Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Paesaggio con san Gerolamo

Valckenborch Frederick van

(Anversa 1566 circa - Norimberga 1623)

Il dipinto rappresenta un paesaggio con San Gerolamo in meditazione, accompagnato dai tipici attributi iconografici del leone e del teschio. La composizione è caratterizzata da forti contrasti chiaroscurali secondo una tendenza che caratterizza diversi paesaggi di Paul Bril. 

La sua attribuzione oscilla tra l’ambito di quest’ultimo e Frederick van Valckenborch, pittore di Anversa poco più giovane e influenzato in maniera diretta dall’opera del maestro.   

È stato ipotizzato che il quadro possa provenire dal gruppo di opere confiscate al Cavalier D’Arpino (Giuseppe Cesari) nel 1607 e confluite poi nella collezione del cardinale Scipione Borghese, ma non c’è sicurezza riguardo a questo dato. 

L’opera è databile tra la fine degli anni Novanta del Cinquecento e l’inizio del secolo successivo. 


Scheda tecnica

Inventario
020
Posizione
Datazione
1595-1605 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 80 x 90
Cornice

Salvator Rosa, cm. 90,5 x 114 x 6

Provenienza

Roma, Giuseppe Cesari detto Cavalier d’Arpino, ante 1607, n. 61 (?); Collezione Scipione Borghese, 1607 (?); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 15, n. 7. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1985 Roma, Palazzo Venezia
  • 1995 Roma, Palazzo delle Esposizioni; Bruxelles, Palais des Beaux-Arts
  • 2000 Bergamo, Accademia Carrara
Conservazione e Diagnostica
  • 1995 Sandra Anahi Varca (restauro)

Scheda

Il dipinto potrebbe essere riconosciuto tra quelli elencati nell’inventario del sequestro ai danni di Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino, dove al n. 61 figura “un quadro mezzano di paese con S. Gironimo et un leone appresso senza cornice”. Il pittore, accusato di detenzione illegale di armi, subì la requisizione della sua intera raccolta di quadri nel 1607 per ordine di Paolo V il quale, una volta impossessatosi dei dipinti ne fece dono al cardinal nepote Scipione Borghese.

La mancanza di attribuzioni nell’elenco del sequestro non permette tuttavia di identificare con assoluta certezza il Paesaggio con San Gerolamo con il dipinto sopra citato.

La prima menzione certa del quadro si rintraccia nell’inventario fidecommisario del 1833, dove viene descritto come “Paesaggio di Francesco Viola”, e lo stesso riferimento al pittore bolognese si ritrova anche nel Catalogo dei quadri della Galleria Borghese di Giovanni Piancastelli (1891, p. 194).

Sulla scorta di Barbier de Montault (1870, p. 363), che per primo lo aveva riferito a Paul Bril, Adolfo Venturi (1893, p. 36) e Roberto Longhi (1928, p. 177) lo riconducono alla scuola del maestro fiammingo. Più cautamente, Paola Della Pergola (1959, p. 154, n. 219), non convinta della possibilità che l’autore sia così vicino a Bril da doversi rintracciare nella sua bottega, si limita a definire il dipinto alla “maniera di”.

Negli anni Novanta Teréz Gerszi (1990, p. 181) propone di ricondurre il Paesaggio con San Gerolamo alla mano di Frederick van Valckenborch, pittore di Anversa attivo tra la seconda metà del Cinquecento e i primi anni del secolo successivo. L’ipotesi viene ripresa da Maria Rosaria Nappi (1995, pp. 379-380) ed è con tale attribuzione che il quadro viene esposto alla mostra Fiamminghi a Roma 1508-1608 tenutasi tra Bruxelles e Roma nel 1995. 

Da lì in poi l’attribuzione del dipinto rimane oscillante tra i due pittori fiamminghi, anche se la possibile autografia di Paul Bril, come si è visto, è stata da tempo ridimensionata alla sua scuola. La più recente disamina sul quadro si deve a Francesca Cappelletti (2000, p. 197, n. 22) in occasione della mostra Caravaggio. La luce nella pittura lombarda (Bergamo, Accademia Carrara, 2000), dove il dipinto è stato esposto insieme ad un numero cospicuo di opere provenienti dalla collezione Borghese. La studiosa riferisce il Paesaggio con San Gerolamo all’ambito di Bril, o meglio a quella cultura fiamminga italianizzata di cui Bril è uno degli esponenti e che tocca anche la stessa bottega del Cavalier d’Arpino, aperta agli artisti nordici e da cui la tela potrebbe provenire. Del contesto culturale di riferimento ci parla da una parte la composizione stessa dell’opera, vicina all’esempio di Bril, e dall’altra la resa del santo, che rivela una conoscenza dei modelli della tarda maniera italiana. 

Il dipinto risponde esemplarmente a quel gusto per il paesaggio animato da figure di santi o eremiti diffuso soprattutto tra gli artisti nordici già prima della metà del Cinquecento, ma che aveva visto una particolare rivitalizzazione nella seconda parte del secolo, anche grazie alle incisioni dei paesaggi con santi eremiti di Girolamo Muziano realizzate negli anni Settanta da Cornelius Cort, che ebbero grande fortuna (per un approfondimento F. Cappelletti, Paul Bril e la pittura di paesaggio a Roma 1580-1630, Roma 2006, cap. VI). 

La figura di San Gerolamo si prestava a questo genere di rappresentazioni, tanto più che il santo godeva proprio in quegli anni di particolare risalto da parte della Chiesa. Lo stesso soggetto, un Paesaggio con San Gerolamo, è trattato anche nel primo olio su rame conosciuto di Bril, firmato e datato 1592 (già Londra, collezione Morris). Il confronto tra i due dipinti, richiamato sempre da Cappelletti (2000, cit.), evidenzia l’analoga partizione della scena, con il santo raffigurato in primo piano sulla sinistra, immerso in un contesto roccioso e ombroso, e il paesaggio che si sviluppa in profondità nella parte destra, dove invece domina una luminosità diffusa. Per la studiosa, nel quadro qui esaminato la resa della vegetazione che spiove dall’alto rivela la conoscenza di Jan Brueghel da parte dell’autore.

Secondo Nappi (1995, cit.), il contrasto tra il primo piano e lo sfondo del dipinto Borghese ricorda alcune opere della giovinezza di Jan Brueghel, ma anche, da un punto di vista prevalentemente luministico-cromatico, i paesaggi di Ludovico Pozzoserrato (Lodewijk Toeput), pittore fiammingo naturalizzato italiano e attivo in Veneto nella seconda metà del Cinquecento. Come sostenitrice della paternità dell’opera a van Valckenborch, la studiosa ipotizza che l’artista possa avere incontrato Pozzoserrato proprio nelle zone in cui quest’ultimo si era trasferito.

L’opera si lega ad un cospicuo nucleo di dipinti dedicati al genere del paesaggio con figure, prevalentemente ascritti all’ambito di Paul Bril, presente nella collezione Borghese fin dai tempi della sua costituzione, che rappresenta una testimonianza importante dei gusti collezionistici del cardinale Scipione. 

     

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 363;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 194;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 36;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 177;
  • P. Della Pergola, Itinerario della Galleria Borghese, Roma 1951, p. 17;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 154, n. 219;
  • Paesaggio con figura. 57 dipinti della Galleria Borghese esposti temporaneamente a Palazzo Venezia, catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale di Palazzo Venezia, 1985), Roma 1985, n. 37;
  • T. Gerszi, Neuere Aspekte der Kunst Frederik van Valckenborchs, in “Jahrbuch der Berliner Museen”, XXXII, 1990, p. 181;
  • M.R. Nappi, in Fiamminghi a Roma 1508-1608. Artisti dei Paesi Bassi e del Principato di Liegi a Roma durante il Rinascimento, catalogo della mostra (Bruxelles, Palais des Beaux-Arts; Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1995), a cura di A.C. De Liedekerke, Milano 1995, pp. 379-380, n. 221;
  • C. Stefani, in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 150, n. 14;
  • F. Cappelletti, in Caravaggio. La luce nella pittura lombarda, catalogo della mostra (Bergamo, Accademia Carrara, 2000), a cura di C. Strinati, Milano 2000, p. 197, n. 22;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 13.