Ritratto di Domiziano
Cesare Domiziano Augusto Germanico (81-96), l’ultimo imperatore della dinastia Flavia, è raffigurato con indosso la corazza anatomica e il mantello drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra da una fibula circolare. Dallo stesso lato è girato il volto, che ha la fronte quasi coperta da una capigliatura compatta e i tratti fisiognomici resi in maniera piuttosto convenzionale.
L’opera fa parte di una serie di sedici busti imperiali in porfido e alabastro datati dalla critica al XVII secolo, provenienti dal Palazzo Borghese in Campo Marzio, dove sono documentati dal 1676, ed esposti nella sala IV della Villa Pinciana all’inizio del quarto decennio dell’Ottocento.
Scheda tecnica
Inventario
Posizione
Datazione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
porfido e alabastro orientale
Misure
Provenienza
Inserito tra il 1674 e il 1676 nella decorazione della Galleria del Palazzo Borghese in Campo Marzio (H. Hibbard, Palazzo Borghese Studies. II, the Galleria, in “The Burlington magazine”, 104,1962, pp. 9-20). Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C, p. 49, n. 111. Acquisto dello Stato, 1902.
Conservazione e Diagnostica
- 1995/1996 C.B.C. Coop. a.r.l.
Scheda
Il busto ritrae Cesare Domiziano Augusto Germanico, che guidò l’Impero romano dall’81 fino al suo assassinio, avvenuto nel 96. L’imperatore ha il viso rivolto leggermente verso sinistra e indossa il paludamentum, appuntato sulla spalla sinistra con una fibula tonda decorata con un motivo floreale, sopra alla lorica, la corazza che copriva solo il busto. Il volto presenta una fronte quasi completamente coperta dai capelli – nelle raffigurazioni antiche l’imperatore in età matura era ritratto con indosso la parrucca che usava per nascondere la calvizie –, e con una leggera protuberanza centrale, sopra alla radice del naso. Il viso, che l’imperatore aveva asciutto, è qui piuttosto pieno, le labbra sono insolitamente carnose e il mento non ha la caratteristica fossetta al centro. Si tratta di una raffigurazione convenzionale del soggetto, basata sull’utilizzo di alcuni caratteri distintivi noti inseriti in un volto che ricorre con fisionomia simile in altri busti della serie.
L’opera fa parte di un insieme di sedici busti in porfido e alabastro provenienti dal Palazzo Borghese in Campo Marzio: riproducenti i Dodici Cesari narrati da Svetonio con l’aggiunta di Nerva e Traiano, di un secondo Vitellio e di un altro Tito, erano collocati all’interno delle nicchie della galleria e circondati da una decorazione con rilievi in stucco raffiguranti episodi salienti della vita di ciascuno e personificazioni delle rispettive virtù, eseguita da Cosimo Fancelli tra il 1674 e il 1676 (Hibbard 1962). In tale collocazione la serie è documentata fino al 1830 (Nibby, p. 360), per poi figurare tra le opere esposte nella sala IV della Villa Pinciana nel 1832 (Nibby 1832, p. 96), con una diversa composizione e l’aggiunta di un altro Vespasiano, eseguito da Tommaso Fedeli nel 1619, proveniente dalla sala del Gladiatore.
Stando ai documenti conservati nell’Archivio Borghese la serie era composta, come detto, dai “Dodici Cesari” con l’aggiunta di Nerva e Traiano, di un secondo Vitellio e di un altro Tito (ASV, AB, b. 5688, n. 15, pubblicati in Hibbard 1962, appendice, doc. I, pp. 19-20). Nel 1830 Nibby li identifica– ancora in Campo Marzio – come “16 busti con teste di porfido, rappresentanti i 12 Cesari e 4 consoli”, e due anni dopo quando ormai sono esposti lungo le pareti della sala IV, li elenca come Traiano, Galba, Claudio, Otone, Vespasiano (2 esemplari), Scipione Africano, Agrippa, Augusto, Vitellio (2 esemplari), Tito, Nerone, Cicerone, Domiziano, Vespasiano, Caligola e Tiberio. Se l’ultima citazione – comprendente anche un secondo Vespasiano, eseguito da Tommaso Fedeli nel 1619, proveniente dalla sala del Gladiatore – è quella che corrisponde allo stato attuale della serie (e trova conferma nell’Inventario Fidecommissario del 1833), resta difficile comprendere che fine abbiano fatto i ritratti di Cesare, Tito e Nerva, presenti nel 1674-76 e non più rintracciabili nella serie attuale, chi fosse il quarto console indicato da Nibby nel 1830, dal momento che oggi ve ne sono solo tre (Agrippa, Cicerone e Scipione Africano) e quale sia la provenienza di questi ultimi. Appare quindi ipotizzabile che i busti utilizzati nella galleria – già presenti nel Palazzo Borghese – non corrispondessero ai personaggi previsti nel programma iconografico della volta e che questa difformità abbia in seguito complicato l’identificazione dei ritratti. A sostegno di questa ipotesi è anche la datazione dell’insieme, che la critica è concorde nel ritenere eseguito contemporaneamente nel XVII secolo (Faldi 1954, pp. 16-17; Della Pergola, 1974; Moreno, C. Stefani,2000, p. 129; Del Bufalo 2018, p. 116).
Sonja Felici
Bibliografia
- P. de’ Sebastiani, Viaggio curioso de’ palazzi e ville più notabili di Roma, Roma 1683, p. 26.
- F. Deseine, Description de la ville de Rome en faveur des étrangers, Lyon 1690, II, p. 50.
- P. Rossini, Il Mercurio errante delle grandezze di Roma, tanto antiche, che moderne, Roma 1693, p. 41.
- G.P. Pinaroli, Trattato delle cose più memorabili di Roma tanto antiche come moderne, che in essa di presente si trovano, Roma 1725, III, p. 12.
- F. de’ Ficoroni, Le singolarità di Roma moderna, Roma 1744, p. 51.
- G. Roisecco, Roma antica e moderna, Roma 1750, II, p. 109.
- R. Venuti, Accurata, e succinta descrizione topografica, e istorica di Roma moderna, Roma 1766, p. 170.
- M. Vasi, Itinerario istruttivo di Roma e delle sue adiacenze, Roma 1794, I, p. 392.
- C. Fea, Nuova descrizione di Roma antica e moderna e de’ suoi contorni, sue rarità specialmente dopo le nuove scoperte cogli scavi: arricchita delle vedute più interessanti, Roma 1820, II, p. 481.
- A. Nibby, Itinerario di Roma e delle sue vicinanze, vol. 2, Roma 1830, p. 360.
- A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 96.
- A. Nibby, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII. Parte seconda moderna, Roma 1841, pp. 919-920.
- Beschreibung der Stadt Rom, a cura di E. Z. Platner, III, 3, Stuttgart-Tübingen 1842, p. 249.
- E. Pistolesi, Descrizione di Roma e suoi contorni, Roma, Gallarini, 1852, p. 385.
- Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), I, p. 19.
- A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, pp. 33-34.
- A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 13.
- A. De Rinaldis, Arte decorativa nella Galleria Borghese, in “Rassegna della Istruzione artistica”, 10-11-12, 1935, pp. 311-319, in part. p. 318.
- A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese in Roma, Roma 1948, p. 25.
- P. Della Pergola, La galleria Borghese in Roma, Roma 1951, pp. 14-15.
- I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp. 16-17, cat. 11, fig. 11r.
- H. Hibbard, Palazzo Borghese Studies. II, the Galleria, in “The Burlington magazine”, 104,1962, pp. 9-20.
- Le collezioni della Galleria Borghese, a cura di S. Staccioli, P. Moreno, Milano 1981, p. 103.
- K. Fittschen, Sul ruolo del ritratto antico nell’arte italiana, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, II, I generi e i temi ritrovati, a cura di S. Settis, Torino 1985, pp. 383-412.
- D. Di Castro Moscati, Il porfido rosso antico, una esclusività romana, in “Gazzetta antiquaria”, 1, 1987, pp. 42-48.
- P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, pp. 339-371.
- E. Fumagalli, Palazzo Borghese: committenza e decorazione privata, Roma 1994.
- Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, p. 15.
- Guida alla Galleria Borghese, a cura di K. Herrmann Fiore, Roma 1997, p. 43.
- D. Batorska, Designs for the Galleria in Palazzo Borghese in Rome: new proposals, in “Paragone”, 48, 1997(1998), pp. 26-45.
- M.C. Marchei, Alabastro egiziano o cotognino, onice, in Marmi antichi, a cura di G. Borghini, Roma 1997, pp. 140-141, cat. 4; Porfido rosso, Ibidem, p. 274, cat. 116.
- P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 129, fig. 2.
- E. Rosso, in Divus Vespasianus: il bimillenario dei Flavi, catalogo della mostra (Roma, Colosseo, Curia e Criptoportico "neroniano" 2009-2010), a cura di F. Coarelli, F.P. Arata, Milano 2009, pp. 418 cat. 14, 419 cat. 15, 422 cat. 17.
- V. Curzi, Allestimenti di dimore romane tra Seicento e Settecento: un itinerario nella tradizione classicista dell’Urbe, in Il capitale culturale, Supplementi 8 (2018), pp. 301-316, in part. 305-306.
- D. Del Bufalo, Porphyry. Red imperial porphyry. Power and religion, Torino 2018, p. 116, n. H79.
- Scheda di catalogo 12/01008638, S. Pellizzari 1983; aggiornamento S. Felici 2020.