Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Sarcofago a colonne con le imprese di Eracle, retro

Arte romana


Il fregio, pertinente al retro di un sarcofago, è di ignota provenienza e venne murato nel Cinquecento insieme al fronte dello stesso nella facciata orientale della palazzina, la cd. Prospettiva, poi spostato nei magazzini. Infine, affidato nel 1826 ai restauratori Antonio D’Este e Massimiliano Laboureur, fu collocato, con il fronte, su due pareti opposte della sala II. Sei colonne tortili sormontate da capitello composito scandiscono lo spazio in cinque scomparti, campiti da cinque delle dodici fatiche sottoposte da Euristeo a Ercole: da sinistra l’eroe adulto e barbato lotta con il Toro cretese, cattura e aggioga le cavalle del re trace Diomede, conquista il cinto di Ippolita - la regina delle Amazzoni –, si batte contro un mostro marino e da ultimo lotta contro il Centauro. Il tema iconografico godette di particolare apprezzamento nel mondo romano, in particolare sui sarcofagi di tipo attico o microasiatici: le fatiche dell’eroe civilizzatore alludevano, infatti, all’operosa attività svolta dal defunto in vita, quali promessa di gloria eterna e immortalità.


Scheda tecnica

Inventario
VC
Posizione
Datazione
160-170 d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo asiatico
Misure
altezza cm 100, larghezza cm 235; spessore cm 22
Provenienza

Collezione Borghese (ante 1700; citato da Montelatici, p. 171); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C, p. 46, n. 74 (sala II). Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1826 - Antonio D’Este o Massimiliano Laboureur
  • 1906 - Romeo Lazzari
  • 1918 - Cesare Fossi
  • 1996/97 - Liana Persichelli

Scheda

Il fregio con “alcuni gesti d’Hercole” è pertinente al retro di un sarcofago, di ignota provenienza, murato insieme al fronte (LXXIX) nella facciata orientale della palazzina, la cd. Prospettiva, come ricordato da Montelatici. Era conosciuto dal Cinquecento, come risulta dai disegni di Giovanni Antonio Dosio e Guglielmo della Porta (Hülsen 1933, p. 24, tav. LXVII; Gramberg 1964, p. 34, n. 9). In un momento successivo entrambi i rilievi vennero spostati in un magazzino della Villa, dove rimasero fino al 1826, all’epoca dell’allestimento della nuova collezione nel Casino, depauperato dalla massiccia vendita delle opere a Napoleone Bonaparte: Evasio Gozzani ne predispose il restauro a opera di Massimiliano Laboureur o Antonio D’Este. Nell’allestimento in sala II i fregi vennero assemblati con coperchi e maschere acroteriali con personificazione dei Venti pertinenti ad altri sarcofagi (LXXX).

Sei colonne tortili sormontate da capitello composito scandiscono lo spazio in cinque scomparti; racemi acantini ornano lo spazio al di sopra della curvatura degli archi. Una ricca cornice con kyma lesbio e ovuli unisce l’impianto architettonico, alludendo alla frons scenae dei teatri romani, mentre lo zoccolo, inquadrato fra telamoni, è decorato da scene di caccia in paesaggio roccioso.

Gli intercolumni sono campiti dalle dodici fatiche imposte da Euristeo a Ercole, di cui cinque sulla fronte in cui l’eroe è ancora giovane (vd. scheda LXXIX), mentre sul retro l’eroe adulto e barbato lotta con il Toro cretese, cattura e aggioga le cavalle del re trace Diomede, conquista il cinto di Ippolita - la regina delle Amazzoni –, si batte contro un mostro marino e da ultimo lotta contro il Centauro. Sui lati brevi – ora perduti –  doveva essere rappresentato il mostro Cerbero e la conquista dei pomi delle Esperidi. Il restauro attuale è fortemente integrativo e per lo più coerente con quanto documentato dai disegni cinquecenteschi, a eccezione delle ultime due fatiche, opera dell’intervento moderno.

Il soggetto del dodekathlon risulta uno dei principali temi decorativi proposti sui monumenti funerari prodotti sia in Italia sia nelle province in media età imperiale, come attesta la serie di sarcofagi urbani a fregio continuo datati fra 150 e 180 d.C. (es. sarcofago Torlonia, inv. MT 422; De Lachenal 2020), di cui il più antico è probabilmente quello monumentale da Velletri (Jongste 1992, pp. 22, 39ss). Il soggetto riscosse grande successo anche sui sarcofagi microasiatici: la lastra in esame appartiene, infatti, a un sarcofago del tipo "a colonne", produzione molto nota che si ritiene sia fiorita a Docimio per circa un secolo, tra il 160 e il 260-270 d.C., grazie alla pregiata qualità di marmo bianco e all'attività di maestranze locali, e che conobbe un'ampia importazione soprattutto a Roma (Wiegartz 1965; Koch 2011; Strocka 2017; sulla predilezione del tipo da parte delle aristocrazie di età antonina, cfr. Thomas 2011).

La fortuna di tale tema iconografico è strettamente connessa alla figura mitica di Eracle, eroe civilizzatore in grado di ordinare il mondo minacciato dai mostri e rendere disponibile per l’uomo ciò che dapprima risultava a lui estraneo e, al contempo, varcare la soglia dell’Ade conquistando l’immortalità. Le fatiche di Eracle alludevano dunque all’operosa attività svolta dal defunto in vita, che affrontando con coraggio i compiti del proprio destino, intraprendeva un percorso virtuoso di eterna fama (Grassinger 2007, p. 116).

 La ricchezza degli elementi architettonici e decorativi che fanno da cornice alle rappresentazioni, il cui modello si deve riconoscere nella tipologia delle scene dei teatri, trovano confronti con opere realizzate fra 160 e 170 d.C. (Wiegartz 1965, p. 27; Waelkens 1982, p. 76; Jongste 1992, p. 122; Strocka 2017, p. 84) e, in maniera più stringente, con il monumento nella collezione Torlonia, uno fra quelli meglio conservati (inv. MT420, Dodero 2020).

Jessica Clementi




Bibliografia
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 171.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 75, n. 5, tav. 20.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 13, n. 17.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 916, n. 17.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 16, n. 17.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 27.
  • C. Robert, Einzelmythen, in “Die antiken Sarkophagreliefs”, III, 1, Berlin 1897, pp. 7-24, in part. p. 147, n. 127a.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 23.
  • W. Helbig (a cura di), Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, (3°Edizione), II, Tübingen 1913, p. 239, n. 1451.
  • Chr. Hülsen, Das Skizzenbuch des Giovannantonio Dosio im Staatlichen Kupferstichkabinett zu Berlin, Berlin 1933, p. 24, tav. LXVII.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 11.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 10.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 17, n. 204.
  • W. Gramberg, Die Düsseldorfer Skizzenbücher des Guglielmo della Porta, Berlin 1964, 1, p. 34, n. 9.
  • H. Wiegartz, Kleinasiatische Säulensarkophage: Untersuchungen zum Sarkophagtypus und zu den figürlichen Darstellungen, Berlin 1965, 49 e note 70, 53, 65, 138, 152.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 12.
  • A. Kauffmann-Samaras, s.v. Amazones, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, I,1, Zürich München 1981, p. 595, n. 123.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102, fig. p. 91.
  • W. Waelkens, Dokimeion: die Werkstatt der repräsentativen kleinasiatischen Sarkophage : Chronologie und Typologie ihrer Produktion, Berlin 1982
  • G. Koch, H. Sichtermann, Römische Sarkophage, Munchen 1982, pp. 286, n. 47; 503 n. 57; 546 n. 33.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, pp. 339-371, in part. pp. 352-353.
  • J. Boardmann et alii, s.v. Herakles, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, V,1, Zürich München 1990, p. 11, n. 1731.
  • P. F. B. Jongste, The twelve Labours of hercules on Roman sarcophagi, Roma 1992.
  • K. Kalveram, Die Antikensammlung des Kardinals Scipione Borghese (Römische Studien der Bibliotheca Hertziana 11), Worm am Rehin, 1995, p. 59; pp. 162-163 (Appendice III, nn. 3-4).
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 96, n. 23
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 178-179, n. 155.
  • D. Drassinger, Durch virtus und labor zu gloria: Herakles in der römischen Sepulkralkunst, in Akten des Symposiums des Sarkophag-Corpus 2001. Marburg, 2.-7. Juli 2001., Mainz 2007, pp. 111-117.
  • G. Koch, Sarcofagi di età imperiale romana in Asia Minore: una sintesi, in Roman sculpture in Asia Minor: proceedings of the International Conference to celebrate the 50th anniversary of the Italian excavations at Hierapolis in Phrygia (24-26 maggio 2007, Cavallino, Lecce), a cura di F. D'Andria e I. Romeo, Journal of Roman Archaeology, suppl. 80, pp. 9-29.
  • E. Thomas, Houses of the dead? Columnar sarcophagi as micro-architecture, in Life, Death and representation. Some new work on Roman sarcophagi, a cura di J. Elsner and J. Huskinson, Berlin 2010, pp. 387-435.
  • V. M. Strocka, Dokimenische Säulensarkophage: Datierung und Deutung (Asia Minor Studien, 82), Bonn 2017.
  • L. De Lachenal, Sarcofago con coperchio e decorato con Fatiche di Ercole, in I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, a cura di Settis, C. Gasparri, Catalogo della mostra a Roma, Musei Capitolini Villa Caffarelli, Roma 2020, pp. 181-183, n. 28.
  • E. Dodero, Sarcofago a colonne con Fatiche di Ercole e coperchio con coppia di defunti distesa, in I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, a cura di Settis, C. Gasparri, Catalogo della mostra a Roma, Musei Capitolini Villa Caffarelli, Roma 2020, pp. 283-284, n. 83.
  • Scheda di catalogo 12/99000453, G. Ciccarello 2021.