Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

San Giovanni Battista

copia da Sanzio Raffaello

(Urbino 1483 - Roma 1520)

Il dipinto è citato nell’opera in versi che Scipione Francucci dedicò alla raccolta del cardinale Borghese, elemento che ne attesta la presenza in collezione almeno a partire dal 1613. L’opera è una delle numerose copie di un originale raffaellesco, da molti identificato con la versione conservata agli Uffizi, ed è stata più volte ricondotta alla cerchia più stretta dell’Urbinate.


Scheda tecnica

Inventario
420
Posizione
Datazione
secondo quarto del XVI secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 172 x 153
Cornice

Salvator Rosa (cm 196,4 x 177 x 9)

Provenienza

Roma, collezione Scipione Borghese, 1613; Inventario 1790, Stanza IV, n. 19; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 11, n. 29. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1984 Roma, Palazzo Venezia
  • 1985 Roma, Palazzo Venezia
  • 2019 Roma, Villa Farnesina, Accademia Nazionale dei Lincei
Conservazione e Diagnostica
  • 1903-1905 Luigi Bartolucci
  • 2001 Paola Mastropasqua

Scheda

Il dipinto rappresentante San Giovanni Battista è una delle numerose copie esistenti tratte da una fortunata invenzione di Raffaello. L’originale è stato a lungo ritenuto l’esemplare attualmente conservato agli Uffizi di Firenze, sulla cui autografia la critica non è oggi unanimemente concorde, pur essendo il dipinto di maggior qualità tra le circa quaranta opere di tale soggetto note in collezioni italiane ed estere (per un riepilogo delle copie cfr. Meyer zur Capellen 2005, II, p. 238). 

San Giovanni appare in un’insolita versione giovanile, nudo e senza barba, con addosso una pelle di leopardo al posto di quella consueta di cammello. Il santo è raffigurato seduto, e alle sue spalle compare una parete di roccia da cui sgorga un ruscello d’acqua; dalla parte opposta, il paesaggio si sviluppa in profondità e si intravedono delle montagne con una ricca vegetazione che si stagliano contro un cielo azzurro e luminoso. Gli attributi del personaggio sono derivati dall’iconografia tradizionale: la croce posta in cima ad una canna, e indicata dal santo con la mano destra, e il cartiglio con l’iscrizione Ecce Agnus Dei, di cui è visibile solo la porzione finale.

Gli studi intorno all’esemplare degli Uffizi, da molti identificato con il San Giovanni che Vasari ricorda eseguito da Raffaello per Pompeo Colonna, presumibilmente dopo il 1517, hanno teso a sottolineare l’eco leonardesca nella gestualità del protagonista; questo elemento ha spinto a considerare il possibile impatto del passaggio di Leonardo a Roma, e delle sue elaborazioni del soggetto, sullo sviluppo del tema da parte dell’Urbinate (cfr. Forcellino 2019, pp. 361-364).

La prima notizia certa della versione romana del San Giovanni Battista è rintracciabile nell’opera in versi scritta nel 1613 da Scipione Francucci sulla raccolta del cardinale Borghese e ne attesta la presenza in collezione almeno a partire da tale anno. I successivi riferimenti sicuri all’opera si individuano in una “Nota delli Quadri Dell’Appartamento terreno di S.E. il Sig. Pnpe Borghese” e nel più tardo inventario di fine Settecento, in entrambi i casi descritta come copia di Giulio Romano da Raffaello. L’assegnazione all’artista ritorna anche nell’elenco fidecommissario del 1833, dove il dipinto compare alla voce “San Giovanni Battista, di Giulio Romano, largo palmi 6, oncie 11; alto palmi 7, oncie 9”. Il primo a discutere tale attribuzione è stato Giovanni Cavalcaselle, ipotizzando un autore di scuola ferrarese sulla scorta dell’analisi coloristica, tuttavia il riferimento a Giulio Romano o alla sua cerchia rimane prevalente in buona parte della critica successiva (Piancastelli 1891, p. 316; Venturi 1893, p. 199; Longhi 1928, p. 218; Della Pergola cit.; Forcellino cit.). Una vistosa eccezione è rappresentata da Giulia Barberini (1984, pp. 59-60), che riconduce il San Giovanni Borghese ad un ambito emiliano per la definizione del paesaggio sullo sfondo e per il trattamento di alcuni particolari, come i riccioli del protagonista, vicini ai modi di Agostino Carracci (cfr. anche Paesaggio con figura 1985, n. 22).

Proprio la maggiore ricchezza nel trattamento del paesaggio, insieme a lievi differenze iconografiche e nelle qualità cromatiche dell’opera Borghese rispetto all’esemplare degli Uffizi, hanno portato ad un episodico allontanamento dall’ambito di Giulio Romano, il cui legame con l’opera sembra comunque suggerito dalla plasticità dell’anatomia e dal disegno (Forcellino, cit.).

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • S. Francucci, La Galleria dell’Illustrissimo e Reverendissimo Signor Scipione Cardinale Borghese cantata in versi [1613], Arezzo 1647, St. 264-265;
  • F. Scannelli, Il Microcosmo della Pittura, Cesena 1657, p. 78;
  • F. W. B. von Ramdhor, Ueber Malherei und Bildhauerarbeit in Rom für Liebhaber des Schönen in der Kunst, Leipzig 1787, p. 292;
  • M. Vasi, Itinerario istruttivo di Roma…, Roma 1794, p. 39;
  • G. C. Braun, Raphael’s Leben und Werke, Wiesbaden 1815, p. 131;
  • J. Reynolds, The Life of Raffaello Sanzio, London 1816, p. 205;
  • A. Manazzale, Itinerario di Roma [1794], Roma 1817, I, p. 242; Tauriscus Euboeus Catalogue des Estampes gravées d’après Rafaël, Francfort sur le Main 1819, pp. 131-133;
  • A. Nibby, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII. Parte seconda moderna, Roma 1841, p. 931;
  • E. C. Platner, Beschreibung der Stadt Rom, III, Stuttgart 1842, p. 291;
  • J. D. Passavant, Raphaël d’Urbin et son père Giovanni Santi, II, Paris 1860, I, p. 289;
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 350;
  • G. B. Cavalcaselle, J. A. Crowe, Raffaello, la sua vita e le sue opere, II, Firenze 1890, p. 241;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 316;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 199;
  • T. Rosselli del Turco, San Giovanni nel deserto di Raffaello Sanzio, Firenze 1925, p. 37;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 218;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 122-123, n. 173;
  • G. Barberini, in Raffaello nelle raccolte Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 1984), a cura di Roma 1984, pp. 59-60;
  • A. Lo Bianco, in Aspetti dell’Arte a Roma prima e dopo Raffaello, catalogo della mostra (Roma, Museo di Palazzo Venezia, 1984), a cura di D. Bernini, Roma 1984;
  • G. Chiarini, in Raffaello a Firenze. Dipinti e disegni dalle collezioni fiorentine, catalogo della mostra (Firenze Palazzo Pitti, 1984), Firenze 1984, pp. 226;
  • Paesaggio con figura: 57 dipinti della Galleria Borghese esposti temporaneamente a Palazzo Venezia, catalogo della mostra (Roma, Museo di Palazzo Venezia, 1985), Roma 1985, n. 22;
  • J. Meyer zur Capellen, Raphael. A Critical Catalogue of his Paintings, II, The Roman Religious Paintings, ca. 1508-1520, Landshut 2005, p. 238;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 138;
  • M. Minozzi, Note sui dipinti di Raffaello nella collezione Borghese, in Raffaello da Firenze a Roma, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2006), a cura di A. Coliva, Milano 2006, pp. 104, 106-107;
  • M. Forcellino, in Leonardo a Roma. Influenze ed eredità, catalogo della mostra (Roma, Villa Farnesina, 2019-2020), a cura di R. Antonelli et alii, Roma 2019, pp. 361-364, n. 5.4.