Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Bambocciata

Cerquozzi Michelangelo detto Michelangelo delle Battaglie

(Roma 1602 - 1660)

Il dipinto raffigura una Bambocciata, soggetto usuale nella produzione di Michelangelo Cerquozzi che, insieme a Jan Miel e Michael Sweerts, fu considerato uno dei maggiori rappresentanti di questo genere di pittura di origine fiamminga. Il termine deriva dal soprannome dato a Pieter van Laer, artista olandese - chiamato 'il Bamboccio' per il suo aspetto fanciullesco - specializzato in opere di piccolo formato, raffiguranti scene di vita quotidiane, cariche di un realismo narrativo e bozzettistico, dette per l'appunto bambocciate.

L'opera rappresenta alcuni avventori, seduti in compagnia di un cane fuori da un’osteria, ambientata nella amena cornice della campagna romana. I personaggi sono ritratti immersi nel loro fare: c'è chi è intento a giocare, chi a fumare o a guardare e chi, stanco, è già sulla via del ritorno.


Scheda tecnica

Inventario
249
Posizione
Datazione
1640 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 48 x 65
Cornice
Salvator Rosa (cm 60,5 x 77 x 5)
Provenienza

(?) Roma, collezione cardinale Gregorio Salviati, 1782-1789 (Inventario Salviati, 1782-1789, nn. 23-24; Della Pergola 1959); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 28. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1906 Luigi Bartolucci (disinfestazione dei tarli);
  • 1953 Mauro Manca (leggera pulitura);
  • 1958 Alvaro Esposti, Gilda Diotallevi (rimozione vecchie stuccature, pulitura, riprese pittoriche, verniciatura);
  • 1977 Stefano Camillucci (restauro completo);
  • 2007-2008 Giantomassi & Zari (restauro completo, disinfestazione, stuccature delle lacune, reintegrazione, verniciatura).

Scheda

Secondo quanto ipotizzato da Paola delle Pergola (1959), questo dipinto insieme al suo pendant (inv. 259) proverrebbe dalla raccolta del cardinale Gregorio Salviati, giunto sul finire del XVIII secolo in collezione Borghese, dove è segnalato a partire dal 1833, elencato nell'inventario fedecommissario come opera di autore ignoto. Assegnata inizialmente a Philips Wouwermann (Barbier de Montault 1870), questa Bambocciata fu attribuita da Adolfo Venturi (1893) a Michelangelo Cerquozzi, parere accolto in parte da Roberto Longhi che nel 1928 preferì parlare di "un fiammingo a Roma" operante, secondo lo studioso, nella stessa cerchia del Cerquozzi, ma prossimo ai modi di Jan Miel. Nonostante il parere di Longhi e le condizioni in cui versava il dipinto, nel 1959 Paola della Pergola non esitò a riconoscervi la mano di Cerquozzi, a cui restituì senza alcun dubbio l'opera, giudizio mai messo in discussione dalla critica (cfr. Herrmann Fiore 2006).

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 357; 
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 453; 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 136; 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 200; 
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 87-88, n. 122; 
  • C. Stefani, in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 362; 
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 84.