Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

San Giovanni Battista (Ritratto di Giovanni de’ Medici)

Agnolo di Cosimo detto Bronzino

(Firenze 1503 - 1572)

Il dipinto è presente nella collezione del cardinale Scipione Borghese almeno dal 1610, anno a cui risale il pagamento per la cornice. L’opera, firmata in basso a sinistra, è stata interpretata come un ritratto di Giovanni de’ Medici in veste del Battista, commissionato per celebrare le tappe più importanti della sua carriera ecclesiastica, la nomina di cardinale nel 1560 e quella di arcivescovo di Pisa l’anno seguente.

Scheda tecnica

Inventario
444
Posizione
Datazione
1560 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 120 x 92
Cornice
‘700 (con fregio d’acanto traforato) cm. 140,5 x 118 x 7,5
Provenienza

Collezione di Scipione Borghese, documentato nel 1610 (pagamento della cornice); Inventario 1693, Stanza VII, n. 44; Inventario 1700 Stanza XI, n. 9; Inventario 1790, Stanza X, n. 36; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 20, n. 12. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1940 Firenze, Palazzo Strozzi
  • 2010-2011 Firenze, Palazzo Strozzi
  • 2021 New York, The Metropolitan Museum of Art
Conservazione e Diagnostica
  • 1936 Carlo Matteucci
  • 1992 Istituto Centrale del Restauro (disinfestazione)
  • 2001 INOA (indagini diagnostiche)
  • 2001 Paola Mastropasqua

Scheda

Il dipinto reca l’iscrizione “Bro(n)zino Fiore(ntino) sul sasso nell’angolo inferiore a sinistra, elemento che ne ha sempre consentito la corretta attribuzione negli inventari Borghese. La tavola è attestata nella collezione dal 1610, anno in cui si registra un pagamento di sei scudi “per la cornice del S.Gio. Battista del Bronzino” ad “Anibale Coradino” (doc. cit. in Della Pergola 1959, p. 216, n. 54), e probabilmente vi confluì poco tempo prima, con modalità tuttora sconosciute.

L’opera è catalogata nell’inventario del 1693 come “un quadro in tavola tela d'Imperatore con S. Giovanni nel deserto del No 470 cornice dorata del Bronzino fiorentino” e ritorna nei successivi elenchi del 1700, del 1790 e in quello fidecommissario del 1833, sempre con l’attribuzione al pittore toscano.  

Il contesto di esecuzione del quadro è stato ricostruito dalla critica a partire da un’ipotesi formulata da Janet Cox-Rearick (1987, p. 159; si veda anche Brock 2002, p. 175), la quale ha convincentemente proposto di interpretare il dipinto come un ritratto di Giovanni de’ Medici, figlio di Cosimo I, in veste dell’eponimo santo. Giovanni, fin da piccolo destinato alla carriera ecclesiastica, divenne cardinale nel 1560 e arcivescovo di Pisa l’anno seguente. Il ritratto sarebbe stato commissionato a Bronzino (Agnolo di Cosimo) in quel giro d’anni per celebrare tali nomine, fornendo anche l’occasione di richiamare, con la rappresentazione del santo protettore di Firenze, la nuova stabilità dei territori sotto il potere di Cosimo I all’indomani della pace di Cateau-Cambrésis (1559). L’età dell’effigiato, il quale all’epoca delle nomine aveva tra i sedici e i diciassette anni, si accorda con le sembianze del giovane modello ritratto. In base a questa ricostruzione viene meno l’ipotesi avanzata precedentemente da Luisa Becherucci (1944, p. 49), secondo la quale il dipinto sarebbe identificabile con il “San Giovannino” citato nella Guardaroba medicea nel 1553; a questa data l’effigiato aveva solo dieci anni, età non compatibile con l’immagine dipinta da Bronzino, né tanto meno il soggetto così descritto potrebbe adattarsi ad una tale rappresentazione del santo, certamente giovanile ma comunque già adulto.  

Il santo è raffigurato con i suoi attributi tipici, quali la pelle di animale, che porta sulle spalle, la croce fatta di verghe e la ciotola del battesimo, che tiene nella mano destra dopo averla appena riempita dalla fonte rappresentata a margine della composizione. Del cartiglio con la scritta “Ecce Agnus Dei”, altro elemento che accompagna frequentemente la figura del Battista, rimane solo una piccola porzione nella parte inferiore del quadro, probabile conseguenza di una riduzione della tavola avvenuta in epoca imprecisata. La zona ombrosa alle spalle del santo, in cui la vegetazione si aggroviglia sulle pareti rocciose, è stata definita come un’evocazione delle tentazioni che tormentarono l’eremita nel deserto (Brock, cit.; Tazartes 2003, p. 188), interpretazione che tuttavia, secondo Angelo Maria Monaco (2010, p. 308), costituirebbe un’anomalia rispetto ai consueti modi del pittore, incline ad una rappresentazione iconografica più chiara e facilmente identificabile.

Se da una parte sono ben visibili gli attributi tipici del santo, dall’altra le caratteristiche della figura, con il corpo statuario, i folti riccioli e le labbra rosate, sembrano voler allontanare l’immagine dalla sua dimensione mistica per inserirla in una sfera più profana (Tazartes, cit.; Monaco, cit.).

La critica (Mc Comb 1928, p. 79; Becherucci, cit.; Emiliani 1960, tav. 70; Cecchi 1996, p. 58; Baccheschi 1973, p. 99) ha più volte posto l’accento sulla posa alquanto artificiosa, seppur elegante, del Battista, impostata su un gioco di contrapposizioni degli arti, ma anche sulla plasticità delle forme, che Becherucci (cit.) interpreta alla luce di un influsso michelangiolesco la cui incidenza è invece ridimensionata da Monaco (cit.). Come ritratto di un personaggio a lui coevo, Bronzino sceglie di elaborare un’immagine a metà tra l’idealizzazione e la verosimiglianza, che guarda al naturale ma emendandolo di ogni elemento accidentale (Monaco, cit.; Falciani 2015, pp. 26-29; Fenech Kroke 2021, p. 234). Significativo in questo senso è il riferimento al Torso del Belvedere rievocato nella figura di San Giovanni rappresentato coperto solo da un drappo di colore azzurro.  

Riguardo alla cronologia del dipinto, già riferito agli anni Quaranta del Cinquecento da Andrea Emiliani (cit.; ancor prima da Mc Comb, cit.) sulla scorta di una relazione con gli affreschi nella Cappella di Eleonora di Toledo a Palazzo Vecchio realizzati da Bronzino nella prima metà del decennio, essa è stata post-datata in seguito all’interpretazione del soggetto come ritratto di Giovanni de’ Medici.  

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • P. Rossini, II Mercurio Errante. Delle Grandezze di Roma, tanto antiche, che moderne; cioè de’ Palazzi, Ville, Giardini, & altre rarità della medesima, Roma 1693, p. 42.
  • F.W.B von Ramdohr, Ueber Malherei und Bildhauerarbeit in Rom für Liebhaber des Schönen in der Kunst, Leipzig 1787, I, p. 305.
  • M. Vasi, Itinéraire Instructif de Rome [1786], Roma 1792, p. 365.
  • E. Platner, Beschreibung der Stadt Rom, III, Stuttgart-Tübingen 1842, p. 288.
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 255.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 207.
  • B. Berenson, Florentine Painters of the Renaissance, 3a ed., 1909, p. 123.
  • F. Goldschmidt, Pontormo, Rosso e Bronzino. Ein Versuch zur Geschichte der Raumdarstellung mit einem Jndex ihrer Figurenkompositionen, Leipzig 1911, p. 55.
  • H. Schulze, Die Werke Angelo Bronzino, Strassburg 1911, p. XXVIII.
  • H. Voss, Die Molerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, I, p. 212.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 221.
  • A. Mc Comb, Angelo Bronzino. His Life and Works, Cambridge 1928, p. 79.
  • A. Venturi, Storia dell’Arte Italiana, IX, Roma 1933, p. 73.
  • B. Berenson, Pitture Italiane del Rinascimento (tr. ita. E. Cecchi), Milano 1936, p. 100.
  • Mostra del ‘500 toscano. La prima retrospettiva a Palazzo Strozzi, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 1940), Firenze 1940, p. 46.
  • L. Becherucci, Manieristi toscani, Bergamo 1944, p. 49.
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 53.
  • P. Della Pergola, Itinerario della Galleria Borghese, Roma 1951, p. 31.
  • L. Ferrara, Galleria Borghese, Novara 1956, p. 39.
  • H. Wagner, Michelangelo da Caravaggio, Bern 1958, pp. 84, 205, nota 369.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 20, n. 18.
  • A. Emiliani, Il Bronzino, Busto Arsizio 1960, tav. 70.
  • E. Baccheschi, Il Bronzino, Milano 1973, p. 99, n. 85.
  • C. McCorquodale, Bronzino, London 1981, p. 123.
  • J. Cox-Rearick, A “St Sebastian” by Bronzino, in “The Burlington Magazine”, CXXIX, 1987, p. 159.
  • A. Cecchi, Agnolo Bronzino, Firenze 1996, p. 58.
  • J. Cox-Rearick, Bronzino, Agnolo, in The Dictionary of Art, a cura di J. Turner, IV, London 1996, p. 858.
  • C. Stefani in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 240, n. 7.
  • M. Brock, Bronzino, Paris 2002, pp. 175-177.
  • M. Tazartes, Bronzino, Ginevra-Milano 2003, pp. 188-189.
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 144.
  • A.M. Monaco, scheda in Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 2010-2011), a cura di C. Falciani, A. Natali, Firenze 2010, pp. 308-309, n. VI.7.
  • C. Falciani, Typologies de l’art du portrait florentin au XVIe siècle, in Florence. Portraits à la cour des Medicis, catalogo della mostra (Parigi, Musée Jacquemart-André, 2015-2016), a cura di C. Falciani, A. Natali, Bruxelles 2015, pp. 26-29.
  • C. Falciani, Power and Identity in Sixteenth-Century Florentine Portraiture, in The Medici. Portraits and Politics, 1512-1570, catalogo della mostra (New York, The Metropolitan Museum of Art, 2021), a cura di K. Christiansen, C. Falciani, New Haven-London 2021, p. 36.
  • A. Fenech Kroke, scheda in The Medici. Portraits and Politics, 1512-1570, catalogo della mostra (New York, The Metropolitan Museum of Art, 2021), a cura di K. Christiansen, C. Falciani, New Haven-London 2021, p. 234, n. 67.