Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ritratto di Domizia Lucilla, su busto moderno

Arte romana


La testa raffigura una donna in età matura dai tratti fisiognomici ben delineati con occhi a mandorla dall’iride incisa, piccole labbra chiuse e i capelli sistemati in una elaborata pettinatura. Sopra la fronte, dalla scriminatura centrale dipartono due bande di ciocche ondulate, lievemente incise, trattenute da una piccola fascia.  Sulla sommità il capo è coronato da un “turbante” composto da tre piani di trecce arrotolate. Il ritratto sembra richiamare le caratteristiche fisiognomiche di Faustina maggiore, moglie dell’imperatore Antonino Pio, o quelle di sua cognata, Domizia Lucilla, madre dell’imperatore Marco Aurelio, così come diffusi dall’iconografia imperiale.

La scultura Borghese sarebbe quindi da inquadrare intorno alla metà del II secolo d.C.


Scheda tecnica

Inventario
CCXXXXIII
Posizione
Datazione
circa metà II secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco
Misure
altezza cm 40
Provenienza

Collezione Borghese, è citata per la prima volta nell’Inventario legato alla Primogenitura istituita da Giovanni Battista Borghese del 1610 (de Lachenal 1982 pp. 66-97); all’interno della Palazzina è ricordato nel 1841, nella sua attuale collocazione, la sala VIII (Nibby 1841, p. 925, n. 17); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C., p. 53, n. 177. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • XIX secolo - Antonio D’Este: Interventi nel naso, nelle orecchie e nel busto
  • 1963 - Ermenegildo Pedrazzoni
  • 1996-97 - Liana Persichelli

Scheda

Il ritratto compare nell’Inventario legato alla Primogenitura istituita da Giovanni Battista Borghese del 1610, nel quale è menzionato al n. 85 come “Testa di Faustina con busto e braccio involto nella veste” (Archivio Borghese, n. 37, Tomo XVI, Atti di famiglia, n. 616, n. 55: de Lachenal 1982 pp. 66-97). Successivamente, nel 1828, è inserito nella quinta nota tra le opere destinate ad essere restaurate dallo scultore Antonio D’Este (Moreno, Sforzini 1987, pp. 342, 361). Il Nibby nel 1841, lo ricorda nella sua attuale collocazione, la sala VIII (Nibby 1841, p. 925, n. 17). Il ritratto raffigura una donna, in una rigida visione frontale, posta su un busto moderno. Il volto è di forma ovale e poco allungata, con piccole labbra chiuse. Agli angoli della bocca due depressioni oblique ne evidenziano il labbro inferiore. Gli occhi, amigdaloidi, rivolti verso l’alto a sinistra con iridi incise, sono provvisti di arcate sopraccigliari che arrivano a congiungersi alla base del naso. Sul capo l’acconciatura è particolarmente elaborata. Partendo dall’attaccatura sulla fronte due bande ondulate si dispongono ai lati di una scriminatura centrale, e si intrecciano formando una serie di onde correnti, separate da uno stretto cordoncino liscio e ricondotte dietro le orecchie, lasciate scoperte. Superiormente l’acconciatura si completa con un’ampia corona composta da tre piani di trecce piatte, in forma di turbante, circondando la sommità del capo. Le singole ciocche sono attraversate internamente da lievi incisioni.

Le caratteristiche fisiognomiche e la particolare pettinatura sembrano richiamare il tipo ritrattistico di Faustina Maggiore, moglie dell’imperatore Antonino Pio, in particolare la variante meno elaborata individuata dal Wegner e definita “Imperatori 36”, dalla replica conservata ai Musei Capitolini, datata all’inizio del regno di Antonino Pio (Wegner 1939, pp. 26, 161, tav. 10). Da essa, tuttavia, si discosta per alcune caratteristiche fisiognomiche, avvicinandosi maggiormente al ritratto di Domizia Lucilla, cognata di Faustina e madre di Marco Aurelio. L’identificazione risulta avvalorata dal confronto con il busto conservato ad Hannover e con il ritratto, proveniente da Ostia e oggi nella sala a Croce Greca dei Musei Vaticani, che riproducono Domizia in età piuttosto avanzata (Leschi 1935, pp. 81-94; Calza 1964, n. 149). In considerazione del periodo nel quale le due donne furono assunte alla dignità di Auguste, per la scultura Borghese sembra verisimile proporre un inquadramento cronologico a cavallo della metà del II secolo d.C.

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 25, n. 17.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 925, n. 17.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese”, Roma 1854 (1873), p. 29, n. 16.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 48.
  • G. Giusti, The Borghese Gallery and the Villa Umberto I in Rome, Città di Castello 1919, p. 46.
  • L. Leschi, Domitia Lucilla, mère de Marc-Aurèle, in “Mélanges d'archéologie et d'histoire”, 52, 1935, pp. 81-94.
  • M. Wegner, Das römische Herrscherbild: Die Herrscherbildnisse in antoninischer Zeit, in “Das römische Herrscherbild“, Abteilung 2, 4, Berlin, 1939, pp. 26, 161, tav. 10.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione), Roma 1954, p. 21.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 15, n. 147.
  • R. Calza, Scavi di Ostia. 5, I ritratti. 1, Ritratti greci e romani fino al 160 circa d.C., Roma 1964, n. 149.
  • M. Wegner, Verzeichnis der Kaiserbildnisse von Antoninus Pius bis Commodus, in “Boreas“, 2, 1979, p. 135.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 21.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101.
  • L. De Lachenal, La collezione di sculture antiche della famiglia Borghese e il palazzo in Campo Marzio, in “Xenia”, 4, 1982, pp. 66, 97 (Appendice VI, n. 85).
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, pp. 342, 361.
  • P. Moreno, Ch. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 200, n. 22.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 258, n. 252.
  • Schede di catalogo 12/01008554, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2020.