Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Andromeda liberata da Perseo

Manetti Rutilio

(Siena 1571 - 1639)

Il soggetto di questo dipinto è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio e rappresenta Andromeda, figlia di Cefeo, sovrano di Etiopia, mentre legata a uno scoglio viene attaccata da un'orca marina inviata da Poseidone su richiesta delle Nereidi. Secondo la mitologia, infatti, la giovane vergine fu offerta in sacrificio al terribile mostro per placare l'ira delle cinquanta ninfe marine, offese dalle parole di Cassiopea, madre di Andromeda, che sosteneva di essere più bella di tutte loro.

La tela rappresenta il preciso istante in cui Perseo, dopo aver ucciso Medusa, scende a liberare la bellissima fanciulla, qui raffigurato secondo un'iconografia particolarmente cara agli artisti tra la fine del XVI e i primi decenni del XVII secolo.


Scheda tecnica

Inventario
004
Posizione
Datazione
1611-1612 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 177 x 120
Cornice
Salvator Rosa (cm 201,5 x 143 x 7,5)
Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1693 (Inventario 1693, Stanza VI, n. 24); Inventario 1790, Stanza VI, n. 16; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 25. Acquisto dello Stato, 1902.

Iscrizioni
In basso a sinistra "699".
Mostre
  • 1978 Siena, Palazzo Pubblico;
  • 1985 Roma, Palazzo Venezia;
  • 1996-1997 Lecce, Fondazione Memmo.
Conservazione e Diagnostica
  • 1950 Augusto Cecconi Principi (pulitura, ripresa di alcune parti di colore e riverniciatura);
  • 1975 Oddo Verdinelli (sverniciatura, stuccatura e reintegrazione di piccole lacune).

Scheda

Questo dipinto entrò in collezione Borghese in data imprecisata. Si trova citato per la prima volta nell'inventario del 1693 come opera di Annibale Caracci, registrato con il numero 699 - tuttora visibile nell'angolo in basso a sinistra - come "un quadro grande con una Donna a sedere sopra uno scoglio nuda incatenata le mani con un Baleno in mare, che va per divorarla".

A partire dalla fine del Settecento, l'opera fu avvicinata a Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino e con tale nome catalogata sia nell'Inventario Fidecommissario del 1833, sia nel catalogo di Giovanni Piancastelli (1891) e in quello di Adolfo Venturi (1893). Muovendosi sempre nell'orbita del pittore arpinate, nel 1928 Roberto Longhi accostò la tela alla scuola romana di primo Seicento, in particolare alla maniera di Giovanni Baglione e del suo primo periodo arpinesco.

Sulla scorta di un'incisione di Bernardino Capitelli, su cui è scritto "Rutilius Manettus pinxit" (Gori Gandellini 1771, I, p. 223), nel 1932 Voss identificò l'autore della tela con il senese Rutilio Manetti, nome scartato inspiegabilmente da Aldo De Rinaldis (1937) che ricondusse l'opera alla scuola romana della fine del XVI secolo.

Restituito definitivamente al catalogo di Manetti da Paola della Pergola (1959), il dipinto fu esposto nel 1978 alla mostra sul pittore senese, datato da Alessandro Bagnoli intorno al 1612 sia per la morbidezza degli incarnati, sia per la raffinatezza di alcuni particolari, dettagli che secondo lo studioso trovano riscontro in due opere coeve, come la Decapitazione di San Paolo (Roma, Palazzo Barberini, inv. 2216) e il Riposo durante la fuga in Egitto (Kassel, Gemäldegalerie, inv. GK 967). Tale datazione è stata precisata nel 2010 da Marco Gallo che ha proposto di situare l'Andromeda tra il 1611-1612, ossia nella fase 'protonaturalista' di Rutilio in cui emerge la conoscenza della pittura del Cavalier d'Arpino.

Il soggetto raffigurato, la cui iconografia deriva da stampe carraccesche (Capitelli 2006; Gallo 2010), è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, in cui l'autore narra della vanità di Cassiopea, regina d'Etiopia e moglie di Cefeo, che dichiarò di essere più bella delle Nereidi, le quali si rivolsero a Poseidone chiedendogli di punire la superbia della presuntuosa sovrana. Per questo, il dio dei mari mandò un mostro a razziare le coste del regno etiope la cui sete di vendetta poteva essere placata soltanto con il sangue di una vergine. A tal proposito, quindi, il re sacrificò sua figlia Andromeda che, legata ad uno scoglio, fu offerta come vittima sacrificale al terribile mostro marino, salvata da questo triste destino dall'eroe Perseo.

Rifacendosi - secondo Della Pergola (1959, p. 39) - all'Andromeda di Tiziano Vecellio (Londra, Wallace Collection), Manetti rappresenta il momento in cui Perseo, in groppa al suo cavallo alato, vede la nobile fanciulla, incatenata a una rupe e in preda all'angoscia. Contrariamente a quanto narrato da Ovidio, il pittore decise però di ritrarre Andromeda con i capelli raccolti in un'accurata pettinatura e rassegnata al suo atroce destino, atteggiamento sottolineato dalla calma del mare su cui veleggia una barca con ignari testimoni, i cui flutti restituiscono ai piedi della principessa una natura morta di conchiglie.

  Antonio Iommelli




Bibliografia
  • F.W.B. von Ramdohr, Ueber Malherei und Bildhauerarbeit in Rom für Liebhaber des Schönen in der Kunst, Leipzig 1787, p. 300;
  • A. Manazzale, Itinerario di Roma, Roma 1798., p. 243; 
  • E. e C. Platner, Beschreibung der Stadt Rom, III, Stuttgart 1842, p. 292; 
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 365; 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 25; 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 176; 
  • C. Brandi., Rutilio Manetti, Firenze 1932, p. 224; 
  • H. Voss, L’Opera giovanile di Rutilio Manetti, in “La Vita Artistica”, III, 1932, pp. 57-61; 
  • A. De Rinaldis, La Galleria Borghese in Roma (Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia), Roma 1937, p. 226; 
  • R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in “Proporzioni”, I, 1943, p. 55, nota 71; 
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 24; 
  • G. Isarlo, Catalogues. Caravage et le Caravagisme européen, II, Aix-en-Provence 1941, p. 172; 
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 39, n. 52; 
  • C. Del Bravo, Su Rutilio Manetti, in “Pantheon”, XXIV, 1966, pp. 43, 48-49; 
  • A. Pigler, Barockthemen. Eine Auswalth von Verzeichnissen zur Ikonographie des 17 und 18 Jahrhunderts, II, Budapest 1974, p. 22; 
  • A. Bagnoli, scheda in Rutilio Manetti: 1571 – 1639, catalogo della mostra (Siena, Museo Civico, 1978), a cura di A. Bagnoli, Firenze 1978, p. 80; 
  • G. Capitelli, scheda in Immagini degli Dei. Mitologia e collezionismo tra Cinquecento e Seicento, catalogo della mostra (Lecce, Fondazione Memmo, 1996-1997), a cura di C. Cieri Via, Milano 1996, p. 230, n. 54; 
  • K. Herrmann Fiore, Guida alla Galleria Borghese, Roma 1997, p. 32; 
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 9;
  • M. Gallo, Vita e opere di Rutilio Manetti (Siena 1570-1639), in "Studi di storia dell’arte, iconografia, e iconologia", II, 2007, pp. 275-282;
  • M. Gallo, in I Caravaggeschi: percorsi e protagonisti, a cura di C. Strinati, A. Zuccari, II, Milano 2010, pp. 506, 509, 513 n. 15.