Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Berenice

Cantofoli Ginevra

(Bologna 1618-1672)

Il soggetto del dipinto, un tempo identificato con una sarta per la presenza delle forbici, è stato riconosciuto da Paola della Pergola con Atropo, una delle tre Parche, nota per recidere la vita e decretare la morte di ogni uomo. Di recente, tale proposta è stata rifiutata a favore di Berenice, la bellissima regina di Cirene che offrì in voto ad Afrodite la sua fluente chioma per ottenere il ritorno del marito da una campagna militare: il dono fu gradito agli dèi che lo fissarono in cielo, trasformandolo in una costellazione.


Scheda tecnica

Inventario
099
Posizione
Datazione
anni Sessanta del XVII secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 76 x 59
Cornice

Salvator Rosa, 93,5 x 74 x 6 cm

Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1833 (Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 12). Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 2021, Milano, Palazzo Reale.

Scheda

La tela, di cui non si trova traccia prima del 1833, è segnalata per la prima volta in collezione Borghese negli inventari fidecommissari, descritta dall'estensore del documento come un ritratto del pittore viterbese Giovanni Francesco Romanelli. Assegnata da Adolfo Venturi (1893) a Simon Vouet, l'opera fu riferita da Roberto Longhi (1928) a un ignoto artista, sensibile ai modi di Guido Reni, operante a Roma verso il 1630-1640; e così pubblicata da Paola della Pergola (1955) nel catalogo dei dipinti della Galleria Borghese. Nel 2004, Massimo Pulini ha definitivamente messo un punto alla questione, riconducendo il dipinto al catalogo di Ginevra Cantofoli, pittrice bolognese formatasi nella città felsinea presso l'Accademia del disegno di Elisabetta Sirani. Secondo lo studioso, infatti, questa Berenice aderisce perfettamente alla produzione della Cantofoli, rivelando notevoli similitudini con la Ninfa marina (Milano, coll. Luigi Koelliker), come la posa sfuggente e lo sguardo acuto (Pulini 2006, p. 61).

Il soggetto del dipinto, interpretato come una sarta per la presenza delle forbici da Adolfo Venturi (1893), fu identificato da Paola della Pergola (1955) con la parca Atropo, la più anziana delle tre sorelle, dedita - secondo la mitologia - a recidere il filo della vita con lucide cesoie. Rifiutando tale lettura, nel 2004 Pulini ha debitamente corretto l'interpretazione del soggetto, riconoscendovi la figura di Berenice, la regina di Cirene che offrì ad Afrodite la sua fluente chioma per ottenere il ritorno del marito Tolomeo dalla guerra contro la Siria: il dono, apprezzato dagli déi, fu da questi portato in cielo e trasformato in una costellazione.

Secondo lo studioso (2006; Id. 2021), infine, la genesi di questo dipinto, difficilmente collocabile in anni precisi, è prossima a quella della Ninfa marina, da situare con buona probabilità intorno agli anni Sessanta, quando la pittrice ebbe un fecondo e fertile rapporto con Elisabetta Sirani.

  Antonio Iommelli


Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 347; 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 82; 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 186.; 
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 65, n. 111; 
  • M. Pulini, 1656. Ritratto di Ginevra Cantofoli pittrice, in Elisabetta Sirani "pittrice eroina" 1638-1655, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Archeologico, 2004), a cura di J. Bentini, V. Fortunati, Bologna 2004, pp. 139-140; 
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 36; 
  • M. Pulini, Ginevra Cantofoli. La nuova nascita di una pittrice nella Bologna del Seicento, Bologna 2006, pp. 102-104;
  • M. Pulini, scheda in Le Signore del Barocco. Storie di donne tra ’500 e ’600, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 2021), Milano 2021, p. 308.