Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ritratto femminile

ambito Italia settentrionale


Attestato in collezione Borghese a partire dagli elenchi fidecommissari del 1833, questo ritratto sembra appartenere all'ambiente cremonese, eseguito con buona probabilità intorno alla metà del XVI secolo. La donna, non più in giovane età, è riccamente abbigliata, qui ritratta con una leggera camicia legata sotto il collo, il mantello e la cuffia. Sullo sfondo poco visibile, è un cratere antico, elemento che indica l’appartenenza della donna a un ceto sociale alto.


Scheda tecnica

Inventario
095
Posizione
Datazione
metà del XVI secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 62 x 50
Cornice

Salvator Rosa (cm 77,5 x 67,5 x 7)

Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1833 (Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 39). Acquisto dello Stato, 1902.


Scheda

La provenienza di questo dipinto resta ancora ignota. L'opera, infatti, è documentata con certezza tra i beni della raccolta pinciana solo a partire dal 1833, descritta dall'estensore degli elenchi fedecommissari come 'maniera di Tiziano'. 

Attribuita da Adolfo Venturi (1893) a Bonifacio de' Pitati, tale nome, assieme a quello di Giovanni Antonio Fasolo (cfr. Della Pergola 1955), fu scartato da Roberto Longhi (1928) che, dal canto suo, preferì parlare di un anonimo pittore cremonese, attivo intorno alla metà del XVI secolo.

Nel 1955, rifiutando i suggerimenti dei suoi colleghi, Paola della Pergola (1955) pubblicò il ritratto come 'Ignoto sec. XVI', indicazione ripresa grossomodo da Kristina Herrmann Fiore (2006), secondo cui si tratterebbe di un artista dell'Italia settentrionale.

Di certo questo dipinto, ad oggi mai restaurato, presenta una qualità più che modesta, il cui autore sembra al corrente delle istanze pittoriche della cultura veneta della metà del XVI secolo, sensibile a quei modi che nel giro di una generazione condurranno a Gervasio Gatti detto il Sojaro. Quest'anonima nobildonna, infatti, nella sua fissità e per quella sorta di realismo domestico, richiama alcune severe figure eseguite a Cremona alla metà del Cinquecento, in bilico tra la maniera romano-padana e quella energica ventata moroniana proveniente da Brescia.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 25;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 81;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 186;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 141, n. 251;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 35.