Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Statua di Artemide, tipo Borghese

Arte romana


Statua di Artemide a grandezza naturale, definita del tipo Borghese per la particolare iconografia, che non trova confronto tra gli esemplari analoghi.
Sebbene non ricorrano gli attributi consueti (le armi, la luna o il cervo), la posa e la veste consentono di identificare la figura con la giovane dea in abito da cacciatrice. L’integrazione moderna delle braccia, inoltre, coglie nel segno rispetto alla posizione originaria e al gesto di preparazione al lancio del dardo. L’intonazione del volto e la capigliatura rimandano a modelli del IV secolo a.C. reinterpretati in questa copia di età imperiale ad opera, molto probabilmente, di una officina neoattica.


Scheda tecnica

Inventario
CXXXVII
Posizione
Datazione
120-130 d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo pentelico
Misure
altezza totale (con plinto) cm 164; statua cm 155; testa cm 22
Provenienza

Collezione Giustiniani. Collezione Borghese, in Inventario Fidecommissario Borghese 1833, n. 124. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • Restaurata come Musa prima dell’ingresso in collezione Borghese.
  • Di restauro la parte anteriore del piede sinistro (solidale al plinto moderno), il piede e il ginocchio destro, larga parte del panneggio a sinistra, l’avambraccio sinistro e il mantello che lo copre, il braccio destro, la spalla e la parte superiore del seno sullo stesso lato, una ciocca sulla tempia destra, il naso, il sopracciglio destro, la parte superiore della testa, il lobo sinistro.  Il volto è scheggiato su una guancia e sul mento.
  • 1995 C.B.C. coop. a r.l.

Scheda

Una incisione di Giovan Battista De Rossi del 1641 riproduce la scultura e ne testimonia la provenienza dalla collezione Giustiniani, riportando sul piedistallo in aedibus Iustinianeis (Roma, Gabinetto Nazionale delle Stampe S-FC282 vol. 26 F7; vedi Gasparri 1987, p. 265). Al pari delle altre statue femminili raffigurate nell’incisione, a loro volta confluite nella collezione Borghese, anch’essa era stata identificata nel Seicento con una Musa, in particolare l’aggiunta del globo nella mano sinistra ne restituiva l’interpretazione come Urania. Al contrario, il successivo restauro, che ha previsto la sostituzione delle mani e l’inserimento di attributi simbolici, allusivi all’arco e alla freccia, avvicina la figura all’iconografia originaria, ovvero quella di Artemide cacciatrice (EA 1925, p. 12, n. 2743 Lippold).

L’Inventario Fidecommissario Borghese del 1833, infatti, cita una statua di Diana allestista entro una delle sei nicchie della sala nobile, allora definita Galleria degli Imperatori, accanto a una Venere marina, a un’altra statua di Diana (inv. CXXIX), a due figure di Bacco e a una Musa (quest’ultima, in realtà, è l’Artemide tipo Dresda inv. CXXVI).

Si tratta di una immagine giovanile, stante sulla gamba sinistra, mentre la destra è piegata con il piede appena sollevato. Il braccio destro è portato all’altezza della spalla con l’avambraccio sollevato, mentre il sinistro accompagna la linea del busto fino all’avambraccio piegato in avanti. Il volto è leggermente inclinato, con lo sguardo rivolto a sinistra, in direzione dell’arco, a conferma dell’atteggiamento e della posizione originaria delle braccia. Senza dubbio, nell’esemplare antico l’effetto del movimento doveva apparire meno rigido.

Le vesti e l’iconografia, che, ben intesa dal restauratore, presenta una figura colta nel gesto di preparazione al lancio del dardo, consentono di riconoscervi una Artemide cacciatrice. La dea indossa un chitone manicato, con il tessuto stretto sulle braccia da piccoli bottoni, e un peplo cinto al di sotto del seno e fermato sulla spalla destra da una fibula circolare. Sia il chitone, sia il peplo – caratterizzato da un notevole apòptygma – sono corti al ginocchio. Sulla spalla e sul braccio sinistro ricade un ampio hymation, panneggiato e in parte restaurato già in antico. I calzari stringati ricorrono nelle raffigurazioni di Artemide, ma in questo caso entrambi i piedi derivano dall’integrazione moderna. La scultura compare, come «statua pedestre di bizzarissima Diana con nuovo vestiario», nella quinta nota degli oggetti affidati al D’Este e al Laboureur (ASV, AB, B. 1007, fasc. 301; Moreno, Sforzini 1987, p. 362).

I tratti del volto, morbidi e delicati, i lineamenti e la conformazione della testa, con i capelli divisi da una scriminatura centrale e raccolti in ciocche ondulate che scendono sulle tempie, rimandano a modelli policletei. Il medesimo orizzonte stilistico è indicato dalla ponderazione, dalla posa chiastica, dalla resa del panneggio e da un complessivo, elegante, equilibrio delle forme. Non si conoscono altre repliche di questo tipo – significativo tanto per l’aspetto iconografico quanto per il materiale – derivante da un originale greco del IV secolo a.C. e riprodotto in età imperiale da officine attiche, esperte nell’uso del marmo pentelico.

Clara di Fazio

 




Bibliografia
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 91.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 18, n. 18.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 919.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 20, n. 18.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 34.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 27.
  • W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, II, Leipzig 1913 (3a), p. 244.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 14.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 10, n. 56.
  • W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, II, a cura di H. Speier, Tübingen 1966 (4a), p. 730, n. 1974.
  • P. Moreno, Formazione della raccolta di antichità del Museo e Galleria Borghese, in “Colloqui del Sodalizio” 5, 1975-1976, pp. 125-143, in part. p. 138.
  • M. Bieber, Ancient Copies. Contribution to the History of Greek and Roman Art, New York 1977, p. 72.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 16.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 100.
  • C. Gasparri, Su alcune vicende del collezionismo romano di antichità dal XVI al XVIII secolo: Este, Medici, Albani e altri, in “Scienze dell’antichità” 1, 1987, in part. p. 263-265.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I Ministri del Principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’antichità” 1, 1987, pp. 339-371; in part. p. 362.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 133, n. 8.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 204-205, n. 185.
  •  
  • Scheda di catalogo 12/ 00147899 P. Moreno 1975, aggiornamento G. Ciccarello 2021