Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Autoritratto

Landi Gaspare

(Piacenza 1756 - 1830)

Il dipinto è pervenuto nella raccolta Borghese come lascito del barone Otto Messinger nel 1919, insieme al Ritratto di Antonio Canova eseguito anch’esso dal pittore piacentino Gaspare Landi. La coppia di ritratti, entrambi datati 1806, testimonia il rapporto di amicizia intercorso tra i due artisti, di cui Landi volle lasciare una traccia in queste immagini di grande naturalezza.


Scheda tecnica

Inventario
558
Posizione
Datazione
1806
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
60 x 47 cm
Cornice
‘800 (con kymation e fregio d’acanto) cm. 80 x 69 x 8
Provenienza
Dono del barone Otto Messinger, 1919
Mostre
  • 1922 Piacenza, Regia Scuola Normale
  • 1926 Biennale di Venezia
  • 1931 Roma, Istituto di Studi Romani
  • 1992 Milano, Palazzo Reale
  • 2004-2005 Piacenza, Palazzo Galli; Roma, Palazzo di Montecitorio
Conservazione e Diagnostica
  • 1948 Carlo Matteucci
  • 1952 F. Binna

Scheda

L’Autoritratto di Gaspare Landi entra a far parte della collezione Borghese nel 1919, quando il Barone Otto Messinger lo dona all’allora Reale Galleria insieme al Ritratto di Antonio Canova (inv. 557) eseguito dallo stesso artista. Molti elementi comuni ai due dipinti suggeriscono una loro ideazione come pendant, a partire dalle identiche dimensioni e dall’iscrizione con il nome dell’autore, il soggetto, luogo e data di esecuzione presente nella parte inferiore di entrambi. Nell’Autoritratto, a destra, si legge “Landi se stesso. Roma l’anno 1806”, mentre nel ritratto canoviano, a sinistra, “Landi dipinse Canova in Roma l’anno 1806”. 

L’artista eseguì dunque i due ritratti nello stesso anno, probabilmente nell’intento di celebrare il rapporto di amicizia e stima reciproca intrattenuto con il celebre scultore. Il legame tra i due è testimoniato da numerosi fattori, per esempio la presenza di rimandi iconografici alle opere canoviane, quasi degli omaggi, in diversi dipinti di Landi, nonché la rielaborazione pittorica che quest’ultimo fece del gruppo di Amore e Psiche (Parigi, Louvre) nel quadro di stesso soggetto oggi al Museo Correr di Venezia (Mellini 1987, p. 53; Cerchi 2019, p. 331).

A sua volta Canova dimostrò in più occasioni un riguardo particolare per l’amico pittore, raccomandandolo a Napoleone come uno dei maggiori artisti del tempo, per cui fu scelto tra i realizzatori del programma decorativo della nuova residenza imperiale a Roma, e affidandogli la prestigiosa cattedra di pittura all’Accademia di San Luca, che l’artista ricoprì per quindici anni.

Tornando agli elementi in comune tra i due dipinti, si noti anche la specularità delle due figure, Landi rivolto verso destra e Canova verso sinistra, e le analogie dell’abbigliamento, con l’abito scuro e la gorgiera bianca. Lo sfondo è neutro, gli effigiati sono rappresentati a mezzo busto e privi di qualsiasi elemento che richiami i rispettivi mestieri artistici. Quest’ultimo aspetto, insieme al carattere complessivamente informale ed intimo con cui Landi ritrae Canova, che in molte occasioni si dimostrò per nulla estraneo ad un tipo di rappresentazione più celebrativa, avvalora l’idea che i due ritratti fossero concepiti come un sincero omaggio all’amicizia tra i due artisti.

In questo Autoritratto, Landi si raffigura girato di tre quarti con lo sguardo rivolto verso lo spettatore, in un atteggiamento di grande naturalezza e l’espressione del volto viva e spontanea.

Nell’ambito della sua produzione, Landi si dedicò attivamente alla ritrattistica, dimostrando una grande capacità nel sapere cogliere l’aspetto psicologico degli effigiati e nella resa della varietà espressiva, aspetti che la coppia di ritratti Borghese testimoniano in maniera esemplare.  

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • A. Venturi, Un ritratto del Canova, in “L’Arte”, X, 1907, pp. 59-60.
  • P. D’Achiardi, La Collection O. E. Messinger, Rome 1910 (tradotto dall’italiano da E. Barican e H. Monton), p. 89.
  • III Mostra d’arte dell’Associazione Amici dell’Arte di Piacenza e Sala Landiana, catalogo della mostra (Piacenza, Regia Scuola Normale, 1922), Piacenza 1922.
  • R. Strinati, La Galleria Borghese di Roma. Gli ultimi acquisti. Giulio Cantalamessa, in “Emporium”, LX, 1924, p. 605.
  • Catalogo della XV Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia, Venezia 1926, p. 130.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 226.
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 70.
  • A. De Rinaldis, L’Arte in Roma, dal ‘600 al ‘900, Bologna 1948, p. 176-177.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, pp. 52-53, n. 87.
  • C. Stefani in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 353.
  • Gaspare Landi, catalogo della mostra (Piacenza, Palazzo Galli, 2004-2005; Roma, Palazzo Montecitorio, 2005), a cura di V. Sgarbi, Milano 2004, p. 180.
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 180.