Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Santa Caterina d'Alessandria

Maniera di Barocci Federico

(Urbino 1535 ca. - 1612)

Il dipinto rappresenta Santa Caterina d’Alessandria a mezza figura, caratterizzata dagli attributi tipici del martirio, la palma e la ruota dentata, e dalla corona, segno del suo rango principesco.

Il quadro è attestato in collezione Borghese fin dal Seicento con l’attribuzione a Federico Barocci, tuttavia la sua piena autografia è stata più volte discussa. L’evidente affinità dell’opera con i modi del maestro urbinate ha indotto la critica a ricercarne l’autore nell’ambito della sua cerchia, ipotizzando il nome dello scolaro Alessandro Vitali.


Scheda tecnica

Inventario
111
Posizione
Datazione
fine XVI - inizio XVII secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 69,5 x 58
Cornice

Salvator Rosa cm: 89 x 77,5 x 6,5

Provenienza

Collezione Scipione Borghese (?); Inventario ante 1633, n. 82 (?) (Corradini 1998, p. 452); Inventario 1693, Stanza IV, n. 6; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 9. Acquisto dello Stato, 1902.


Scheda

Il dipinto è una rappresentazione a mezza figura di Santa Caterina d’Alessandria, raffigurata in atteggiamento devozionale con lo sguardo rivolto verso l’alto e la mano destra sul petto. La santa è riconoscibile dalla corona che porta sul capo, segno del suo rango principesco, e dai simboli del suo martirio, la palma e la ruota dentata che si intravede nella parte inferiore del dipinto. All’anulare sinistro è visibile la fede nuziale che rimanda al matrimonio con Gesù Bambino, altro tema diffuso nell’ambito della rappresentazione pittorica della santa.

L’opera è documentata nella raccolta Borghese fin dal Seicento. Il riferimento più antico è forse individuabile nel “quadro di santa Caterina, alto 2 2/3 largo 2 1/3 cornice di pero intagliata. Baroccio” descritto nell’inventario del cardinale Scipione (già datato 1615-1630 da Corradini 1998, p. 449, ma oggi generalmente riferito ai primi anni Trenta. Per esempio si veda S. Pierguidi, “In materia totale di pitture si rivolsero al singolar Museo Borghesiano”, in “Journal of the History of Collections”, XXVI, 2014, pp. 161-170) e che differisce leggermente dalla tela Borghese solo nelle dimensioni. Notizie più certe del dipinto compaiono successivamente nella guida della Villa Pinciana redatta da Jacopo Manilli (1650, p. 88) e nell’inventario Borghese del 1693, in entrambi i casi con l’attribuzione a Barocci. Nel secolo successivo si segnala un’unica possibile corrispondenza con il quadro descritto genericamente come “Una Santa” di Barocci nell’elenco di opere databile 1790. Il dipinto è stato poi riconosciuto nell’inventario fidecommissario del 1833 alla voce “Santa Caterina della Rota, del Parmigianino” (Della Pergola 1959, p. 70, n. 101), riferimento che non sembra tuttavia convincente data la presenza in collezione di un dipinto di stesso soggetto e simili dimensioni oggi considerato una copia dall’artista parmense.

La Santa Caterina è molto affine ai modi di Barocci ma la sua autografia non è unanimemente condivisa dagli studiosi. Venturi (1893, p. 89) cataloga la tela sotto il nome del maestro urbinate ma ne sottolinea alcune debolezze nell’esecuzione, mentre Cantalamessa (1912, n. 111) la riferisce allo scolaro Alessandro Vitali. Quest’ultima attribuzione incontra le perplessità di Longhi (1928, p. 187), convinto sostenitore della paternità baroccesca del dipinto, che tuttavia gli studi successivi hanno teso a ridimensionare. A metà del Novecento Della Pergola (cit.) riconduce cautamente l’opera alla maniera del Barocci e così anche, in tempi recenti, Herrmann Fiore (2006, p. 41), mentre Olsen (1955, pp. 178-179; 1962, pp. 208-209) ripropone il nome di Alessandro Vitali già avanzato da Cantalamessa (cit.).

La tela Borghese è in stretto rapporto con la Santa Caterina a figura intera conservata in Palazzo Rosso a Genova, considerata opera di bottega, da cui si discosta per alcuni particolari quali per esempio la posizione del braccio destro, raccolto sul petto e non aperto in atteggiamento devozionale, o la presenza della corona sul capo della santa, che nel dipinto genovese compare invece ai suoi piedi. Un’altra versione a mezza figura analoga alla tela Borghese fa parte della collezione del Louvre (in deposito presso il Musée des Beaux-Arts di Chambéry) ed è stata anch’essa ricondotta alla mano di Vitali. Secondo Olsen (1955, cit.; 1962, cit.) le due opere sono copie della Santa Caterina citata da Bellori (1672, p. 194) nella biografia di Barocci, in cui si legge: “Al Conte Francesco Maria Mamiani colorì due mezze figure, Santa Caterina, e San Sebastiano con le saette in una mano, l’altra piegata al petto, rivolto ad uno splendore celeste”.

Lo studioso collega la rappresentazione della santa a quella della Beata Michelina, dipinta da Barocci per la chiesa di San Francesco a Pesaro nel 1606 (oggi nella Pinacoteca Vaticana), di cui una copia in disegno si conserva nella Galleria Borghese (inv. 581). 

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 88.
  • G.P. Bellori, Le vite de’ pittori scultori et architetti moderni, Roma 1672, p. 194.
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese 1891, p. 86.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 89.
  • J.A. Rusconi, La Villa, il Museo e la Galleria Borghese, Bergamo 1906, p. 85.
  • G. Cantalamessa, Note manoscritte al Catalogo di A. Venturi del 1893, Arch. Gall. Borghese, 1911-1912, n. 111.
  • E. Calzini, Studi e Notizie su Federico Barocci (a cura della Brigata urbinate degli Amici dei Monumenti), Firenze 1913, pp. 170, 177, 180.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 187.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 70, n. 101.
  • H. Olsen, Federico Barocci. A Critical Study in Italian Cinquecento Painting, Stoccolma 1955, pp. 178-179.
  • H. Olsen, Federico Barocci, Copenaghen 1962, pp. 208-209.
  • S. Corradini, Un antico inventario della quadreria del Cardinal Borghese, in Bernini scultore. La nascita del barocco in Casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 1998), a cura di A. Coliva, S. Schütze, A. Campitelli, Roma 1998, p. 451, n. 82.
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 41.