Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Paesaggio con animali

Campana Tommaso (?)

(attivo inizio sec. XVII)

Il dipinto potrebbe essere identificato con uno dei dipinti di "uccelli e pesci" che Scipione Borghese paga a Tommaso Campana nel 1619. Sia per il soggetto sia per lo stile, che sembra lontano dalla pittura fiamminga dell'epoca, il nome del pittore bolognese appare molto probabile, sebbene di recente la tela sia stata avvicinata ad Antonio Cinatti, pittore poco noto, attivo tra Frascati e Roma negli anni del pontificato borghesiano.

Al passo con la cultura scientifica romana dell’epoca, l'opera ritrae vari tipi di uccelli, tra i quali si riconoscono due oche, che starnazzano in uno stagno dove nuotano alcune anatre, pettirossi, piccioni e cardellini. A sinistra, su una sorta di altura, spunta una lepre.


Scheda tecnica

Inventario
295
Posizione
Datazione
1609-1610 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 99 x 198
Cornice
Cornice ottocentesca (cm 113,5 x 213 x 6).
Provenienza

(?) Roma, collezione Scipione Borghese, 1619 (Della Pergola 1959); Roma, collezione Borghese, 1833 (Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 24, n. 17). Acquisto dello Stato, 1902.


Scheda

Descritta nel 1891 da Giovanni Piancastelli come opera fiamminga, questa tela fu attribuita da Adolfo Venturi (1893) al pittore romano Arcangelo Resani, nome scartato sia da Roberto Longhi (1928), sia da Paola della Pergola (1959) che dal canto suo assegnò il dipinto a Tommaso Campana. La studiosa, infatti, interpretando alcuni documenti dichiarò che l'opera, eseguita da Campana nel 1619, fosse stata da questi venduta a Scipione Borghese che poco prima aveva commissionato all'artista diversi quadri con uccelli e pesci per la propria villa di Mondragone. Tra l'altro, la provenienza della tela dalla tenuta tuscolana confermava l'assenza dell'opera nei vari inventari della collezione, dove in effetti compare solo a partire dal 1833.

Tale attribuzione, calzante in tutti i suoi aspetti, trovava inoltre riscontro con alcuni pagamenti fatti al falegname Annibale Durante, pagato nel 1619 "per tre cornici Indorate a oro brunito con Imprese e fogliami umbreggiati di chiaroscuro d'oro", realizzate per il "quadro della Madonna del Veronese l'altra nel quadro del Paese dove sonno l'animali vivi et l'altra dove sonno l'uccelli diversi morti" (Della Pergola, cit.). Ma, come tenne a sottolineare la studiosa, l'assegnazione del dipinto al catalogo del pittore restava pur sempre un'ipotesi, poiché la mancanza di opere certe del Campana non poteva confermare tale proposta.

Nel 1989, nell'ambito degli studi sulla natura morta italiana, Anna Colombi Ferretti ha confermato l'attribuzione al Campana, rilevando come alcune caratteristiche dell'opera - tra cui la fattura degli animali e l'andamento della composizione - non contraddicono "né una formazione del pittore avvenuta in Emilia - dove non sembra impossibile una qualche analogia anticipatrice con i modi di Paolo Antonio Barbieri - nè a un inserimento in ambiente romano".

Tali autorevoli pareri però non hanno convinto Kristina Herrmann Fiore che nel 2006 ha pubblicato la natura morta con il riferimento ad Antonio Cinatti, pittore fiorentino, attivo tra Firenze e Roma nella prima metà del Seicento. Poco si conosce di questo artista specializzato in soggetti naturalistici che, secondo Filippo Baldinucci, collaborò con l'architetto e pittore Giovanni Caccini alla decorazione della cappella Pucci nella Santissima Annunziata a Firenze. Giunto a Roma, si legò artisticamente all'ambiente di Agostino Tassi e Orazio Gentileschi, con i quali cooperò nei diversi cantieri, finendo coinvolto - tra l'altro - nel processo aperto da Artemisia Gentileschi contro il Tassi (cfr. Solinas 2000). Nel 1609-1610, insieme a Valerio Orsini, il Cinatti affrescò le stanze della rocca di Frascati, usata da Scipione Borghese per ospitare i suoi numerosi ospiti, nonché alcuni ambienti tra il Vaticano e la residenza Borghese di Monte Cavallo (Corbo-Pomponi 1995), periodo in cui secondo la Herrmann Fiore il pittore eseguì la tela.

 

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 424; 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 153; 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 205; 
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 74-75, n. 110; 
  • F. Zeri, Sull’esecuzione di “nature morte” nella bottega del Cavalier d’Arpino, e sulla presenza ivi del giovane Caravaggio, in “Diari di Lavoro”, II, 1976, pp. 92-103; 
  • C. Strinati, in Quadri Romani tra ‘500 e ‘600 - Opere restaurate e da restaurare, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 1979), a cura di C. Strinati, Roma 1979, pp. 62-65; 
  • A. Colombi Ferretti, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Erich Schleier, Milano 1989 pp. 448-449; 
  • A.M. Corbo, M. Pomponi, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, Roma 1995, pp. 65, 136;
  • F. Moro, in I Piaceri della vita in Campagna, catalogo della mostra (Belgioioso, Castello di Belgioioso, 2000; Ariccia, Palazzo Chigi, 2000), a cura di F. Moro, Milano 2000, p.14; 
  • F. Solinas, in I segreti di un collezionista. Le straordinarie raccolte di Cassiano dal Pozzo 1588-1657, catalogo della mostra (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica - Palazzo Barberini), a cura di F. Solinas, Roma 2000, pp. 104-106;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 97.