Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Sarcofago a vasca con tre togati, frammento

Arte romana


Di ignota provenienza, il frammento di sarcofago a vasca è documentato presso il Parco della Villa Pinciana fin dal Settecento, presso il “Giardino segreto dei Fiori a Mezzogiorno”, fino a quando nel 1827 venne affidato a Massimiliano Laboureur per il restauro, prima dell’esposizione in sala VI, in occasione nel nuovo allestimento della collezione. Il rilievo frammentario presenta tre figure maschili, conservate solo nella parte superiore del corpo: le due in primo piano sono avvolte da toghe, con un rotolo di papiro stretto nella mano destra; della terza, in secondo piano, emerge solo il volto, che come gli altri è di restauro. Il frammento è pertinente alla parte curva di un sarcofago a vasca che replica la forma della tinozza per la fermentazione dell'uva, tipologia dalla chiara simbologia dionisiaca attestata a Roma dal II secolo d.C. Le tre figure facevano parte di un corteo, che poteva essere variamente caratterizzato quale corteo di figure familiari e generiche, o di filosofi e Muse o processione per l’entrata in carica di un console.


Scheda tecnica

Inventario
CIIC
Posizione
Datazione
300 d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo di Luni
Misure
altezza cm 68, larghezza cm 90
Provenienza

Parco della Villa Pinciana (ante 1700, Montelatici); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C, p. 52, n. 153. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1827, Massimiliano Laboureur
  • 1996, Liana Persichelli

Scheda

Di ignota provenienza, il frammento di sarcofago a vasca è documentato presso il Parco della Villa Pinciana fin dal Settecento: Montelatici, infatti, ricorda la presenza di “un basso rilievo antico di tre mezze figure in abito consolare con volumi in mano” presso il Giardino segreto dei Fiori a Mezzogiorno. Il dato poi è confermato dai documenti ottocenteschi che ricordano come il frammento sia stato allontanato dal Giardino detto del Drago e affidato a Massimiliano Laboureur per il restauro, nel 1827, prima dell’esposizione in sala VI, in occasione nel nuovo allestimento della collezione.

Il rilievo frammentario presenta tre figure maschili, conservate solo nella parte superiore del corpo: le due in primo piano sono avvolte da toghe, con un rotolo di papiro stretto nella mano destra; della terza, in secondo piano, emerge solo il volto, che come gli altri è di restauro.

Il frammento è pertinente alla parte curva di un sarcofago a vasca che replica la forma della tinozza per la fermentazione dell'uva, e ha una chiara ispirazione simbolica dionisiaca.

Sarcofagi di tale tipologia sono attestati a Roma a partire dalla tarda epoca antonina; il tema centrale della composizione è generalmente la coppia dei coniugi, ai quali appartiene il sarcofago; secondo una delle composizioni iconografiche più frequenti, gli sposi sono alla testa di due gruppi di persone costituenti un corteo, che poteva essere variamente caratterizzato. Se nei primi esemplari si trattava di un corteo bacchico, nel tempo esso variò trasformandosi prima in corteo di figure familiari e generiche, o di filosofi e Muse – i sette Sapienti e le nove Muse – a caratterizzare le virtù dei defunti, l’educazione della moglie e la sapienza del marito, oppure infine la processione per l’entrata in carica di un console, quale una delle interpretazioni suggerite per il sarcofago Torlonia n. 395, il sarcofago di Acilia a Roma (MNR, inv. 126372) e un sarcofago al Museo di Napoli (MANN, inv. 6603), tutti esemplari più antichi di quello in esame (Bianchi Bandinelli 1954; Sapelli 1979; Birk 2013).

In questo caso, pur in assenza di elementi sufficienti a definire con precisione il tema rappresentato sul sarcofago, il trattamento del panneggio, con solchi profondi e ampio uso del trapano, suggerisce una datazione dell’esemplare Borghese all’età tetrarchica.

Jessica Clementi




Bibliografia
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 320.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 42.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 31.
  • R. Bianchi Bandinelli, Sarcofago da Acilia con la designazione di Gordiano III, in “Bollettino d’Arte”, 39, 1954, pp. 200-220.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 18.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 18, nn. 215-216.
  • M. Sapelli, Sarcofago con scena di processus consularis, da Acilia, in Museo Nazionale Romano, Le sculture, a cura di A. Giuliano, I, 1, Roma 1979, pp. 298- 301, n. 182.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 19, fig. 36.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102, fig. a p. 92.
  • G. Koch, H. Sichtermann, Römische Sarkophage, Munchen 1982, p. 205.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, pp. 339-371, in part. p. 355.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 65, n. 16.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 233-234, n. 222.
  • S. Birk, Depicting the Dead. Self-Representatiom and Commemoration on Roman Sarcophagi with Portraits, Aarhus 2013, pp. 59-114.
  • Scheda di catalogo 12/99000411, G. Ciccarello 2021