Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Mosaico pavimentale con raffigurazione del mese di Marzo

Arte romana


Il prestigioso collegio sacerdotale romano dei Salii, consacrato al dio Marte, aveva la funzione, tra le altre, di celebrare l’inizio e la fine delle attività belliche, rispettivamente nei mesi di marzo e ottobre del calendario romano. L’apertura del periodo di guerra era celebrata in una cerimonia durante la quale venivano portati in processione e percossi, con dei bastoncini, gli scudi sacri della città di Roma. Il pannello musivo sembrerebbe raffigurare questo evento al cospetto del simulacro di Marte Ultore. Sono rappresentate, infatti, tre figure maschili, abbigliate con le vesti tipiche del sodalizio, riprese nell’atto di percuotere una pelle che trattengono tesa con le mani. 

Il mosaico si può far risalire tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C.


Scheda tecnica

Posizione
Datazione
II-III secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
tessere in marmo
Misure
cm 91
Provenienza
Inserito nella pavimentazione della sala nel corso della ristrutturazione tardo-settecentesca della palazzina (Visconti 1796, p.74). Acquisto dello Stato, 1902. 
Conservazione e Diagnostica
  • Interventi in alcune parti delle figure, l’angolo superiore sinistro, la testa e la coscia destra nella figura di sinistra, la parte centrale della pelle tesa delle due figure.
  • 1989 Consorzio ARKE'

Scheda

Il riquadro musivo raffigura una scena di culto dinanzi al simulacro di Marte Ultore, che riproduce esattamente le sembianze del colosso marmoreo rinvenuto presso il Foro di Nerva, oggi conservato ai Musei Capitolini (Romeo 2010, pp. 184-191, n. 19). La statua è rappresentata stante, con il braccio sinistro sollevato a impugnare un’asta e il destro lungo il corpo a fermare uno scudo, poggiato a terra. Il capo è coperto da un elmo corinzio e il volto è barbato. Tre uomini, posti davanti alla statua, sono intenti a battere con piccole verghe una pelle tenuta tesa da ciascuno, con la mano sinistra. Indossano l’abbigliamento tipico del collegio sacerdotale dei Salii, con tunica colorata bordata di rosso, la trabea, trattenuta da una cintura in vita. Sulla testa è presente il pileo, copricapo a calotta ben aderente alle tempie, decorato ad anelli. Il pannello è delimitato da una cornice a dentelli policroma, composta da una fila di tessere brune, rosa e bianche affiancate; segue verso l’interno una fascia di quattro tessere bianche e infine una di tre tessere rosse. Il sodalizio sacerdotale dei Salii, secondo le fonti istituito da Numa Pompilio (Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, II, 70, 1; Tito Livio, Ad Urbe condita, I, 20, 4), era preposto allo scandire il passaggio, nel calendario romano, da tempo militare a tempo civile, e quindi strettamente legato alla figura del dio Marte. Il mese di marzo, che segnava l’inizio delle attività belliche, si celebrava con una serie di feste durante le quali veniva cantato il carmen saliare, si portavano in processione gli ancilia, scudi sacri della città di Roma, percossi mediante bastoncelli, e le dodici lance di Marte, le hastae Martiae. I festeggiamenti culminavano il giorno 19, con la cerimonia delle Quinquatrus maiores. Secondo Varrone venivano così denominate perché ricorrevano il quinto giorno dopo le idi di marzo (Varrone, De lingua latina, 6, 14); di altra opinione Ovidio che nei Fasti afferma che i festeggiamenti durassero cinque giorni e che si celebrasse la nascita della dea Minerva e la consacrazione delle armi a Marte (Ovidio, Fasti 3, vv. 809-812). La fine della stagione di guerra ricorreva invece nel mese di ottobre, con il cerimoniale dell'Armilustrium, durante il quale venivano riposte le armi. Un mosaico proveniente da Thysdrus, oggi esposto al Museo Archeologico di Sousse, raffigurante un calendario figurato con una scena analoga, accompagnata dall’iscrizione Martias, porta a supporre l’esistenza di un modello iconografico per la rappresentazione delle festività del mese di marzo. Lo stesso riferimento può essere identificato anche per esemplare Borghese, confrontabile con il mosaico di Sousse e come quest’ultimo inquadrabile, tra il II e il III secolo d.C. (Foucher 1963, pp. 33-34, fig. 5, tav. 32).

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • L. Lamberti, E.Q. Visconti, Sculture del palazzo della Villa Borghese detta Pinciana, Roma 1796, II, p. 74.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 117.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 22.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 923.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 26.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 43.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Première à Rome, Roma 1904, p. 32.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 17.
  • P. Della Pergola,La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione), Roma 1954, p. 21.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 19, n. 218.
  • L. Foucher, Découvertes archéologiques à Thysdrus en 1961, Tunisi 1963.
  • W. Helbig, H. Speier, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, (4°Edizione), a cura di H. Speier, II, Tübingen 1966, p.743, n. 1992 (Parlasca).
  • P. Moreno, Museo e la Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 20, fig. 40
  • T. Schäfern, Zur Ikonographie der Salier, in “Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts”, 95, 1980, pp. 243-378, in particolare pp. 361-363, fig. 18.
  • P. Moreno, S.Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102, fig. 80.
  • E. Simon, s.v. Ares/Mars, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, II, Zürich 1984, pp. 505-559, in particolare p. 516, n. 24d
  • D. Parrish, s.v. Menses, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, VI, Zürich 1992, pp. 479-500, in particolare p. 489, n. 32
  • K. Werner, Mosaikenaus Rom. Polychrome Mosaikpavimente und Emblemata aus Rom und Umgebung, Würzburg 1994, p. 160, K 65.
  • S. Hobbold, Das Bild des Mars: Untersuchung zum römischen Kriegsgott, Bonn 1995, p. 57, nota 450.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese: la collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 247, n. 237.
  • I. Romeo, Statua colossale di Marte Ultore (cd.Pirro), in Musei Capitolini. Le sculture del Palazzo Nuovo, a cura di C. Parisi Presicce, E. La Rocca, Roma 2010.
  • Scheda di catalogo 12/01008528, P. Moreno 1975; aggiornamento G. Ciccarello 2020.