Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Asclepio con Telesforo, testa del dio non pertinente

Arte romana


Il gruppo scultoreo raffigura Asclepio, stante sulla gamba sinistra e con la destra flessa, affiancato da un piccolo Telesforo. Il dio indossa solo un himation che lascia scoperti il petto e il braccio destro, disposto lungo il corpo, e si raccoglie sul braccio sinistro flesso. La mano destra è poggiata sul bastone attorno al quale si avviluppa il serpente, la sinistra, invece, sorregge una piccola ciotola. La testa, ritenuta antica ma non pertinente, è leggermente girata verso destra e contornata da ciocche folte e spesse e da una ricca barba. La piccola divinità a sinistra del dio, introdotta in un secondo momento, è ritratta in una rigida frontalità, posta sopra un plinto circolare. Indossa un ampio mantello, il cucullus, che lo ricopre dalla testa, lasciando scoperti i piedi nudi.

Il gruppo ornava la fontana ovale nel IV viale del I Recinto della Villa, dove la ricorda fino al 1700 Domenico Montelatici. Nel 1893, Adolfo Venturi la menziona nella sua attuale collocazione. Le numerose rielaborazioni della figura di Asclepio, eseguite in epoca imperiale, tra le quali può ascriversi quella Borghese, si caratterizzano per la loro uniformità che offre lievi varianti nella disposizione del corpo e del panneggio. L’esemplare Borghese, sulla base dei confronti e per gli aspetti stilistici si può datare nel II secolo d.C.


Scheda tecnica

Inventario
CIC
Posizione
Datazione
II secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco
Misure
altezza senza plinto 132 cm; altezza testa del dio 22 cm; altezza Telesforo 51 cm
Provenienza
Collezione Borghese (citata per la prima volta da Manilli 1650, p. 11); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C., p.51, n.149. Acquisto dello Stato, 1902.
Conservazione e Diagnostica
  • XIX secolo. Interventi nel braccio destro con il bastone e il serpente (è antico solo il tratto inferiore che fa corpo con il plinto), nell’avambraccio sinistro con parte del relativo panneggio, nella mano e nella coppa. Il collo e la testa sono antichi ma non pertinenti, con interventi nella parte inferiore della pettinatura sulla nuca. Interventi nella testa di Telesforo, in marmo; nel panneggio in schegge di gesso; nel dorso e nel raccordo tra il busto e il collo.
  • 1996 – 1998 Liana Persichelli

Scheda

Iacomo Manilli, nel 1650, e Domenico Montelatici, nel 1700, menzionano il gruppo scultoreo nel IV viale del I Recinto della Villa, quale ornamento della fontana di forma ovale (Manilli 1650, p. 11; Montelatici 1700, p. 23). Antonio Nibby, nel 1832, la pone nella stanza IV, detta “Camera del Gladiatore”, mentre con Adolfo Venturi, nel 1893, la scultura è ricordata, infine, nella sua attuale collocazione (Nibby 1832, p. 115, n.7; Venturi 1893, p. 42).

Il gruppo scultoreo è composto dalla figura di Asclepio, raffigurato stante sulla gamba sinistra e con la destra leggermente scartata di lato, affiancato da un piccolo Telesforo. Il dio indossa un himation che copre la spalla sinistra lasciando scoperta quella destra e il torso fino alla vita, per poi andarsi a raccogliere sul braccio sinistro. Il braccio destro scende lungo il corpo e la mano si adagia sul bastone, attorno al quale si avvolge in maniera spiraliforme il serpente. Il braccio sinistro è flesso in avanti e nella mano sorregge una piccola ciotola. I piedi calzano delle crepides, sandali trattenuti da strisce di cuoio. La testa, ritenuta antica ma non pertinente (Moreno, Viacava 2003, p.230, n.217), è leggermente volta verso destra. Si presenta sormontata da una capigliatura vivace a riccioli scomposti ben marcati, che assieme alla barba e ai folti baffi, finisce per circondare completamente il volto. L’espressione solenne esprime appieno la natura divina, con labbra chiuse e sopracciglia molto evidenziate. La figura di piccole dimensioni, posta alla sinistra di Asclepio, viene considerata da Paolo Moreno un’aggiunta successiva (Moreno, Viacava 2003, p. 230, n. 217).

La giovane divinità, ritratta in posizione frontale su una base marmorea circolare, è identificabile con Telesforo, figlio o aiutante del dio. Indossa un ampio mantello, il cucullus, sollevato leggermente sul davanti dalle braccia flesse, che lo copre interamente, lasciando scoperti i piedi nudi affiancati.

Secondo l’etimologia, Telesforo, è “colui che porta a compimento” (Rühfel 1994, p. 870), con una valenza benefica quando indica la guarigione, nefasta quando è legata alla fine della vita.

Asclepio, venerato quale protettore della medicina, aveva il suo santuario principale a Epidauro, in Tessaglia. Tito Livio ricorda che i romani, a causa di un’epidemia di peste, nel 293 a.C., inviarono nella città greca un’ambasceria per riportare a Roma il sacro serpente, signum Aesculapii, come rimedio alla pestilenza. Durante la risalita del Tevere il serpente sgattaiolò dalla nave e si rifugiò sull’isola Tiberina, scegliendo questo come luogo dove sarebbe dovuto sorgere il santuario del dio (Tito Livio, Storia Romana con supplementi di Johann Freinsheim, Libro XI, capitoli 12-13). Ovidio prosegue dicendo che “assunta di nuovo la divina figura, mette fine ai lutti e la sua venuta è foriera di salute alla città” (Ovid., Metamorfosi, XV, vv.742-744). Negli ambulacri di Asclepio, la guarigione era ottenuta mediante l’incubazione: i malati che vi passavano la notte potevano sperare nella manifestazione del dio in sogno e la rivelazione del rimedio alle malattie (Guarducci 1971, pp. 267-281).

Il gruppo statuario Borghese trova una particolare pertinenza, nella composizione e nella resa della fisionomia del dio, con quello conservato presso il Museo del Louvre (Martinez 2004, pp. 74-75, n. 1020) riferito all’iconografia del tipo “Amelung” (Sirano 1994, pp. 199-232), e con l’esemplare, di dimensioni colossali, presente agli Uffizi, del tipo “Firenze” (Holtzmann 1984, p. 878, n. 145). La statua dell’Asclepio Borghese è da ritenersi, come le due menzionate, una creazione romana, inquadrabile nel II secolo d.C., ispirataad un originale greco di V secolo a.C. La testa barbuta, non pertinente, presenta tuttavia una stretta somiglianza con il modello iconografico attribuito al dio salutare, in particolare nella caratterizzazione del tipo “Albani”, con un profondo chiaroscuro di barba e capelli composti da ciocche vive e disordinate, così come si ritrova nella copia conservata al Museo del Louvre (Holtzmann 1984, p. 883, pl. 655, n. 257; Martinez 2010, p. 79).

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p.11.
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p.23.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, pp.115, n. 7.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 22, n. 15.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 922, n. 15.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 25, n. 15.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 42.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 31.
  • G. Lippold, Photographische Einzel auf nahmen antike Sculpturen, X, 1, München 1925, p. 5, n. 2760.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione) Roma 1954, p.18.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, pp. 8-9, nn. 31-32.
  • W. Helbig, H. Speier, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, (4°Edizione), a cura di H. Speier, II, Tübingen 1966, p. 737, n. 1983 (Von Steuben).
  • B. M. Felletti Maj, s.v. Telesforo, in “Enciclopedia dell’Arte Antica, classica e orientale”, VII, 1966, pp.674-675, in particolare p. 674.
  • M. Guarducci, L’isola Tiberina e la sua tradizione ospitaliera, in “Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filosofiche”, a. VIII, v. XXVI, 1971, pp. 267-281.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 19.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101,fig. a p. 87.
  • B. Holtzmann, s.v. Asklépios, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, II, Zürich 1984, pp. 863-897.
  • M. Fuchs, Glyptothek München, Katalog der Skulpturen, VI, Römische Idealplastik, München 1992, p. 174, n. 8.
  • H.Rühfel, s.v. Telesphoros, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae” VII, 1994, pp. 870-878, in particolare p. 873, n. 39.
  • F. Sirano, Sull’Asclepio del tipo “Nea Paphos”: ipotesi su un gruppo di sculture di era imperiale, in “Archeologia Classica”, Vol. 46, 1994, pp. 199-232.
  • K.Kalveram, Die Antiken sammlung des Kardinals Scipione Borghese, in “Römische Studien der Bibliotheca Hertziana”, 11, 1995, p. 252, n. 178.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 163, n. 13a-b.
  • P. Moreno, A.Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 230, n. 217.
  • J.L. Martinez, Les antiques du Musée Napoléon. Edition illustrée et commentée des volumes V et VI de l’inventaire du Louvre en 1810, Paris, RMN, 2004.
  • G.H. Renberg, Public and Private Places of Worship in the Cult of Asclepius at Rome, in “Memoirs of the American Academy in Rome”, Voll. 51/52 (2006/2007), pp. 87-172.
  • J.L. Martinez, La Grèce au Louvre, Paris 2010.
  • Schede di catalogo 12/01008485, 12/01008486 P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2020