Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Primavera

Attribuito a da Ponte Jacopo detto Jacopo Bassano

(Bassano del Grappa 1510 - 1592)

Questo dipinto fa parte di una serie composta da più tele, entrato in data imprecisata in collezione Borghese, dove è segnalato per la prima volta nel 1650 come opera di Francesco Bassano. Non tutti gli studiosi sono però concordi nell’attribuire questa tela e le altre Stagioni al solo Francesco o a suo padre Jacopo, sebbene i dipinti rientrino certamente in quel gruppo di opere di soggetto biblico-pastorale realizzate all'interno della loro nutrita bottega.

La tela rappresenta la Primavera che, al pari delle altre Stagioni, squaderna una serie di figure e animali, correlati alle occupazioni tipiche della 'bella stagione'. Raffigura in primo piano una donna, intenta a mungere una capra, mentre alla sua destra un uomo sta tosando una pecora, quest'ultima attività generalmente svolta all'inizio della primavera.

La scena è ambientata in un rigoglioso paesaggio, dominato da un aspro rilievo montuoso le cui vette si intonano al colore del cielo. Tra uomini a cavallo, secchi e pentoloni di rame, ad arricchire la composizione una villa classica con il suo elegante hortus conclusus, qui dipinta in contrapposizione a un'umile struttura. Al centro della tela, infine, una minuscola rappresentazione di Adamo ed Eva nel giardino dell'Eden.

Una versione di questo dipinto si conserva presso l'Ermitage di San Pietroburgo.


Scheda tecnica

Inventario
003
Posizione
Datazione
1576-77 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 141 x 186
Cornice

Salvator Rosa (cm 162 x 194 x 8,5)

Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1650 (Manilli 1650); Roma, collezione Borghese, 1790 (Inventario 1790, Stanza III, nn. 10, 11, 36, 37); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, pp. 19-20, 33, 40. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1992 Bassano del Grappa, Museo Civico;
  • 1996-1997 Lecce, Fondazione Memmo;
  • 2004 Roma, Complesso del Vittoriano;
  • 2005 Biella, Museo del Territorio Biellese;
  • 2009 Kyoto, The National Museum of Modern Art;
  • 2010 Tokyo, Metropolitan Art Museum.
Conservazione e Diagnostica
  • 1992 Cristiana Giovannetti (foderatura, pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica e verniciatura finale);
  • 2009 Lidia del Duca (ripresa dei ritocchi alterati; restauro della cornice)

Scheda

Questo dipinto, insieme alle due redazioni dell'Autunno (invv. 5, 11) e dell'Inverno (inv. 9), è attestato in collezione Borghese a partire dal 1650, anno in cui Iacomo Manilli lo segnala presso il casino di Porta Pinciana come opera del 'giovane Bassano', alias Francesco Dal Ponte. Tale attribuzione, respinta da Adolfo Venturi (1893) in favore di Jacopo Bassano, fu in parte accolta da Roberto Longhi (1928), secondo cui l'intero ciclo Borghese derivava da una serie analoga, eseguita nei modi di Francesco. Probabilmente lo studioso si stava rifacendo alle parole di Carlo Ridolfi (1648) che, nel cameo biografico dedicato a Jacopo Bassano, descrive Quattro Stagioni eseguite per il veneziano Nicolò Renieri: "molte delle quali [...] faceva il Bassano [Jacopo], per mandarle a Venetia à vendere, e stavano per molto tempo appese al cantone di San Mosè".

Nel 1931, riesumando in parte l'ipotesi di Venturi, Edoardo Arslan assegnò la Primavera, l'Autunno (inv. 5) e l'Inverno alla bottega di Jacopo, attribuendo la seconda redazione dell'Autunno (inv. 11) - erroneamente interpretata come l'Estate - ad un seguace di Francesco, ipotesi rivista dallo stesso studioso qualche anno dopo (Id. 1960) quando situò l'intera serie tra le opere eseguite nell'atelier di Jacopo. Presumibilmente a far ritornare sui suoi passi l'Arslan fu Paola della Pergola (1955): la studiosa, infatti, ritenendo difficile distinguere le diverse mani in un lavoro di bottega, criticò la teoria del collega, ponendo al contempo l'accento sull'autografia del ciclo, riferito dalla direttrice a un seguace di Jacopo.

Nel 1988, dopo aver studiato la Primavera, l'Autunno (inv. 11) e l'Inverno, Alessandro Ballarin, seguito da Livia Alberton Vinco da Sesso (1988), giudicò la serie borghesiana 'largamente autografa', avvicinandola alle tavole illustrate nel Theatrum Pictorium (tavv.162-165). Secondo lo studioso, il ciclo sarebbe stato eseguito da Jacopo tra il 1576-77, ossia al culmine di una ricerca stilistica intrapresa dal pittore nel 1573 col Viaggio di Tobia (Dresda, Gemäldegalerie) e continuata negli anni successivi con le Stagioni del Kunstistorisches Museum di Vienna e con il Sacrificio di Noè di Potsdam. Come notato dallo studioso, la serie Borghese sarebbe permeata da una nuova spazialità, in cui "[...] le figure sono immerse nel paesaggio con mezzi esclusivamente pittorici, senza artifici prospettici o scarti di scala, e la profondità dello spazio è suggerita dalla densità del tono" (Ballarin 1992, p. CXCV), una soluzione effettivamente estranea alle opere precedenti in cui i personaggi sono disposti sulla fronte del quadro e la profondità della composizione è resa con un gioco di diagonali e di proporzioni. Questa ricerca, condotta a partire dalla metà dell'ottavo decennio, mostra dunque la strada intrapresa da Jacopo che, alla rappresentazione dei brani di genere, unì una ritrovata osservazione paesistica, attento ai modi e alla tradizione lagunare.

Una variante del ciclo Borghese, eseguita da Francesco Bassano intorno al 1577 - da alcuni considerata la serie originale (cfr. Rearick 1992; per una gerarchia delle diverse redazioni si rimanda allo studio di Irina Smirnova, 1971) - si conserva presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna (Estate, inv. 4289; Autunno, inv. 4287; frammento dell'Inverno, inv. 4288).

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 88;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, pp. 38-39, 41, 44;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 22;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, pp. 74, 176;
  • W. Arslan, I Bassano, Milano 1931, p. 349;
  • A. De Rinaldis, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1939, pp. 9, 17;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 24;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, n. 180, p. 102;
  • E. Arslan, I Bassano, II, Milano 1960, p. 365;
  • P. della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (II), in “Arte Antica e Moderna”, XXVIII, 1964, p. 461;
  • I. Smirnova, Due serie delle “Stagioni” bassanesche e altre considerazioni sulla genesi del quadro di genere nella bottega di J. Da Ponte, in Studi di Storia dell'Arte in onore di A. Morassi, 1971, p. 135;
  • L. Alberton Vinco da Sesso, in Jacopo Bassano: c. 1510-1592, catalogo della mostra (Bassano del Grappa, Museo Civico, 1992; Fort Worth, Kimbell Art Museum, 1992), a cura di B. L. Brown e P. Marini, 1992, Bologna 1992, pp. 158-160, n. 58;
  • A. Ballarin, in Jacopo Bassano: c. 1510-1592, catalogo della mostra (Bassano del Grappa, Museo Civico, 1992; Fort Worth, Kimbell Art Museum, 1992), a cura di B. L. Brown e P. Marini, 1992, Bologna 1992, pp. cxciv-cxcvi;
  • William R. Rearick, in Jacopo Bassano: c. 1510-1592, catalogo della mostra (Bassano del Grappa, Museo Civico, 1992; Fort Worth, Kimbell Art Museum, 1992), a cura di B. L. Brown e P. Marini, 1992, Bologna 1992, pp. LVII-CLXXXVIII;
  • L. Ventura in Immagini degli Dei. Mitologia e collezionismo tra Cinquecento e Seicento, catalogo della mostra, (Lecce, Fondazione Memmo, 1996-1997), a cura di C. Cieri Via, Milano 1996, n. 17.II, pp. 139-141;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 9;
  • M. Gianandrea, in Galleria Borghese. The splendid collection of a noble family, catalogo della mostra (Kyoto, The National Museum of Modern Art, 2009; Tokyo, Metropolitan Art Museum, 2010), a cura di C.M. Strinati, A. Mastroianni, F. Papi, Kyoto 2009, p. 110, n. 20.