Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Eva

Basaiti Marco

(Venezia 1470 ca. - post 1530)

La tavola, pendant dell’Adamo (inv. 129), faceva parte della collezione di Scipione Borghese. Alcune lettere frammentarie, riportate nel cartiglio sul tronco accanto alla figura di Eva - oggi non più visibili - hanno indotto a leggervi il nome di “Zambellin”, diminutivo del celebre pittore Giovanni Bellini. Tuttavia, in occasione del riordinamento del 1925, le due tavole sono state riferite a un allievo di Bellini, Marco Basaiti, attribuzione in seguito accolta dalla critica. Evidenti i richiami all'incisione, ai disegni e ai dipinti raffiguranti i medesimi personaggi eseguiti dal grande artista tedesco Albrecht Dürer prima, durante e subito dopo il secondo soggiorno veneziano (1505-1507).


Scheda tecnica

Inventario
131
Posizione
Datazione
1507 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 152 x 84
Cornice

Salvator Rosa cm. 177 x 109 x 8

Provenienza

Roma, collezione Scipione Borghese; Inventario ante 1633, n. 2 (Corradini 1998, p. 449); Inventario, 1693, Stanza VI, n. 14; Inventario, 1790, Stanza VI, n. 3; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 24, n. 2 (?). Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1903-1905 Luigi Bartolucci
  • 1918 Francesco Cochetti
  • 1978-1979 Gianluigi Colalucci

Scheda

Questo dipinto e il suo pendant con Adamo sono documentati nella collezione di Scipione Borghese a partire dall’inventario del 1633 circa, in cui compaiono “Doi quadri in tavola longhi uno con Adamo, et l’altro con Eva nudi cornice dorata, et noce, alto 5 3/4 larghi 3 1/2 Gio. Bollino”. Con l’attribuzione a Giovanni Bellini sono citati anche nella guida di Manilli (1650, p. 85) e in altri inventari sei e settecenteschi, con l’eccezione di quello del 1693 in cui il quadro di Eva è attribuito a Lucas van Leyden, mentre l’altro mantiene la precedente assegnazione. A partire da questa data i due pannelli sono documentati nella “Stanza delle Veneri” del Palazzo Borghese a Campo Marzio, luogo in cui ancora si trovano nel 1833, quando viene stilato il famoso elenco fidecommissario. In esso la tavola con Eva risulta priva di attribuzione e, non a caso, il soggetto è confuso con una Venere, mentre la scena con Adamo è ipoteticamente identificabile con un ritratto menzionato poco dopo nella stessa stanza, anch’esso di autore incognito.  

In questo dipinto Eva è raffigurata completamente nuda, in piedi e di dimensioni quasi al naturale. La donna rivolge lo sguardo verso il frutto proibito, che ha appena colto e che tiene nella mano sinistra sollevata verso l’albero accanto a sé. Lo sfondo è occupato da fusti d’albero e da un lembo di cielo. In basso a destra un cartiglio inchiodato su un tronco riportava un’iscrizione non più leggibile, che all’inizio del XX secolo fu interpretata come “Zambellin fecit”.

Già Venturi (1893, p. 97) pose in relazione questo e la tavola con Adamo con un’invenzione dureriana del 1504 e 1507, che ebbe una discreta fortuna sia nella pittura tedesca che veneziana, a cui vanno certamente ricondotti i due pannelli Borghese. Nel 1925, con il riordinamento della Galleria Borghese ad opera dell’allora direttore Giulio Cantalamessa, i due dipinti vengono riferiti a Marco Basaiti, pittore veneziano allievo di Giovanni Bellini. Tale attribuzione viene accolta dalla critica successiva ad eccezione di Berenson (1957, I, p. 122) che fa il nome di Alessandro Oliverio (circa 1500-1544) e Heinemann (1962, p. 305) che propone, in via dubitativa, un pittore fiammingo operante in Italia.

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 85;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese 1891, pp. 442, 445;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 97;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 189;
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 85;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 52;
  • P. Della Pergola, Galleria Borghese. I dipinti, I, Roma 1955, p. 98, n. 171;
  • B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance - Venetian School, London 1957, I, p. 122;
  • F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia 1962, I, p. 305, n. MB.133;
  • P. Della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (I), in “Arte Antica e Moderna”, XXVI, 1964, p. 457, nn. 309, 319;
  • E. Bassi, ad vocem Basaiti Marco in Dizionario Biografico degli Italiani, VII, 1970, p. 54;
  • R. Wiecker, Wilhelm Heinses Beschreibung romischer Kunstschatze Palazzo Borghese – Villa Borghese, (1781-83), Kopenhagen 1977, pp. 46, 100;
  • A. Coliva, a cura di, La Galleria Borghese, Roma 1994, p. 54;
  • M. Lucco 1996, Venezia 1500-1540, in La pittura nel Veneto nel Cinquecento, a cura di M. Lucco, Milano 1996, p. 37;
  • S. Corradini, Un antico inventario della quadreria del Cardinal Borghese, in Bernini scultore. La nascita del barocco in Casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 1998), a cura di A. Coliva, S. Schütze, A. Campitelli, Roma 1998, p. 449, n. 2;
  • C. Stefani in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 396, n. 4;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 47;
  • M. Papetti, Ancora sulle note manoscritte di Giulio Cantalamessa al catalogo della galleria Borghese: le postille ai pittori veneti, lombardi e stranieri dei secoli XV e XVI, in “Studia Picena”, LXXII, 2007, pp. 261-341, in part. pp. 272, 297.
  • B. Aikema in Cranach. L’altro Rinascimento, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese 2010-2011), a cura di A. Coliva e B. Aikema, Milano 2010, p. 256.
  • S. Ciofetta in Galleria Borghese. Catalogo Generale. La Pittura, I. Il Cinquecento, in corso di pubblicazione.