Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Sarcofago a festoni con Nereidi che portano le armi di Achille; sezione della fronte

Arte romana


Il frammento di lastra è pertinente a un sarcofago di cui si conservano altre porzioni (Sala VIII, inv. CCXXVII; Salone, invv. IIL, XXXV, XXXVII). La scena raffigura due Eroti – un motivo costante dell’arte ellenistica, ma presente spesso anche nell’arte romana – dai corpi infantili e paffuti intenti a reggere una ghirlanda di fiori, foglie e frutti. Nella lunetta della ghirlanda compare una Tritonessa, divinità marina minore che accompagna il corteggio di Poseidone, diretta a sinistra con in mano due schinieri. Il soggetto figurativo è quello narrato da Omero nell’Iliade, la consegna delle armi ad Achille da parte della madre, Teti, e delle sorelle marine di questa, le Nereidi, che grande successo e fortuna ebbe in particolare sulla ceramica greca e magnogreca. Il tipo appartiene a una serie dei sarcofagi decorati con ghirlande prodotti fra I e IV sec. d.C., che godette di particolare apprezzamento in età adrianea e antonina; il corteggio marino – allusione alla condizione idillica ultraterrena – impiegato per ornare la lunetta è fra i temi più diffusi nella scultura funeraria romana.


Scheda tecnica

Inventario
CCXXXVIIa
Posizione
Datazione
130-150 d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco venato di azzurro
Misure
altezza cm 52, larghezza cm 80
Provenienza

Collezione Borghese (ante 1671?); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C., p. 53, n. 179. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1828, Antonio D’Este
  • 1996/97, Liana Persichelli

Scheda

Il frammento di lastra, inserita in una cornice moderna, comprende due Eroti dai corpi infantili e paffuti e volti morbidi incorniciati da riccioli ondulati intenti a reggere una ghirlanda di foglie, frutti, bacche e nastri, entro la quale compare una Tritonessa, rivolta a sinistra, con corpo desinente in due code di pesce, seminuda, che con la destra regge un lembo del mantello fermato al collo e aperto sul corpo, mentre nella sinistra sostiene due schinieri. La scena raffigurata è pertinente alla porzione destra della fronte di un sarcofago, completata a al centro e a sinistra dalle lastre – inserite in basi moderne – esposte in Salone, IIL, Sala VIII, CCXXVII (speculare a questa), mentre i lati brevi sono collocati in Salone (XXXV; XXXVII).

È probabile che il frammento in esame sia fra quelli trasferiti nel 1671 insieme a statue e bassorilievi da Villa Pinciana a Palazzo Borghese in Campo Marzio al fine di decorare il giardino e, successivamente, ricollocato presso la Villa Pinciana, prima che nel 1828 Giuseppe Gozzani, Ministro di Casa Borghese incaricato dell’allestimento della nuova collezione di famiglia, ne affidasse il restauro ad Antonio D’Este.

Il tipo appartiene a una lunga serie dei sarcofagi decorati con ghirlande, che si distinguono per la presenza del motivo a festoni a rilievo prodotti intensivamente a Roma a partire tarda età traianea-prima età adrianea (da ultimo Herdejürgen 1996). Il tema del thiasos marino posto a ornamento della lunetta è fra i maggiormente diffusi nella scultura funeraria romana e può essere interpretato come rimando alla condizione idillica ultraterrena (Parodo 2018). In questo caso specifico, il tema è quello narrato da Omero nell’Iliade, la consegna delle armi appena forgiate da Efesto ad Achille da parte della madre Teti e delle sorelle di questa, le Nereidi (Iliade, XVIII, vv.615-616; XIX, vv. 1-13), offerta che determinerà il nefasto destino dell’eroe (Odissea, XXIV).

Il tema della consegna delle armi riscosse grande successo e fortuna, in particolare sulla ceramica attica e, successivamente, italiota (Barringer 1995, 17 ss., 141 ss.; Icard-Gianolio, Szabados 1992, pp. 812-814). In seguito, nella produzione vascolare protoellenistica e, specialmente, nella ceramica apula di fine IV sec. a.C. il motivo trova la massima diffusione, divenendo uno dei soggetti iconografici più divulgati (vd. Roscino 2015, pp. 56-57). Un importante contributo alla diffusione del motivo nell’arte ellenistica e romana fu il gruppo “con Nettuno, Teti, Achille, le Nereidi sedute su delfini, cetacei o ippocampi, poi i Tritoni e il corteggio di Forco, pistrici e molti altri esseri marini” attribuito a Skopas (forse Skopas minore) che Plinio (Naturalis Historia 36, 4, 26) ricorda nell’area del Tempio di Nettuno, a Roma.

Dettagli tecnici e stilistici permettono di datare il sarcofago Borghese all’età adrianea o prima età antonina.

Jessica Clementi




Bibliografia
  • G. B. Falda, Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città, III, Roma 1691, tavv. 11-12.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 130.
  • A. Rumpf, Die Meerwesen auf den antiken Sarkophagreliefs, Die antiken Sarkophagreliefs V, 1, Berlin 1939, p. 1, n. 1, tav. 1.
  • H. Sichtermann, Beiträge zu den Meerwesensarkophagen, in “Archäologischen Anzeiger”, 85, 1970, pp. 214–241.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 20.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102.
  • G. Koch, H. Sichtermann, Römische Sarkophage, Munchen 1982, p. 223, n. 62.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, pp. 339-371, in part. p. 360.
  • N. Icard-Gianolio, A.-V. Szabados, s.v. Nereides, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, VI,1, Zürich München 1992, pp. 812-814.
  • J. M. Barringer, Divine Escorts: Nereids in Archaic and Classical Greek Art, Ann Arbor 1995.
  • H. Herdejürgen, Stadtrömische und italische Girlandensarkophage, 1. Die Sarkophage des 1 . und 2. Jahrhunderts. Die antiken Sarkophagreliefs, VI, 2, 1, Berlin 1996, p. 122, n. 70, tav. 37, 1-2; 40, 1; 43, 1-2.
  • H. Herdejürgen, Antike und moderne Reliefs in der Villa Borghese, in “Archäologischen Anzeiger”, 4, 1997, pp. 480-503, in part. p. 491.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 195, n. 17c.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 255, n. 248.
  • C. Roscino, Corpus Vasorum Antiquorum. Italia, 80. Fasc. II. Ruvo di Puglia. Museo Nazionale Jatta. Ceramica Medio-Italiota, Roma 2015.
  • C. Parodo, La morte per acqua. Iconografia di un thiasos marino su un frammento di sarcofago inedito del Museo Civico “Giovanni Marongiu”, Cabras (OR), in “Layers” 3, 2018, pp. 1-20.
  • Scheda di catalogo 12/01008545, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2021