Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Cristo tentato dal demonio

ambito fiammingo


Il rame proviene forse dall'eredità di Olimpia Aldobrandini. Si tratta di un’opera attribuita a Jan Bruegel il Vecchio ma probabilmente eseguita nella sua cerchia, sui modelli del Maestro, che importa in Italia la tradizione fiamminga del paesaggio animato da piccole scene di storia sacra.

Scheda tecnica

Inventario
476
Posizione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su rame
Misure
cm 12 x 15,5
Provenienza

Inventario 1693, Stanza XI, nn. 83-84; Inventario 1790, Stanza VII, n. 23. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1907, Luigi Bartolucci
  • 2022, Matilde Migliorini

Scheda

Sebbene Paola Della Pergola ipotizzi, con qualche significativo margine di errore, che questo piccolo paesaggio appartenga al gruppo di opere provenienti dalla collezione di Lucrezia d’Este di Urbino (1592), poi passati tra i beni di Olimpia Aldobrandini (citati negli inventari del 1626 e del 1682), compare per la prima volta nella raccolta Borghese nel 1693, incividuabile in uno dei «due quadrucci in rame ovati con paesini e figure del n. 154 cornice dorata. Incerti». Nel 1790, questo paesaggio come altri quattro ancora oggi in collezione (invv. 283, 289, 417, 473) sono riconosciuti come di mano di “Cornelio Satiro”, artista identificato da Paola della Pergola con Cornelis van Ryssen (Poelenburg of van Ryssen secondo Orbaan 1911), pittore fiammingo presente a Roma nel 1667, quando far parte della compagnia dei Bentvueghels (Della Pergola 1959, p. 186, n. 277). Piancastelli (1891) lo riferisce all’incisore emiliano Ludovico Mattioli, mentre Venturi (1893) e Longhi (1928) sono concordi nell’avvicinare il dipinto a Jan Brueghel il Vecchio, posizione ridimensionata da van Puyvelde (1950) e, seguìta, da Paola Della Pergola (1955) in favore di un più generico ambito del maestro fiammingo, posizione ancor oggi condivisibile.

L’episodio raffigurato è quello delle tentazioni di Cristo (Matteo 4, 1-4; Luca 4, 1-3), dove il soggetto della composizione è evidenziato, all’interno del dettagliatissimo paesaggio lacustre o fluviale di ascendenza fiamminga, con la presenza a sinistra delle due figure di Gesù e del demonio – raffigurato in modo caricaturale e con le zampe di un rapace al posto dei piedi – accompagnate, in alto a destra, da un airone bianco, simbolo della Sapienza divina e personificazione stessa del Messia.

Lara Scanu




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 217
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 215
  • J.A.F. Orbaan, Bescheiden in Italie omtrent Nederländsche Kunstenaars en Geleerden, I, Gravenhage 1911, p. 245
  • R. Longhi, Precisioni nelle gallerie italiane. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 223
  • L. Van Puyvelde, Peinture Flamande à Rome, Bruxelles 1950, p. 183
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 156, n. 222
  • K. Hermann Fiore, Roma scopre un tesoro. Dalla Pinacoteca ai depositi, un museo che non ha più segreti, Roma 2006, p. 154