Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Paesaggio con battesimo di Cristo

ambito fiammingo


Il piccolo olio su rame, che è sicuramente in collezione Borghese nel 1833, rappresenta un paesaggio all’interno del quale è raffigurata la scena del battesimo di Cristo. La minuziosità tipicamente fiamminga è inserita in una ambientazione tipicamente ferrarese, elemento che ha condotto la critica ad avvicinare la composizione all’ambito di Nicolò dell’Abate.


Scheda tecnica

Inventario
517
Posizione
Datazione
Anni ’40 del XVI secolo (?)
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
Olio su rame
Misure
cm 9x12
Provenienza

Roma, Collezione Borghese, registrato nell’Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 31. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1952, Augusto Vermhren

Scheda

In ragione delle dimensioni e del supporto, il piccolo dipinto in analisi è da riconoscersi con l’opera presente nel documento fidecommissario del 1833 e descritta come: «101. Un paesino, del Brugolo, largo nel Diametro oncie 6, in rame». Adolfo Venturi (1893) lo attribuisce a Jacques Callot, senza ulteriori motivazioni o confronti di matrice stilistica, ma Roberto Longhi (1928) rifiuta l’avvicinamento proposto in precedenza.

Paola della Pergola (1955) ravvisa una composizione di “secondaria” importanza, data la qualità della pittura, ma sicuramente avvicinabili alla maniera di Nicolò dell’Abate, viste le tangenze con lo «spirito di quella pittura ferrarese che sentiva le prime influenze fiamminghe».

È forse più pertinente ricondurre l’opera ad un artista fiammingo vicino alle soluzioni stilistiche del pittore modenese e a conoscenza delle sperimentazioni paesaggistiche ferraresi, operante intorno al quinto decennio del Cinquecento.

Lara Scanu




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 395
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 221
  • R. Longhi, Precisioni nelle gallerie italiane. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 224
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 58, n. 97