Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Susanna e i Vecchioni

Rubens Pieter Paul

(Siegen 1577 - Anversa 1640)

Il soggetto del dipinto, affrontato più volte da Rubens nel corso della sua carriera, è la più antica versione del tema eseguita dall’artista. L’opera è presente in collezione Borghese almeno a partire dalla metà del Seicento, come testimoniato dalla guida della Villa Pinciana redatta da Manilli. Tuttavia, il pagamento di una cornice ad Annibale Durante per “il quadro dove è una Susanna” datato 1622, forse riferibile a questo dipinto, potrebbe attestarne la presenza nella raccolta già a partire da tale anno. Non è certo se il committente dell’opera possa identificarsi con il cardinale Scipione, o se quest’ultimo lo avesse acquisito in un secondo momento, direttamente dall’artista o da un precedente proprietario. La tela, ritenuta in passato riconducibile al primo periodo romano di Rubens, è oggi generalmente riferita agli anni 1606-1607, in corrispondenza del secondo soggiorno dell’artista nell’Urbe.


Scheda tecnica

Inventario
277
Posizione
Datazione
1606-1607 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 94 x 67
Cornice

Salvator Rosa cm. 113,5 x 84,5 x 7

Provenienza

Roma, collezione Scipione Borghese, 1622 (?); Inventario 1693, Stanza II, n. 16; Inventario 1700, Stanza II, n. 5; Inventario 1790, Stanza VI, n. 6; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 24, n. 3. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1990 Padova, Palazzo della Ragione; Roma, Palazzo delle Esposizioni
  • 1992 Canberra, National Gallery of Australia; Melbourne, National Gallery of Victoria
  • 1998-1999 Città del Messico, Museo Nacional de San Carlos; Ferrara, Galleria Civica d’Arte Moderna
  • 2001 Roma, Palazzo Venezia; Londra, Royal Academy of Arts
  • 2004 Lille, Palais des Beaux-Arts
  • 2005-2006 Londra, National Gallery
  • 2007-2008 Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
  • 2008 Denver, Denver Art Museum
  • 2016-2017 Milano, Palazzo Reale
Conservazione e Diagnostica
  • 1950-1951 Augusto Cecconi Principi (pulitura)
  • 1999 Laura Ferretti

Scheda

Il dipinto Susanna e i vecchioni è la versione più antica del tema eseguita da Peter Paul Rubens, il quale affrontò più volte questo soggetto.

L’opera è citata nella guida della Villa Pinciana redatta da Jacopo Manilli nel 1650, come “La Susanna sollecitata dai Vecchi, è di Pietro Paolo Rubens”, tuttavia Paola Della Pergola (1959, pp. 183-184, 221, n. 82) individua un più antico riferimento alla tela nel pagamento in favore di Annibale Durante “per una cornice per il quadro dove è una Susanna”, datato 1622, che attesterebbe la presenza dell’opera in collezione Borghese già a partire da tale anno.

Nel 1642 Giovanni Baglione (p. 363) ricorda “le due Susanne” tra le opere di Rubens che hanno nobilitato non solo la città di Roma ma tutta Europa, tra cui vi era probabilmente quella Borghese, che l’autore poteva conoscere per via diretta.

L’opera è individuabile negli inventari Borghese a partire da quello redatto nel 1693 senza mai perdere l’attribuzione a Rubens, segno della straordinaria notorietà goduta nel corso del tempo.

Non è possibile stabilire con certezza se il dipinto fosse stato eseguito direttamente per il cardinale Scipione o se pervenne a quest’ultimo in un secondo momento, tuttavia è noto che l’artista godesse del suo favore, anche in virtù del ruolo ricoperto dal Borghese come protettore della Germania e delle Fiandre per il Sacro Collegio Cardinalizio. Il cardinale, inoltre, intervenne personalmente per prolungare la permanenza di Rubens a Roma intercedendo per lui presso il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, protettore dell’artista (si veda C. Ruelens, Correspondance de Rubens et documents épistolaires concernant sa vie et ses ouvres, I, 1600-1608, Anvers 1887, p. 380).

L’episodio rappresentato nel dipinto è tratto dall’Antico Testamento (Libro di Daniele 13, 19-23) e vede protagonista la moglie del ricco ebreo Ioakim, Susanna, la quale viene sorpresa da due vecchioni mentre è intenta a farsi il bagno nel giardino della propria casa. Gli uomini minacciano la giovane di una falsa accusa di adulterio se non si fosse concessa a loro carnalmente, ma lei, ferma nella sua castità, li rifiuta e si ritrova in tribunale a difendersi dalla calunnia. Ingiustamente condannata a morte, Susanna riesce a scampare al pericolo grazie al profeta Daniele, dietro cui si celava l’intervento divino, divenendo così simbolo non solo della virtù femminile ma anche della salvazione dell’anima per mezzo della Provvidenza.

Nel dipinto Borghese, Rubens non segue la disposizione delle figure tipica dell’iconografia tradizionale fiamminga, con Susanna in mezzo ai vecchioni, ma quella diffusa nelle rappresentazioni cinquecentesche italiane, in cui la giovane è rivolta in direzione opposta rispetto a quella dei suoi aggressori, elemento che sottolinea il contrasto etico tra i protagonisti della scena (D’Hulst, Vandenven 1989, pp. 200-202; Paolini 2016, p. 214). In quest’ambito, anche la monumentalità del nudo femminile risente evidentemente delle rappresentazioni di stesso soggetto elaborate da artisti quali Veronese e Tintoretto (Scarpa 2007, p. 134)

L’effetto luministico della composizione, che tende ad esaltare il corpo nudo di Susanna, è interpretato da D’Hulst (cit.) come una ripresa di soluzioni caravaggesche, mentre Paolini (cit.) vi riconosce piuttosto un retaggio leonardesco, con l’alternanza di un fascio luminoso in primo piano, un intermezzo quasi completamente buio e un piano di fondo caratterizzato da un lieve bagliore.

La critica ha individuato nella posa di Susanna una derivazione dalla celebre statua dello Spinario (Roma, Musei Capitolini), che Rubens studiò in un disegno oggi conservato al British Museum di Londra (Müller Hofstede, 1977, pp. 140-141; Guarino 1990, p. 29; Rubens 1990, p. 88; Brown 2001, p. 289; Paolini, cit.); rispetto al modello, la figura femminile presenta un maggior dinamismo anche grazie alla torsione data dalla variazione della testa, rivolta all’indietro verso i vecchioni (Jaffé 2005, pp. 78-79; Paolini cit.). La stessa impostazione della Susanna nel quadro Borghese viene ripresa dall’artista in un’altra versione dello stesso soggetto firmata e datata 1614, segnalata da Della Pergola (cit.) presso il Nationalmusuem di Stoccolma. La gestualità e l’energica torsione della protagonista femminile costituirono una fonte d’ispirazione per Gian Lorenzo Bernini nell’elaborazione della figura di Proserpina trascinata forzatamente nell’Ade da Plutone (Jaffé 1989, p. 161; Scarpa cit.; Paolini, cit.). Il noto gruppo scultoreo, commissionato dal cardinale Scipione, venne eseguito dall’artista nei primi anni Venti del Seicento ed è tuttora conservato in Galleria (inv. CCLXVIII).

Il dipinto Borghese, già ricondotto al primo soggiorno a Roma di Rubens (Müller Hofstede cit.; D’Hulste, Vandenven cit.), è oggi ritenuto più convincentemente riferibile agli anni 1606-1607, in corrispondenza della seconda permanenza dell’artista nell’Urbe, periodo a cui le soluzioni compositive del dipinto si adattano maggiormente (Jaffé 1989, cit.; Guarino cit.; Rubens cit.; Scarpa cit.; Paolini, cit.).

Dell’opera si conosce un’incisione di Paulus Pontius datata 1624.

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • G. Baglione, Vite de’ pittori scultori e architetti. Dal Pontefìcato di Gregario XIII del l572 In fino a’ tempi di Papa Urbano VIII nel 1642, Roma 1642, p. 363;
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 107;
  • A. Manazzale, Itinerario di Roma e suoi contorni o sia Descrizione de’ monumenti antichi, e moderni [1794], Roma 1817, I, p. 243;
  • A. Nibby, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII. Parte seconda moderna, Roma 1841, p. 601;
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 364;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 399;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 145;
  • F. Haberditzl, Studien über Rubens, in “Jahrb. d. Kunsthist. Smlgn. d. Allerh. Kaiserh.”, XXX, 1911, pp. 266 ss.;
  • R. Oldenbourg, P.P. Rubens, (“Klassiker der Kunst”, V), Stuttgart; Berlin 1921, p. 19;
  • R. Longhi, La Notte del Rubens a Fermo, in “Vita Artistica”, 1927, II, p. 196;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 201;
  • G. Glück, Rubens, Van Dyck und ihr Kreis, Wien 1933, pp. 12 (nota), 17-16, 276, 374;
  • A. De Rinaldis, La Galleria Borghese in Roma (“Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia”), Roma 1939, p. 41;
  • L. Van Puyvelde, La Peinture Flamande à Rome, Bruxelles 1950, pp. 150, 152;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma (“Itinerari dei Musei e monumenti d’Italia”), Roma 1951, p. 49;
  • L. Van Puyvelde, Rubens, Paris; Bruxelles 1952, pp. 92, 198;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 183-184, n. 273;
  • L. Burchard D’Hulst, Rubens. Drawings, Bruxelles 1963, p. 35;
  • J. Muller Hofstede, An early Rubens “Conversion of St. Paul”, in “Burlington Magazine”, CVI, 1964, p. 96;
  • P. Della Pergola, P.P. Rubens e il tema della Susanna al bagno, in “Bulletin des Museés Royaux des Beaux-Arts de Belgique”, XVI, 1967, pp. 7-22;
  • J. Müller Hofstede, in Peter Paul Rubens (1577-1640), I, Rubens in Italien, catalogo della mostra (Köln, Kunsthalle, 1977), a cura di G. Bott et alii, Köln 1977, pp. 140-141, n. 5;
  • M. Jaffé, Rubens in Italy, Oxford 1977, pp. 78, 90, 98;
  • R. A. D’Hulst, M. Vandenven, Rubens - The Old Testament, London 1989, pp. 200-202, n. 58;
  • M. Jaffé, Rubens. Catalogo completo, Milano 1989, pp. 164-165, n. 70;
  • S. Guarino, Rubens a Roma: i lavori per S. Croce in Gerusalemme e S. Maria in Vallicella, in Rubens e Roma, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1990), a cura di S. Guarino, R. Magrì, Roma 1990, p. 29;
  • Rubens. Pietro Paolo Rubens (1577-1640), catalogo della mostra (Padova, Palazzo della Ragione; Roma, Palazzo delle esposizioni; Milano, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, 1990), a cura di D. Bodart, Roma 1990, p. 88, n. 25;
  • D. Jaffé, in Esso presents: Rubens and the Italian Renaissance, catalogo della mostra (Canberra, Australian National Gallery; Melbourne, National Gallery of Victoria, 1992), a cura di D. Jaffé, M. Chiarini, Canberra 1992, p. 86, n. 21;
  • M. Calvesi, Tra vastità di orizzonti e puntuali prospettive. Il collezionismo di Scipione Borghese dal Caravaggio al Reni al Bernini, in Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, p. 294;
  • K. Herrmann Fiore, Guida alla Galleria Borghese, Roma 1997, p. 110;
  • A. Padrón Mérida, in Rubens e il suo secolo, catalogo della mostra (Città del Messico, Museo Nacional de San Carlos; Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1998-1999), a cura di M. Díaz Padrón, A. Padrón Mérida, Ferrara 1999, n. 15;
  • C. Stefani, in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 368, n. 2;
  • B. L. Brown, in Il genio di Roma, 1592-1623, catalogo della mostra (Londra, Royal Academy of Arts; Roma, Palazzo Venezia, 2001) a cura di B. L. Brown, Roma 2001, p. 289, n. 107;
  • H. Vlieghe, in Rubens, catalogo della mostra (Lille, Palais des Beaux-Arts, 2004), a cura di A. Brejon de Lavergnée, H. Devisscher, Paris 2004, p. 34, n. 7;
  • D. Jaffé, in Rubens: a master in the making, catalogo della mostra (Londra, National Gallery, 2005-2006), a cura di D. Jaffé et alii, London 2005, pp. 78-79, n. 19;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 93;
  • T. Scarpa, in Omaggio a Capodimonte, catalogo della mostra (Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, 2007-2008), a cura di N. Spinosa, Napoli 2007, pp. 134-135;
  • A. Dumas, Old art into new: the Impressionists and the reinvention of tradition, in Inspiring Impressionists and the Art of the Past, catalogo della mostra (Atlanta, High Museum of Art; Denver, Denver Art Museum; Seattle, Seattle Art Museum, 2007-2008), a cura di A. Dumas, X. Bray, New Haven 2007, p. 39, n. 92;
  • C. Paolini, in Rubens e la nascita del Barocco, catalogo della mostra (Milano, Civico Museo d’Arte Contemporanea, 2016-1017), a cura di A. Lo Bianco, Venezia 2016, pp. 241-215, n. 54.