce il dipinto Borghese al pittore napoletano Nunzio Rossi (si veda anche Brejon de Lavergnée 1983, p. 272, n. 75), la cui data di nascita attestata dalle fonti al 1626 è tuttavia troppo tarda rispetto all’esecuzione dell’opera, collocabile tra il quarto e il quinto decennio del secolo. Il dipinto, come anticipato, è stato messo in relazione al Cristo di Pozzuoli, databile alla metà degli anni Quaranta (Bologna 1955, cit.; Id. 1958, cit.), e risente delle tele con storie di San Gregorio Armeno nell’omonima chiesa a Napoli, realizzate da Francesco Fracanzano nel 1635 e considerate i suoi capolavori. Il San Gennaro è quindi da ritenersi eseguito nell’intervallo di tempo intercorso tra queste opere (Bologna 1958, cit.; Schiattarella, cit.; Guarino 1992, p. 41). 

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 375.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 171.
  • G. Lafenestre, E. Richtenberger, La peinture en Europe. Rome. Les Musées, les Collections particulières, les Palais, Paris 1905, p. 31.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 211.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma (“Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia”, XLIII), Roma 1939, p. 37.
  • P. Della Pergola, Itinerario della Galleria Borghese, Roma 1951, p. 40.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, pp. 88-89, n. 158.
  • F. Bologna, Opere d’arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo, catalogo della mostra (Salerno, Duomo, 1954-1955), Napoli 1955, pp. 55-56, nota 1.
  • F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 126-127, nota 19. 
  • R. Longhi, G.B. Spinelli e i naturalisti napoletani del Seicento, in “Paragone”, XX, 1969, CCXXVII, p. 50.
  • R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli: dal naturalismo al barocco, Napoli 1972, p. 934.
  • A. Brejon de Lavergnée, in La peinture napolitaine de Caravage à Giordano, catalogo della mostra (Parigi, Galeries Nationales du Grand Palais, 1983), Paris 1983, p. 272, n. 75.
  • M. Novelli Radice, Inediti di Nunzio Russo, in “Napoli nobilissima”, Ser. 3, XIX, 1980, p. 193.
  • A. Schiattarella, ad vocem Francesco Fracanzano, in Civiltà dei Seicento a Napoli, catalogo della mostra (Napoli, Museo di Capodimonte; Museo Pignatelli, 1984-1985), a cura di E. Bellucci, Napoli 1984, I, pp. 143-146.
  • A. Brogi, Una segnalazione per Nunzio Rossi, in “Paragone. Arte”, XXXVI, 429, 1985, pp. 80-83.
  • S. Guarino, in Invisibilia. Rivedere i capolavori. Vedere i progetti, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1992), a cura di M. E. Tittoni, S. Guarino, Roma 1992, p. 41.
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 115.