Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Cleopatra

Grazia Leonardo detto Leonardo da Pistoia

(Pistoia 1503 - Napoli 1548)

Proveniente con tutta probabilità dalla raccolta di Benedetto Martiniani, il dipinto è stato a lungo considerato un pendant della Lucrezia (inv. 75), variamente attribuito dalla critica a un seguace di Baldassarre Peruzzi, a Jacopino del Conte e - da ultimo - al pittore pistoiese Leonardo Grazia. L'opera raffigura la regina Cleopatra, ritratta con un’elaborata acconciatura, mentre un aspide, avvolto intorno al collo a mo' di collana, le sta per mordere uno dei seni. Secondo la tradizione, infatti, appresa la notizia della morte di Marco Antonio, la sovrana egizia decise di suicidarsi, facendosi portare una cesta contenente un serpente, il cui potente veleno stroncò la donna e le sue due fidate ancelle. 


Scheda tecnica

Inventario
337
Posizione
Datazione
quarto decennio del XVI secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su lavagna
Misure
cm 81 x 56
Cornice

Salvator Rosa (cm 96 x 72 x 7)

Provenienza

Roma, collezione Benedetto Martiniani, ante 1620 (Inventario 1693); Roma, collezione Borghese, 1693 (Inventario 1693, Stanza VI, n. 36); Inventario 1790, Stanza IX, n. 43; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 37. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 2014-2015 Roma, Palazzo Barberini
  • 2017-2018 Saint Louis, Missouri, Saint Louis Art Museum
Conservazione e Diagnostica
  • 1936 Carlo Matteucci.

Scheda

Secondo quanto ipotizzato da Paola delle Pergola (Eid. 1959), il dipinto proverrebbe dalla raccolta di Olimpia Aldobrandini senior, descritto in un primo inventario, datato 1626, come "Un quadro con la Cleopatra distesa in tavola longa di mano di Meccharino da Siena" e nel 1682 come "Un quadro di una Cleopatra che si fa morsicare la zinna sinistra in tavola scrostata e rotta alto p[al]mi tre e mezzo incirca [...]" (cfr. Della Pergola 1959). A detta della studiosa, non c'era alcun dubbio (Ead. 1959) che l'opera Borghese fosse da identificare con la Cleopatra Aldobrandini, riconoscibile, sempre secondo Della Pergola, anche grazie alla spaccatura ricordata nel documento. Tale ipotesi, sicuramente molto affascinante, non trova però riscontro né con la descrizione del soggetto riportata nel primo inventario, in cui si accenna chiaramente a una 'Cleopatra distesa'; né con il supporto citato in entrambi i documenti, dove si parla espressamente di 'tavola' anziché di lavagna.

Abbandonata la pista Aldobrandini, nel 2014 Andrea G. De Marchi (Id. 2014), dopo aver avvicinato l'opera alla collezione seicentesca di Giovanni Francesco Salernitano (in Pietra dipinta 2000) ha lanciato una nuova ipotesi: la Cleopatra sarebbe giunta ai Borghese in seguito alla vendita della raccolta perugina dei Meniconi, smembrata a partire dal 1651 e immessa poco dopo sul mercato romano, in cui è citata un'opera con soggetto analogo. Ma nonostante questa ipotesi risulti molto più percorribile rispetto alla pista tracciata da Della Pergola, si ritiene qui opportuno mantenere la provenienza segnalata nell'inventario Borghese del 1693, riferimento pressoché ignorato dalla critica. L'opera, infatti, venne rubricata come 'del Martiniani', alias Benedetto Martiniani, proprietario terriero che nel 1620 cedette a Scipione Borghese la propria vigna e con essa una decina di dipinti, molti su pietra e metalli preziosi, tra cui "un quadro di tre palmi di Pietra d'Alemagna con un ritratto di una Donna che gli gira un serpe attorno al collo e la testa alla zinna" (Inv. 1693).

L'opera raffigura Cleopatra, figlia del faraone d'Egitto Tolomeo XII, mentre un aspide, avvolto intorno al collo a mo' di collana, le sta per mordere uno dei seni. La sovrana egizia è qui ritratta con i suoi classici attributi. Secondo Plutarco, infatti, appresa la notizia della morte di Marco Antonio, la donna architettò il proprio suicidio, facendosi prima preparare un bagno caldo e, sistematosi un prezioso diadema tra i suoi lunghi capelli, ordinò che in gran segreto le fosse portata una cesta con un serpente. In pochi istanti, come afferma lo scrittore nelle Vite parallele, il rettile iniettò il suo potente veleno nel corpo di Cleopatra, uccidendo la coraggiosa monarca e con essa le due fidate ancelle.

Ispirata secondo Frederick M. Clapp (1916) a un disegno di Michelangelo Buonarroti, quest'opera, dopo una prima attribuzione a Giulio Romano (Vasi 1794), fu riferita da Giovanni Morelli al Bronzino (Morelli 1897), nome accolto favorevolmente da Adolfo Venturi (1893) ma respinto con decisione da Roberto Longhi (1928) che, dal canto suo, vi vedeva due mani diverse. Nel 1959 Paola della Pergola (Ead. 1959), partendo dall'attribuzione formulata nell'inventario Aldobrandini, parlò cautamente di un seguace di Baldassarre Peruzzi, ipotesi scartata - tra gli altri - da Pierluigi Leone de Castris (Id. 1988). Secondo lo studioso, infatti, il dipinto è da ricondurre al catalogo dell'artista pistoiese Leonardo Grazia, eseguito assieme alla Lucrezia (inv. 75) e alla Venere nuda (inv. 92), entrambe in collezione Borghese, durante il suo soggiorno romano. Tale parere, accettato dalla critica, in particolare da Andrea G. De Marchi (1994; Id. in Pietra dipinta 2000; 2014) e da ultimo da Michela Corso (2018), è qui condiviso. Il dipinto infatti mostra quei vocaboli tipici del pittore, visibili in altre sue opere, che provano la sua adesione ai modi di Giulio Romano, di Perin del Vaga e del Parmigianino filtrati in risposta alla produzione di Jacopino e del Bronzino. Da questa sintesi, operata tra Roma, Napoli e la Toscana, nasce la presente Cleopatra, vittima lasciva e malinconica, a metà strada tra una martire cristiana sottomessa al proprio destino e a una dea voluttuosa dal fare cinico e beffardo.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • M. Vasi, Itinerario, Roma 1794, p. 395;
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 350;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, Roma 1891, p. 471;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 166;
  • G. Morelli, Della Pittura Italiana. Studi Storici Critici: Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma, Milano 1897, p. 127;
  • H. Thode, Michelangelo. Kritische Untersuchungen über seine Werke, II, Berlin 1908, p. 342;
  • B. Berenson, Florentine Painters, New York 1909, p. 224;
  • H. Schulze, Die Werke Angelo Bronzino, Strassburg 1911, p. XXVII;
  • J. M. Clapp, Jacopo Carucci da Pontormo, His Life and Work, with a Foreword by Frank Jewett Mather Jr., New Haven 1916, p. 179;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 209;
  • A. Mc Comb, Angelo Bronzino, his Life and Works, Cambridge 1928, pp. 119-120;
  • A. Pigler, Barockthemen. Eine Auswahl von Verzeichnissen zur Ikonographie des 17. und 18. Jahrhunderts, II, Budapest 1956, p. 382;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 44;
  • P. Della Pergola, Gli Inventari Aldobrandini: l’Inventario del 1682 (II), in “Arte Antica e Moderna”, XXI, 1963, pp. 61-87, pp. 68, 84;
  • P. Leone de Castris, La pittura del Cinquecento nell'Italia meridionale, in La Pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, p. 443;
  • A. G. De Marchi, Dipinti e sculture dal XIV al XIX secolo, Galleria Gilberto Zabert, Torino 1994, cat. n. 5;
  • P. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli: 1540 – 1573: fasto e devozione, Napoli 1996, p. 86;
  • A. G. De Marchi, in Pietra dipinta: tesori nascosti del '500 e del '600 da una collezione privata milanese, catalogo della mostra (Milano, 2000-2001), a cura di M. Bona Castellotti, Milano 2000, pp. 60-61, n. 24;
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 347;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 111;
  • A. G. De Marchi, a cura di, Daniele da Volterra e la prima pietra del 'Paragone', Roma 2014, pp. 16, 36 nota 12;
  • M. Corso (a), Le opere e i giorni di Leonardo Grazia da Pistoia tra Lucca, Roma e Napoli, in "Proporzioni", I, 2018, pp. 54, 65 nota 86;
  • M. Corso (b), Eros e Thanatos, Virtus e Voluptas. Leonardo Grazia da Pistoia e i dipinti dedicati a Lucrezia, in L'Autunno della Maniera. Studi sulla pittura del Tardo Cinquecento a Roma, a cura di M. Corso, A. Ulisse, Roma 2018, pp. 23-31.