Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Gruppo di Leda con cigno, frammento

Arte romana


Il frammento proviene, presumibilmente, dagli scavi della tenuta Borghese di Mentana del 1833; nella Villa è ricordato per la prima volta da Nibby, nel 1841, a ornamento del Portico. Dell’originaria scultura, raffigurante Leda, rimane la parte inferiore delle gambe, dal ginocchio, la roccia di sostegno, lo sgabello e il plinto ovale. Si tratta probabilmente di una replica di tarda età severiana di un originale di IV secolo a.C. attribuito allo scultore Timotheos. Nella sala VI della Galleria Borghese è esposta una seconda scultura analoga che si conserva integra (inv. CVIIC).


Scheda tecnica

Inventario
IV
Posizione
Datazione
III secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco
Misure
altezza cm 57
Provenienza

Probabilmente proveniente dagli scavi di Mentana (Archivio di Stato di Roma, Camerlengato II, tit. IV, b. 204, fasc. 1219: Pala 1976, p. 44); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C., p. 42, n. 13. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1997 Giovanna Carla Mascetti
  • 2008 Consorzio Capitolino di Elisabetta Zatti ed Elisabetta Caracciolo

Scheda

Si dice che Zeus volò a Leda, mia madre, in forma di cigno,

come se cercava rifugio davanti a un'aquila,

e segretamente la sposò

(Euripide, Elena vv. 17-21)

Il frammento conserva la parte inferiore della figura di Leda, le gambe dal ginocchio, l’appoggio della roccia, lo sgabello sotto il piede sinistro e il plinto ovale. La statua doveva probabilmente raffigurare la giovane regina nell’atto di accogliere in grembo Zeus, nelle sembianze di un cigno. La figura, poggiata a una roccia, parzialmente conservata, era presumibilmente ricoperta in parte da un leggerissimo chitone e da un himation, un mantello. La raffigurazione potrebbe essere una rielaborazione di un originale attribuito allo scultore Timotheos, del IV secolo a.C., diffuso in molte repliche note. Nella Galleria Borghese è presente una seconda scultura integra del medesimo modello iconografico, esposta nella sala VI (inv. CVIIC). Una replica analoga, datata all’età adrianea, si conserva ai Musei Capitolini (inv. n. 302; Dalli Regoli, Nanni, Natali 2001, p. 90). Il frammento Borghese sembra provenire dagli scavi nella tenuta Borghese di Mentana, svolti nel 1833, in particolare nei pressi della Cappella del Romitorio: “Avanzo di statuetta dal ginocchio in giù, con panneggio” (Archivio di Stato di Roma, Camerlengato II, tit. IV, b. 204, fasc. 1219: Pala 1976, p. 44). Nella Villa Borghese è ricordato dal 1832 al 1893, posto, nel Portico, su un cippo iscritto dedicato a Spedonte (Nibby 1841, p. 909, n. 7; Venturi 1893, p. 9); mentre nel 1987 è menzionato nella Cantina (Moreno, Sforzini 1981, p. 350).

La Rieche, che lo studia nel 1978, ne riconosce una replica di tarda età severiana, inquadrabile nel III secolo d.C., soprattutto in base all’osservazione stilistica delle pieghe del panneggio che appaiono irrigidite nella caduta verticale sul lato destro (Rieche 1978, p. 29, n. 24, tav. 27).

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 5, n. 7.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 909, n. 7.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), I, p. 5, n. 10.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 9.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 23.
  • G. Lippold, Photographische Einzel auf nahmen antike Sculpturen, X, 1, München 1925, p. 1, n. 2703.
  • C. Pala, Nomentum, Verona 1976, p. 44.
  • A. Rieche, Die Kopien der «Leda des Timotheos», in “Antike Plastik”, XVII, 1978, p. 29, n. 24, tav. 27.
  • B. Vierneisel-Schlörb, Glyptothek München, Katalog der Skulpturen, II, Klassische Skulpturen des 5. und 4. Jahrunderts v. Chr., München 1988, p. 51, n. 167, n. 6.
  • P. Linant de Bellefonts, s.v. Leda, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, p. 239, n. 73g.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, p. 350.
  • P. Linant de Bellefonts, s.v. Leda, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, VI, I, Zürich-München 1992, p. 239, n. 73g.
  • G. Dalli Regoli, R. Nanni, A. Natali, Leonardo e il mito di Leda, modelli, memorie e metamorfosi di un’invenzione, Milano 2001, p. 90.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 75-76, n. 21.
  • Scheda di catalogo 12/01008563, P. Moreno 1975; aggiornamento G. Ciccarello 2020.