Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Noli me tangere

Scuola di Tisi Benvenuto detto Garofalo

(Ferrara 1476 ca - 1559)

La tela è identificabile nell'inventario del 1700 con la curiosa attribuzione a Pietro Giulianello, che in realtà ne era probabilmente il proprietario; questo nome ricorre anche a proposito dell'altro dipinto, anch’esso su tela, della collezione: il Cristo e la Samaritana. Il quadro è considerato dagli studiosi opera realizzata dalla bottega del pittore ferrarese.


Scheda tecnica

Inventario
244
Posizione
Datazione
post 1530
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 106 x 155
Provenienza

Collezione Borghese, Inv. 1693, Stanza III, n. 140; Inventario 1790, Stanza V, n. 43; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 23. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 2008, Ferrara, Castello Estense
  • 2009-2010, Tokyo-Kyoto
  • 2011, Illegio, Casa delle Esposizioni
  • 2022, Ferrara, Museo Archeologico Nazionale (Programma MiC: 100 opere tornano a casa)
Conservazione e Diagnostica
  • 2001, Marco Petrangeli
  • 2021 Measure3D di Danilo Salzano (laser scan 3D)
  • 2021 Erredicci (indagini diagnostiche)
  • 2021 ArsMensurae di Stefano Ridolfi (indagini diagnostiche)
  • 2021 IFAC-CNR (indagini diagnostiche)

Scheda

Negli inventari della collezione Borghese in cui è presente il dipinto si trova l’attribuzione al misterioso Pietro Giulianello, personaggio citato in ben due indicazioni documentarie della collezione Borghese (inv. 235) e ancora dai contorni poco chiari, ma nel quale probabilmente non è da identificare il pittore, bensì il proprietario originario dell’opera o l’intermediario per l’acquisizione. L’attribuzione al fantomatico maestro venne ripresa dalla prima letteratura (Lanzi 1834; Platner 1842), per poi essere correttamente riportato alla mano del Garofalo o della sua scuola verso la fine del XIX secolo (Morelli 1890; Venturi 1893). Nel catalogo della Galleria (Della Pergola 1955) è stata per la prima volta tracciata la storia dell’equivoco attribuzionistico, facendone emergere anche la ripetitività nei documenti.

A seguito del restauro del 2001 è caduto qualsiasi dubbio circa la paternità dell’opera al Tisi, vista l’altissima qualità della pittura e la perfetta unione tra paesaggio e figure allungate dei personaggi, motivi che potrebbero aver disorientato la critica otto-novecentesca (Danieli 2008) fino agli ultimi contributi dell’inizio degli anni Duemila, quando il dipinto è stato ricondotto ad un seguace del Garofalo con parziali rimaneggiamenti del Seicento (Herrmann Fiore 2002) che gli interventi conservativi hanno riconosciuto unicamente nella zona del diadema della Maddalena.

L’episodio evangelico (Giovanni 20, 17) non era nuovo alla produzione garofalesca. Il prototipo figurativo di questa tela è indubbiamente riconoscibile nella composizione conservata presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara (inv. PNFe 305) della quale è nota una copia a Roma nella collezione di Palazzo Barberini (Mochi Onori in Il museo senza confini 2002, p. 94 scheda 19, in deposito presso la Corte dei Conti dal 1949). La versione Borghese, soprattutto grazie all’osservazione della gestualità, sembrerebbe una commistione tra l’opera ferrarese, databile intorno al 1525, e il dipinto oggi al Kunsthistorisches Museum di Vienna (inv. Gemäldegalerie, 6757), risalente agli anni Trenta del XVI secolo e proveniente dalla collezione del banchiere austriaco di origine italiana Camillo Castiglioni (1928).

La composizione originaria non prevedeva il fattore boschivo all’interno dell’elemento paesaggistico, concepito unicamente come un borgo che si affaccia su uno scenario acquatico. In primo piano, il Cristo si appoggia sul suo bastone lievemente proteso in avanti, quasi come in un delicatissimo passo di danza, e con il braccio sinistro compie il tipico gesto di allontanamento del “noli me tangere” verso la Maddalena. La donna, riccamente abbigliata così come in uso presso le nobildonne negli anni Trenta del Cinquecento, tiene nella mano sinistra un meraviglioso vasetto per gli unguenti e si inginocchia elegantemente come avvolta in una brezza che sembra emanata dal gesto di Gesù e che coinvolge il panneggio rosso di cui è fasciata.

Lara Scanu




Multimedia


Francesca Cappelletti - Noli me tangere by Garofalo Pt.1
Bibliografia
  • L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia dal risorgimento delle Belle Arti fin presso la fine del XVIII secolo, II, Firenze 1834, p. 35
  • E. Platner, Bes Chreibung der Stadt Rom, III.3. Das Marsfeld, die Tiberinsel, Trastevere und der Janiculus, III, Stuttgart 1842, p. 290
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 134
  • G. Gruyer, L’art Ferrarais a l’époque des Princes d’Este, II, Parigi 1897, p. 249
  • G. Morelli, Della Pittura Italiana. Studi Storici Critici: Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma, Milano 1897, p. 208
  • R. Longhi, Precisioni nelle gallerie italiane. Galleria Borghese, Roma 1928 (ed. 1967), p. 344 n. 244
  • B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento: catalogo dei principali artisti e delle loro opere con un indice dei luoghi, Milano 1936, p. 188
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, n. 70
  • P. Della Pergola, L’inventario Borghese del 1693, «Arte Antica e Moderna», 16, 1964, p. 226 n. 140
  • B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, I, London 1968, p. 158
  • K. Herrmann Fiore, in Il museo senza confini. Dipinti ferraresi del Rinascimento nelle raccolte romane, a cura di J. Bentini e S. Guarino, Milano 2002, p. 188, scheda 35
  • K. Hermann Fiore, Roma scopre un tesoro. Dalla Pinacoteca ai depositi, un museo che non ha più segreti, Roma 2006, p. 82
  • M. Danieli, scheda n. 45, in Garofalo. Pittore della Ferrara Estense, catalogo della mostra (Ferrara, Castello Estense, 5 aprile - 6 luglio 2008), a cura di T. Kustodieva, M. Lucco, Milano 2008, p. 168