Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Orfeo

Provenzale Marcello

(Cento 1575 - Roma 1639)

Il mosaico, datato e firmato in basso al centro, fu eseguito nel 1618 da Marcello Provenzale per il cardinale Scipione Borghese, il cui stemma - un'aquila e un drago - è evocato virtualmente alla destra del protagonista e nei quattro medaglioni inseriti nella cornice alla greca che corre lungo il bordo. 

L'opera rappresenta Orfeo che, seduto sotto una quercia, intona un canto di angoscia, la cui melodia, secondo quanto narrato da Ovidio nelle Metamorfosi, addolcì i cuori più duri, attraendo a sè una moltitudine di fiere. Il giovane musico, infatti, è ritratto insieme ad alcuni animali, tra i quali si riconoscono rettili, volatili e felini, che compongono una sorta di campionario zoologico della fauna allora conosciuta, in linea con gli interessi naturalistici dell'epoca. Alle spalle del protagonista, inoltre, si intravede l'accesso al mondo degli inferi che rimanda alla triste vicenda di Euridice, la giovane e bella ninfa amata da Orfeo, rapita dalla morte in seguito al morso di un serpente. Secondo il mito, infatti, la sua anima, riportata per un attimo su questa terra, fu rispedita per sempre nell'aldilà dopo che l'eroe, contravvenendo a un divieto impostogli da Ade, si voltò sulla soglia degli inferi a guardare la sua sposa, perdendola definitivamente.


Scheda tecnica

Inventario
492
Posizione
Datazione
1618
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
mosaico
Misure
cm 44 x 63
Cornice
Cornice seicentesca in bronzo scuro (cm 46,1 x 64,8 x 5,5)
Provenienza
Roma, collezione Borghese, 1618 (Della Pergola 1955). Inv. 1693, Stanza XI, n. 40. Inv. 1700, Stanza VIII, n. 4. Inv. 1790, Stanza VII, n. 86. Inventario Fidecommissario Borghese 1833 p. 30. Acquisto dello Stato, 1902.
Iscrizioni
"MARCELLI PROVENZALIS CENTEN. OPUS A. 1618"
Mostre
  • 1972 Roma, Galleria Borghese;
  • 1985 Roma, Palazzo Venezia;
  • 1996-1997 Lecce, Fondazione Memmo;
  • 2009 Kyoto, The National Museum of Modern Art;
  • 2010 Tokyo, Metropolitan Art Museum.
Conservazione e Diagnostica
  • 2009 Cecilia Bernardini (restauro completo)

Scheda

Questo mosaico fu eseguito nel 1618 da Marcello Provenzale per il cardinale Scipione Borghese, come si evince dalla data - leggibile lungo il bordo inferiore - e dallo stemma araldico del prelato, riprodotto dall'artista all'interno della composizione. Qui, infatti, alla destra di Orfeo si scorgono il drago e l'aquila Borghese che attratti dal suono di una lira da braccio, si avvicinano al giovane confondendosi con gli altri animali. 

Questa composizione, segnalata da diverse fonti (Baglione 1642. Furietti 1752. Ciampini 1690. Rossini 1725), è citata in tutti gli inventari della collezione e costituisce una delle opere più celebri e raffinate del mosaicista centese. Rappresenta Orfeo, il giovane pastore sceso negli inferi per riportare sulla terra l'anima della ninfa Euridice, morta anzitempo per il morso di un serpente. Fallito in questo suo tentativo, il giovane pianse la perdita dell'amata, intonando un triste canto che ammansì il cuore di tutti gli animali: egli, infatti, è qui ritratto mentre seduto sotto una quercia si appresta a toccare con un archetto le corde della lira mentre alle sue spalle, sulla destra, s'intravede tra le fiamme l'accesso all'inferno.

Il soggetto, che affonda le radici nel solco di una lunga tradizione iconografico-simbolica sviluppatasi intorno a questo tema, secondo Camilla Fiore (2010), alluderebbe alla famiglia Borghese e, in particolare, a Scipione, qui celebrato da Provenzale come novello Apollo, perfetto principe ed esempio di Buon Governo. La studiosa, inoltre, leggendo l'iscrizione riportata in calce a un'incisione di Giovanni Battista Pasqualini, tratta nel 1622 dal mosaico Borghese, ha rintracciato una velata autocelebrazione del centese che raffiguratosi nei panni di Orfeo avrebbe accennato alla sua innata capacità di attrarre gli animi più sensibili e di dare vita alle "pietre", sfatando tra l'altro l'idea della sua arte come mera esecuzione di modelli altrui. Di fatto, l'iscrizione di Pasqualini, parente tra l'altro di Marcello, recita: "All'Ill[ustrissi]mo Sig[no]re il sig[no]r Cardinale Borghese. S'il canto di Orfeo rese vita all'ombre, e tirò le fiere ad udirlo, et se quel d'Anfione attrasse le dure pietre in si fatta copia, che ne fur costrutte le fortissime mura di Tebe. Hoggi la rara virtù del sig[no]r Marcello Provenzale unico in condur lavori a musaico, richiama al mondo l'istesso Orfeo, et attrahe gli animali al suon della muta sua lira, et con 100 migliaia di minutissime pietre in questa breve opra commesse e dotate d'una perpetua di vaghissimi e non più visti colori, fabrica una difesa contra l'oblio del suo nome, et una eterna memoria alle magnificenza di V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma la quale tirando à se l'ossequio ancor dei metalli, gradirà l'intaglio che io le consacro del mio, dovuto à lei per quelle molte ragioni, che sforzano gl'istessi animali irragionevoli e crudi à rappresentare, come in secol d'oro, la gloriosa insegna Borghese, sotto le sue grand'ali, allettatrice di nuovi Orfei. Et a V[ostra] S[ignori]a Ill[ustrissi]ma faccio umilissima riverenza, In Roma a 14 di febraio 1622. Di sua V[ostra] S[ignori]a Ill[ustrissi]ma et Rev[erendissi]ma Humil[me]nte et Dev[otame]nte Serv[ito]re Gio[vanni] Battista Pasqualini".

Secondo Alvar Gonzalez-Palacios (1976), infine, la figura di Orfeo si rifarebbe pedissequamente all'allegoria del Premio di Giuseppe Cesari (Roma, Gabinetto Nazionale per la Grafica, inv. F.C. 31256), come testimonierebbe l'analoga disposizione dei piedi e il gioco degli arti superiori. ipotesi messa in discussione dalla Fiore (2010) che, pur notando certe similitudini, preferisce parlare di "influssi" derivatigli da più modelli.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • G. Baglione, Vite de’ pittori scultori e architetti. Dal Pontefìcato di Gregario XIII del l572 In fino a’ tempi di Papa Urbano VIII nel 1642, Roma 1642, p. 350;
  • G. G. Ciampini, Vetera monumenta in quibus praecipuae musiva opera sacroum, profanarumque aedum structura [...] illustrantur, I, Roma 1690, p. 480;
  • P. Rossini, II Mercurio Errante, Roma 1725, p. 39;
  • A. Furietti, De Musivis, Romae 1752, p. 104;
  • Serie degli Uomini i più Illustri nella pittura scultura e architettura con i loro elogi e ritratti, IX, Firenze, nella Stamperia Allegrini, Pisoni e C, 1774, IX, p. 2;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 217;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 223;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 62, n. 106;
  • S. Staccioli, scheda in Opere in mosaico, intarsi e pietra paesina, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 1971), Roma 1971, p. 10, n. 2;
  • A. Gonzales Palacios, Provenzale e Moretti: indagini su due mosaici, in “Antichità viva”, XV, 1976, p. 127;
  • K. Herrmann Fiore, in Paesaggio con figura. 57 dipinti della Galleria Borghese esposti temporaneamente a Palazzo Venezia, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 1985), a cura di K. Herrmann Fiore, Roma 1985, n. 42;
  • A. Gonzales Palacios, Sulle sculture: l'arredo, in Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, p. 314;
  • Immagini degli Dei. Mitologia e collezionismo tra Cinquecento e Seicento, catalogo della mostra (Lecce, Fondazione Memmo, 1996-1997), a cura di C. Cieri Via, Milano 1996, p. 114;
  • K. Herrmann Fiore, I quattro dipinti nella stanza di Apollo e Dafne: criteri per l’allestimento, in Apollo e Dafne del Bernini nella Galleria Borghese, a cura di K. Herrmann Fiore, Cinisello Balsamo (Milano) 1997, p. 64;
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 214;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 157;
  • M. Gianandrea, in Galleria Borghese. The splendid collection of a noble family, catalogo della mostra (Kyoto, The National Museum of Modern Art, 2009; Tokyo, Metropolitan Art Museum, 2010), a cura di C.M. Strinati, A. Mastroianni, F. Papi, Kyoto 2009, p. 78, n. 8.
  • C. Fiore, Marcello Provenzale e l'arte del mosaico, Cento 2010, pp. 83-88;
  • S. L'Occaso, Provenzale, Marcello, voce in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXVI, 2016, ad vocem.