Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Giovane con canestra di frutta

Merisi Michelangelo detto Caravaggio

(Milano 1571 - Porto Ercole 1610)

La tela proviene dal gruppo di opere confiscate nel 1607 a Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino, accusato dagli emissari di Paolo V di possesso illegale di armi da fuoco. Per essere rilasciato, infatti, il pittore fu costretto a offrire la propria quadreria alla Camera apostolica, donata poco dopo da Paolo V a suo nipote Scipione Borghese, presumibile autore della pianificata sottrazione.

L'opera risale al periodo in cui Michelangelo Merisi lavorava presso la bottega dell'artista arpinate e rappresenta un giovane, in posa di tre quarti, mentre regge un canestro colmo di foglie e frutti autunnali, come pomi e grappoli d’uva, che presentano le tipiche imperfezioni della natura.

Con questa tela l’artista dimostrò di saper indagare il dato naturale con una profonda capacità di mimesi, priva di interpretazioni estetizzanti. Il dipinto, infatti, costituisce una prova mirabile di rappresentazione del vero, la cui indagine giungerà a maturazione nell’isolata perfezione della Canestra di frutta, eseguita per il cardinale Federico Borromeo (Milano, Pinacoteca Ambrosiana).


Scheda tecnica

Inventario
136
Posizione
Datazione
1595 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 70 x 67
Provenienza

Roma, Giuseppe Cesari detto Cavalier d'Arpino, ante 1607, inv. n. 56 (pubblicato da De Rinaldis 1936, p. 577); Roma, collezione Scipione Borghese, 1607; Inventario 1693, Stanza IV, n. 65; Inventario 1790, Stanza IV, n. 61; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 21. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1951 Milano, Palazzo Reale;
  • 1952 Utrecht, Centraal Museum;
  • 1952 Anversa, Koninklijk Museum voor Schone Kunsten;
  • 1985 New York, The Metropolitan Museum of Art;
  • 1985 Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte;
  • 1986-1987 Roma, Palazzo Barberini;
  • 1992 Roma, Palazzo Ruspoli;
  • 1995-1996 Roma, Musei Capitolini;
  • 1996-1997 Cremona, Centro Culturale Santa Maria della Pietà;
  • 1997 Madrid, Museo Nacional del Prado;
  • 2000 Bergamo, Accademia di Carrara;
  • 2001 Londra, Royal Academy;
  • 2001 Tokyo, Museo Teien;
  • 2001-2002 Okazaki, City Museum;
  • 2006 Amsterdam, Van Gogh Museum;
  • 2007-2008 Madrid, Museo Nacional del Prado;
  • 2009 Milano, Pinacoteca di Brera;
  • 2010 Roma, Scuderie del Quirinale;
  • 2011-2012 Mosca, Museo Puskin;
  • 2013 San Pietroburgo, Hermitage Museum;
  • 2013-2014 Budapest, Szépmuvésti Muzeum;
  • 2016 Tokyo, National Museum of Western Art;
  • 2017-2018 Los Angeles, The J. Paul Getty Museum;
  • 2017-2018 Milano, Palazzo Reale;
  • 2021 Kansas City, Nelson Atkins Museum.
Conservazione e Diagnostica
  • 1963-1964 Alvaro Esposti (restauro completo);
  • 2000 Emmebici (indagini diagnostiche);
  • 2001 Sannucci-Albanese.

Scheda

Il dipinto proviene dal famoso sequestro della collezione di quadri appartenuta al pittore Giuseppe Cesari detto il Cavalier d'Arpino, accusato nel 1607 dagli emissari di Paolo V di possesso illegale di armi da fuoco. L'artista, protettore del giovane Merisi, fu costretto a cedere alla Camera apostolica la sua ricca quadreria che comprendeva ben 107 dipinti, tra cui due quadri di Caravaggio, il Bacchino malato (inv. 534) e il Giovane con canestra di frutta, prelevati dal papa e donati a suo nipote il cardinale Scipione Borghese.

Descritta nell'inventario del sequestro come "[...] un giovane che tiene un canestro di frutti in mano" (De Rinaldis 1936, p. 577), la tela è segnalata nelle collezioni della famiglia Borghese sia nell'inventario del 1693 (St. IV, n. 65) "Un quadro di tre palmi con un Giovane che tiene la canestra di frutti con due Nmri, uno 606 e l'altro 475 con cornice dorata di Michelan Garavagna", sia in quello del 1790 (St. IV, n. 61) "un giovane con canestra di frutti, Caravaggio", cui fa riscontro "un uomo con canestra di fiori, Caravaggio", quest'ultimo non pervenuto col fidecommesso del 1833.

Nonostante la provenienza accertata e le citazioni inventariali, la paternità della tela fu messa in discussione da Giovanni Piancastelli (1891, p. 108), parere non condiviso da Adolfo Venturi che nel 1893 (p. 98), in occasione del primo catalogo della Galleria, restituì il dipinto a Caravaggio, considerandolo un punto di riferimento per la produzione giovanile del pittore. Nel 1921-1922, Matteo Marangoni (pp. 788-789) pubblicò il dipinto come copia antica, opinione condivisa da Ludwig Schudt (1942, pp. 9, 43) e fortemente rigettata negli anni successivi da Hermann Voss (1924), Roberto Longhi (1927), sir Denis Mahon (1951; 1952), Paola Della Pergola (1959) che restituirono debitamente l'opera al catalogo di Caravaggio, consentendo alla critica successiva di considerarla unanimemente un autografo del pittore.

L'opera fu eseguita dal Merisi subito dopo il suo arrivo a Roma, come provano sia l'afflato ancora lombardo - che secondo Mina Gregori (1973; 1985) mostra dei punti di contatto con la cultura veneto-giorgionesca -, sia la provenienza dalla bottega dell'arpinate, in cui Caravaggio fu impiegato per dipingere fiori e frutti. La datazione ipotizzata finora dalla critica - tra la fine degli anni Ottanta e il primo lustro degli anni Novanta - varia a seconda della ricostruzione del primo periodo romano del pittore, fluttuando tra il 1589-1590 di Longhi (1952) e il 1592-1594 di Mahon (1951; 1952). Di recente, in seguito agli ultimi studi che situano l'arrivo del pittore a Roma verso il 1595, Alessandro Zuccari (2017, p. 257) ha proposto di posticipare l'esecuzione dell'opera tra il 1596-1597, collocandola subito dopo il Bacchino malato e prima del Ragazzo morso dal ramarro (Fondazione Roberto Longhi, Firenze).

Il quadro ritrae un giovane ragazzo, in posa di tre quarti, che regge una canestra colma di foglie e frutti autunnali, interpretata da Giulio Carlo Argan (1962) come un'allusione alla morte. Secondo lo studioso, infatti, le imperfezioni dipinte, come le foglie secche e macchiate, rimanderebbero allo sfiorire della bellezza e alla fugacità del tempo. In quest'opera, un ruolo fondamentale è giocato dalla luce proveniente dalle spalle del giovane che si riverbera sulla canestra indagandone il contenuto nella sua irregolarità e imperfezione, rivelando al contempo la capacità del pittore di saper indagare il dato naturale con maestria, scevro da interpretazioni estetizzanti. Il dipinto, infatti, costituisce una prova esemplare di riproduzione del vero, i cui esiti giungeranno a maturazione con la Canestra di frutta, dipinta poco dopo per il cardinale Federico Borromeo (Milano, Pinacoteca Ambrosiana).

Molti pareri sono sorti negli anni intorno all'interpretazione del soggetto, letto da alcuni - sulla scia di Longhi - come un'imitazione del reale senza particolari contenuti simbolici (Gregori 1985); da molti altri, invece, traboccante di immagini traslate ed evocativo del concetto dell'Amore (Calvesi 1971), sia sacro che profano (Marini 1987). Secondo Donald Posner (1971), la tela è carica di messaggi erotici, interpretati da Maurizio Calvesi (1971) come riferimenti all'amore di Cristo che, nel gesto dell'offerta della canestra dona sé stesso a un'umanità senza possibilità di salvezza. Secondo lo studioso, infatti, lo sguardo carico di compassione rivelerebbe l'inutilità di tale gesto.

Tra coloro che hanno decifrato il dipinto in chiave allegorica, c'è chi ha letto il soggetto come la rappresentazione dell'Autunno (Bauch 1956); chi come Vertumno (Berra 2007; Id. 2012); chi allusivo ai cinque sensi, in particolare al Gusto (Costello 1981, Heimbürger 1990); chi come simbolo di Vanitas (Jullian 1961; Wind 1975; Cottino 1995); e chi, infine, come lo sposo del Cantico dei Cantici (Calvesi 1990).

In seguito ad alcune analisi effettuate sull'opera nel 2012, è stata evidenziata la presenza di un disegno preparatorio sottostante, uno schizzo fatto dall'artista direttamente sulla tela che conferma quanto testimoniato dalle fonti antiche a proposito del modo di Caravaggio di dipingere 'dal naturale'.

  Antonio Iommelli




Bibliografia
  • A. De Rinaldis, Documenti inediti per la Storia della R. Galleria Borghese in Roma. I: Le opere d’arte sequestrate al Cavalier d’Arpino, in “Archivi”, III, 1936, p. 577; 
  • L. Lanzi, Storia Pittorica dell’Italia dal risorgimento delle Belle Arti fin presso la fine del XVIII secolo, II, Bassano 1809, p. 162; 
  • E. e C. Platner, Beschreibung der Stadt Rom, III, Stuttgart 1842, p. 295; 
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 358; 
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, Roma 1891, p. 108; 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 98; 
  • L. Venturi, Note sulla Galleria Borghese, in “L’Arte”, XII, 1909, p. 39; 
  • F. Witting, Michelangelo da Caravaggio. Eine Kunsthistorische Studie, Strassburg 1916, p. 75; 
  • M. Marangoni, Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di Natura Morta, in “Rivista d’Arte”, X, 1917, p. 13; 
  • M. Marangoni, Quattro Caravaggio smarriti, “Dedalo”, II, 1921-1922, pp. 788-789; 
  • M. Marangoni, II Caravaggio, Firenze 1922, p. 23; 
  • M. Marangoni, Note sul Caravaggio alla Mostra del Sei e Settecento, in “Bollettino d’Arte”, N. S. II, 1922-1923, p. 226; 
  • H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, p. 446; 
  • V. Golzio, L’Arte del Caravaggio, “Rivista d’Italia e d’America”, XIX, 1925, p. 2; 
  • V. Golzio, Luminismo e plasticismo caravaggesco, Roma 1925-1926, p. 166; 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane. La R. Galleria Borghese, in “Vita Artistica”, II, 1927, p. 28; 
  • M. Marangoni, Arte Barocca, Firenze 1927, pp. IX, 140-141, 159; 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, pp. 92, 190; 
  • L. Zahn, Caravaggio (mit einem Kapitel über: Caravaggio und die Kunst der Gegenwart, von Georg Kirsta), Berlin 1928, pp. 33-34; 
  • R. Longhi, Quesiti Caravaggeschi. I. Registro dei tempi – II. I Precedenti, in “Pinacotheca”, I, 1928-1929, pp. 17-33, 258-320; 
  • A. Von Schneider, Caravaggio und die Niederländer, Marburg-Lahn 1933, p. 14, n. 16; 
  • G. Isarlo, Catalogues. Caravage et le Caravagisme européen, II, Aix-en-Provence 1941, p. 95; 
  • L. Schudt, Caravaggio, Wien 1942, pp. 9, 43; 
  • A. De Rinaldis, L’Arte in Roma, dal ‘600 al ‘900, Bologna 1948, p. 123; 
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 62; 
  • L. Venturi, La Pittura del Seicento. I: Caravaggio e il Caravaggismo, Roma 1949., pp. 30, 46; 
  • V. Golzio, II Seicento e il Settecento, Torino 1950, pp. 338, 359; 
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Milano 1950, p. 47; 
  • E. Arslan, Appunto su Caravaggio, in “Aut-Aut” (5), 1951., 5, pp. 3, 5; 
  • B. Berenson, Del Caravaggio, delle sue incongruenze e della sua fama, Firenze 1951, p. 10; 
  • G. Castelfranco, Mostra del Caravaggio, in “Bollettino d’Arte”, XXXVI, 1951, 36, p. 285; 
  • Mostra del Caravaggio e dei Caravaggeschi, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 1951), Milano 1951, p. 13; 
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma (Itinerari dei Musei e monumenti d’Italia), Roma 1951, p. 41; 
  • J. Hess, The Cronology of the Contarelli Chapel, in “The Burlington Magazine”, XCIII, 1951, 93, p. 202; 
  • D. Mahon, Caravaggio’s Cronology, in “The Burlington Magazine”, XCIII, 1951, pp. 228, 233; 
  • M. Valsecchi, Caravaggio, Milano-Firenze 1951, tavv. 3, 4; 
  • L. Venturi, II Caravaggio, Novara 1951, pp. 8, 12-14, 41, 47-48; 
  • H. Voss, Die Caravaggio. Ausstellung in Mailand, “Kunstchronik”, IV, 1951, 4, p. 167; 
  • H. Voss, Caravaggio’s Europäische Bedeutung, “Kunstchronik”, IV, 1951, 4, p. 290; 
  • C. Baroni, Tutta la pittura del Caravaggio, Milano 1952, pp. 8, 10, 17, 24; 
  • F. Baumgart, Die Anfänge Caravaggio’s, in “Zeitschrift für Kunstwissenschaft”, VI, 1952, 6, p. 92; 
  • Caravaggio en de Nederlanden, catalogo della mostra (Utrecht, Central Museum; Anversa, Kokinklijk Museum voor Schone Kunsten; 1952), Utrecht 1952, pp. 2-3; 
  • R. Hinks Michelangelo Merisi da Caravaggio, London 1952, pp. 21, 43, 94; 
  • R. Longhi, Il Caravaggio, Milano 1952, pp. 14, 18; 
  • D. Mahon, Addenda to Caravaggio, in “The Burlington Magazine”, XCVI, 1952, pp. 1, 19; 
  • D. Mahon, An Addition to Caravaggio’s Early Period, in “Paragone”, XXV, 1952, p. 22; 
  • L. Menassé, Il Caravaggio a Roma, in “Capitolium”, XXVII, 1952, pp. 95-96; 
  • C. Scano, La vita e i tempi di Michelangelo da Caravaggio, Milano-Roma 1952, p. 46; 
  • L. Grassi, Il Caravaggio, Roma 1953, pp. 47-49, 180; 
  • D. Mahon, Contrast in Art-historical Method: Two Recent Approaches to Caravaggio, in “The Burlington Magazine”, XCV, 1953, p. 212 ss.; 
  • D. Mahon, On some Aspects of Caravaggio and his Times, in "The Metropolitan Museum of Art bulletin”, XII, 1953-1954, p. 43; 
  • M. Calvesi, Simone Peterzano, Maestro del Caravaggio, in “Bollettino d’Arte”, XXXIX, 1954, p. 114 ss.; 
  • H. Swarzenski, Caravaggio and Still-life Painting, in “Bulletin of Fine Arts”, LII, 1954, p. 31; 
  • A. Czobor, Autoritratti del giovane Caravaggio, in “Acta historiae artium”, II, 1955, pp. 201-204; 
  • F. Baumgart, Caravaggio, Kunst und Wirklichkeit, Berlin 1955, pp. 18, 95; 
  • J. Bialostocki, Caravaggio, Warsawa 1955. p. 24; 
  • W. Friedländer, Caravaggio Studies, Princeton-New York 1955, pp. 145-147; 
  • K. Bauch, Zur Ikonographie von Caravaggios Frühwerken, in Kunstgeschichtliche Studien für Hans Kauffmann, a cura di W. Braunfels, Berlin 1956, pp. 252-261;
  • L. Ferrara, Galleria Borghese, Novara 1956, p. 128; 
  • C. Maltese, La formazione culturale di Vincenzo Gemito e i suoi rapporti con il Caravaggio, in Colloqui del Sodalizio tra studiosi dell’arte, II, Roma 1956, II, p. 43; 
  • A. Petrucci, II Caravaggio acquafortista e il mondo calcografico romano, Roma 1956, p. 17; 
  • S. Samek-Ludovici, Vita del Caravaggio dalle testimonianze del suo tempo, Milano 1956, pp. 86, 104; 
  • H. Wagner, Michelangelo da Caravaggio, Bern 1958, pp. 18-22, 35, 41-42, 45-46, 85, 175, 178, 191, 227; 
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 75-76, n. 111; 
  • R. Jullian, Caravage, Lyon-Paris 1961;
  • G.C. Argan, R. Longhi, Caravaggio: Das Selbstporträt der Galleria Borghese, in Hefte, a cura di H. Sedlmayr, VII-VIII, 1962, pp. 23-25;
  • M. Calvesi, Caravaggio o la ricerca della salvazione, in “Storia dell’arte”, III, 1971, pp. 98-102;
  • C.L. Frommel, Caravaggios Frühwerk und der Kardinel Francesco Maria del Monte, in “Storia dell’Arte”, IX-X, 1971, pp. 5-52
  • R. Longhi, “Me pinxit” e Quesiti caravaggeschi, 1928-1934, Firenze 1968, p. 94;
  • M. Cinotti, Appendice, in G.A. Dell’Acqua, Il Caravaggio e le sue grandi opere da San Luigi dei Francesi, Milano 1971, pp. 601-203;
  • D. Posner, Caravaggio’s Homo-Erotic Early Works, in “The Art Quarterly”, XXXIV, 1971, pp. 302-324;
  • M. Gregori, Caravaggio dopo Cleveland, in "Paragone", XXIII, CCLXIII, 1972, pp. 23-49;
  • M. Gregori, Gli affreschi della Certosa di Garegnano, Cinisello Balsamo (Milano) 1973;
  • M. Marini, Io, Michelangelo da Caravaggio, Roma 1974, pp. 15, 336-338; 
  • H. Röttgen, Il Caravaggio. Ricerche e interpretazioni, Roma 1974, pp. 173, 189; 
  • M. Cinotti, La giovinezza del Caravaggio, ricerche e scoperte, in Novità sul Caravaggio. Saggi e contributi, a cura di M. Cinotti, Milano 1975, pp. 183-214;
  • B. Wind, Genre as Season: Dosso, Campi, Caravaggio, in "Arte Lombarda", XLII-XLIII, 1975, pp. 70-73;
  • B. Contardi, Caravaggio, in I classici della pittura, I, Roma 1979, p. 8; 
  • J. Costello, Caravaggio, Lizard, and fruit, in Art the ape of nature. Studies in honor of H.W. Janson, a cura di M. Barash, L. Freeman Sandler, New York 1981, pp. 375-385;
  • A. Moir, Caravaggio, Milano 1982, p. 66
  • M. Cinotti, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Tutte le opere, in I pittori bergamaschi, dal XIII al XIX secolo, IV, Il Seicento, Bergamo 1983, pp. 287-309;
  • H. Hibbard, Caravaggio, New-York-London 1983
  • M. Gregori, in Caravaggio e il suo tempo, catalogo della mostra (Napoli, Museo e Galleria Nazionali di Capodimonte, 1985), a cura di G. Borsano, S. Cassani, Napoli 1985, pp. 211-214, n. 66;
  • M. Marini, Caravaggio. Michelangelo Merisi da Caravaggio "pictor praestantissimus". La tragica esistenza, la raffinata cultura, il mondo sanguigno del primo Seicento nell’iter pittorico completo di uno dei massimi rivoluzionari dell’arte di tutti i tempi, Roma 1987;
  • M. Calvesi, Le realtà del Caravaggio, Torino 1990, pp. 213-215; 
  • M. Heimbürger, Interpretazioni delle pitture di genere del Caravaggio secondo il "metodo neerlandese", in "Paragone", XLI, 1990, pp. 3-18;
  • M. Cinotti, Caravaggio, la vita e l’opera, Bergamo 1991;
  • M. Calvesi, Tra vastità di orizzonti e puntuali prospettive: il collezionismo di Scipione Borghese dal Caravaggio al Reni al Bernini, in Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, p. 281; 
  • A. Coliva, La collezione Borghese: la storia, le opere, in Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, pp. 28-238;
  • A. Cottino, scheda in La natura morta al tempo di Caravaggio, catalogo della mostra (Roma, Musei Capitolini, 1995-1996), a cura di A. Cottino, Roma 1995, p. 104, n. 11; 
  • K. Herrmann Fiore, Guida alla Galleria Borghese, Roma 1997, pp. 57-58; 
  • L. Laureati, Natura morta: frutta, fiori e ortaggi, in Il genio di Roma 1592-1623, catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 2001), a cura di C. Strinati, R. Vodret, Roma 20o1, pp. 70-72, n. 17;
  • J.T. Spike, Caravaggio, New York 2001, pp. 30-34, n. 2;
  • S. Ebert-Shifferer, "Caravaggios Früchtekorb" das früheste Stilleben?, in "Zeitschrift für Kunstgeschichte", LXV, 2002, pp. 17-23;
  • K. Herrmann Fiore, scheda in Degustazioni d’arte. Enologia mitica, spirituale, simbolica e metafisica nelle collezioni pubbliche di Roma, a cura di C. Biasini Selvaggi, Roma 2003, pp. 55-56; 
  • M. Marini, Caravaggio "pictor praestantissimus". L’iter artistico completo di uno dei massimi rivoluzionari di tutti i tempi, Roma 2005, pp. 371-373;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 48; 
  • C. R. Puglisi, Caravaggio, London 2006, fig. 24;
  • G. Berra, Il "Fruttaiolo" del Caravaggio, ovvero il giovane dio Vertumno con cesto di frutta, in "Paragone", LVIII, 2007, pp. 3-54; 
  • Caravaggio e l’Europa. L’artista, la storia, la tecnica e la sua eredità, atti del convegno internazionali di studi (Milano 2006), a cura di L. Spezzaferro, Cinisello Balsamo (Milano) 2009;
  • A. Coliva, scheda in Caravaggio Bacon, catalogo della mostra (Roma, Museo e Galleria Borghese, 2009-2010), a cura di A. Coliva, M. Peppiatt, Roma 2009, pp. 116-118;
  • D. Frascarelli, "Admirabilis fructus": nuove proposte per una lettura iconologica del "Ragazzo con il cesto di frutta" e della "Canestra", in Da Caravaggio ai caravaggeschi, a cura di M. Calvesi, A. Zuccari, Roma 2009, pp. 135-168, 473-492;
  • R. Lapucci, Scheda tecnica identificativa del dipinto, in Nuove scoperte sul Caravaggio, Firenze 2009;
  • G. Papi, Brevi note sull’attività giovanile del Caravaggio, in Caravaggio ospita Caravaggio, catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 2009), a cura di V. Maderna, A. Pacia, Milano 2009, pp. 21-27, 46-47;
  • S. Schütze, Caravaggio. The complete work, London 2009, pp. 244-245;
  • A. Coliva, scheda in Caravaggio, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 2010), a cura di C. Strinati, Milano 2010, pp. 68-74;
  • F. Curti, Sugli esordi di Caravaggio a Roma. La bottega di Lorenzo Carli e il suo inventario, in Caravaggio a Roma. Una vita dal vero, catalogo della mostra (Roma, Archivio di Stato, 2011), a cura di M. Di Sivo, O. Verdi, Roma 2011, p. 70;
  • M. Marini, Caravaggio,"pictor praestantissimus": l’iter artistico completo di uno dei massimi rivoluzionari dell’arte di tutti i tempi, Roma 2011, pp. 43-44; 
  • G. Berra, Il cesto colmo di frutta del Vertumno (noto come il Fruttaiolo) del Caravaggio, in Atti della giornata di studi caravaggeschi (Monte di Santa Maria Tiberina, 2012), a cura di P. Carofano, Pontedera 2012, pp. 11-60;
  • F. Curti, Costantino Spada "regattiero de quadri vecchi" e l’amicizia con Caravaggio, in "Roma moderna e contemporanea", XIX, 2012, pp. 167-197;
  • V. Pacelli, G. Forgione, Caravaggio tra arte e scienza, Napoli 2012, pp. 367-368;
  • L. Teza, Caravaggio e il frutto della virtù. il "Mondafrutto" e l’Accademia degli Insensati, Milano 2013, pp. 14-15;
  • F. Paliaga, Caravaggio nella bottega del Cavalier d’Arpino, in L’origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford, catalogo della mostra (Roma 2016-2017), a cura di A. Coliva, D. Dotti, pp. 89-105, 219-220;
  • R. Vodret, Dentro Caravaggio, in Dentro Caravaggio, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 2017-2018), a cura di R. Vodret, Milano 2017, pp. 204-205; 
  • R. Gandolfi, A. Zuccari, I primi anni di Caravaggio a Roma, in Dentro Caravaggio, catalogo della mostra (Milano 2017-2018), a cura di R. Vodret, Milano 2017, pp. 256-257; 
  • M.C. Terzaghi, Caravage à Rome. notes pour un parcours, in Caravage à Rome. Amis et ennemis, catalogo della mostra (Parigi, Musée Jacquemart-André, 2018-2019), a cura di F. Cappelletti, M.C. Terzaghi, P. Curie, Bruxelles 2018, p. 48;
  • M.C. Terzaghi, Caravaggio a Roma. Note per un percorso, in Caravaggio a Parigi. Novità e riflessioni sugli anni romani, a cura di F. Cappelletti, M.C. Terzaghi, P. Curie, Roma-Napoli 2021, p. 11.