Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Santo Stefano

Raibolini Francesco detto Francesco Francia

Bologna 1450 ca. - 1517)

Il dipinto appartiene al periodo giovanile del pittore, caratterizzato dall’assorbimento delle più fresche novità artistiche contemporanee. In questo senso la tavola rappresenta una delle testimonianze più stringenti dell’apertura del pittore verso il panorama artistico oltre gli appennini, non solo per via indiretta, attraverso il magistero di Marco Zoppo, ma attraverso una visione diretta della pittura fiorentina, umbra e romana. Un avvicinamento che sembra avvenuto alla metà degli anni Ottanta del Quattrocento, data la stringente relazione con le grandi pale del decennio successivo.


Scheda tecnica

Inventario
065
Posizione
Datazione
1485-1490
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 73 x 52,5
Provenienza

Firenze, collezione Camillo Borghese XVIII sec. (Negro 1998, p. 133); Roma, collezione Francesco Borghese, registrato nell’inv. 1837 (Inventario Cam. II, n.50). Acquisto dello Stato, 1902.

Iscrizioni

in basso su cartiglio ‘VINCENTII DESIDERII VOTVM./ FRANCIE EXPRESSVM MANV’

Mostre
  • 1938 Belgrado, Museo del principe Paolo
  • 1995 Padova, Museo Civico del Santo
  • 2008 Bologna, Pinacoteca Civica
  • 2018 Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
Conservazione e Diagnostica
  • 1903 Luigi Bartolucci
  • 1958 Renato Massi (cornice)
  • 1981-1983 Gianluigi Colalucci

Scheda

Il carattere devozionale della tavola è testimoniato oltre che dalla soluzione del soggetto, anche dall’iscrizione presente sul cartiglio alla base della figura del santo, poggiato ad alcune pietre. Queste, assieme ai rivoli di sangue dalla fronte che ne contornano il viso, rappresentano gli unici riferimenti al martirio avvenuto.

L’iscrizione sembra poter alludere ad una commissione bolognese, tuttavia circa la provenienza dell’opera sappiamo poco tra XV e XVI secolo. Una menzione inventariale lo dice presente nell’abitazione fiorentina di Camillo Borghese (Negro 1998, p. 133). Da questi sarebbe poi arrivato in casa Salviati e da questi a Francesco Borghese presso cui sarebbe stato inventariato nel 1837 (Della Pergola 1955, p. 37). Non è presente nell’elenco fidecommissario, ma è tra le opere scambiate con il creduto Ritratto di Cesare Borgia attribuito a Raffaello e venduto al barone Rotschild nel 1891.  

Discordanze vi sono anche in relazione alla datazione dell’opera, certamente da riferire al periodo giovanile del Francia, definito da Della Pergola «condotto con una purezza d’animo che si identifica con la quieta religiosità dell’immagine» (Della Pergola 1955, p. 37). La stessa studiosa, seguita poi dalla bibliografia successiva fino a Marzocchi (2008), basandosi su elementi stilistici, data la realizzazione della tavola intorno al 1475, una proposta che collima con le prime opere note del pittore. Venturi metteva in relazione la tavola con la Crocifissione della Biblioteca comunale di Bologna e con la Madonna del Senatore Bianchini a Berlino, la cui realizzazione è collocata prima del 1485. Rispetto alla prima, Bacchi ha proposto di ravvisarvi «una più sciolta e meno sofferta sintassi quasi ad indicare un progressivo allontanamento da Ercole». Per un avvicinamento agli anni Novanta del XV secolo è anche la descrizione fatta da Marzocchi che, collocando la tavola alla seconda metà degli anni Ottanta del Quattrocento, vi ravvisa «una fusione cromatica meno icastica e più naturale […] che fa di tale immagine quasi una sorta di passaggio verso le grandi pale degli anni novanta» (Pace Marzocchi 2008, p. 114). 

In questi termini il dipinto è spesso preso a modello quale testimonianza della vasta conoscenza della pittura contemporanea da parte dell’artista, probabilmente per mezzo di una visione diretta (Ferrara 1971, p. 87). Da Venturi è sottolineata la «fierezza dell’orafo» nella lenticolare descrizione quasi ‘cesellata’ dei contorni della veste del santo martire, che risalta nel rosso steso a grandi pennellate capace di assumere la consistenza dello smalto (Venturi 1893, p. 67). Delicatezze e raffinatezze orafe che fecero la fortuna della pittura del Francia, qui applicate nelle liste gialle incise quasi a bulino e nella dalmatica del santo, per poi avere un richiamo nelle foglie d’acanto delle basi delle colonne poste ai lati e infine un riverbero in quella del parapetto in secondo piano. Certamente il dipinto rappresenta una lungimirante apertura del giovane Raibolini alle novità fiorentine di matrice verrocchiesca, pur mantenendo nel metallico panneggio della veste lo sguardo rivolto alla pittura ferrarese. L’apertura del paesaggio sullo sfondo è definita da De Rinaldis «con gli stessi criteri che hanno guidato l’artista nell’esecuzione del martire in preghiera» (De Rinaldis 1939, p. 42).

Fabrizio Carinci




Bibliografia
  • J. A. Crowe, G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy: Venice, Padua, Vicenza, Verona, Ferrara, Milan, Friuli, Brescia from the fourteenth to the six-teenth century, London, 1871 (1912), I, p. 271, n. 3.
  • J. Burckhardt, Der Ciceron, 1874, p. 928.
  • I. Lermolieff (G. Morelli), Le opere dei Maestri Italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, 1880 (1886), p.257.
  • J. Cartwright, Mantegna and Francia: the great artists, London 1881, p. 117.
  • A. Venturi, L’Arte emiliana del Rinascimento. Il Francia, in “Rassegna emiliana di Storia, Letteratura ed Arte”, 1, I, 5, 1888, pp. 8-10.
  • I. Lermolieff (G. Morelli), 1889 (1897), Della pittura italiana. Studi Storici Critici: Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma, Milano, p. 194.
  • G. Cantalamessa, Saggi di critica d’arte: il Francia, gli eredi del Francia, Guido Reni, Bologna 1890, p. 27.
  • A. Venturi, La pittura bolognese nel secolo XV, in “Archivio storico dell’Arte”, 1, III, 1890, p. 291.
  • La Direzione. Questioni d’Arte, in “Archivio Storico dell’Arte”, V, 1892, p. 4.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 68.
  • P. Kristeller, R. Pinacoteca di Bologna. Nielli del Francia, in “Le Gallerie Nazionali Italiane Notizie e Documenti”, III, 1897, p. 188.
  • A. Venturi, La Galleria Crespi in Milano, Milano 1900, p. 18.
  • G. C. Williamson, Francesco Raibolini called Francia, London 1901, pp. 33, 36, 153, fig.XII;
  • A. Venturi, Recensione a George C. Williamson: Francesco Raibolini called Francia, in “L’Arte”, V, I-II, 1902, p. 34.
  • T. Gerevich, Francesco Francia nell’evoluzione della pittura bolognese, in “Rassegna d’Arte”, 8, 1908, p. 121-123.
  • E. Gardner, The Painters of Schools of Ferrara, London 1911-1912, 1912 p. 216.
  • G. Lipparini, Francesco Francia, Bergamo 1913, pp. 30-35
  • A. Venturi, Storia dell’Arte italiana. La pittura del Quattrocento, III, 1914, pp. 857, fig. 634.
  • G. Piazzi, Le opere di Francesco Raibolini, detto il Francia, orefice e pittore, Bologna 1925, pp. 29, 4.
  • A. Venturi, Studi dal vero attraverso le raccolte artistiche d’Europa, Milano 1927, pp. 186, 190.
  • A. Venturi, Memorie autobiografiche, Milano 1927 ca., p. 115.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie italiane, I, Regia Galleria Borghese, Roma, 1928, I, p.182.
  • A. Venturi, La pittura del ‘400 nell’Emilia, Bologna 1931, p. 60.
  • B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, traduzione di E. Cecchi, Milano 1936, p. 179.
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 75.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese, 1951 (1952, 1954), p. 35.
  • P. Della Pergola, Galleria Borghese. I Dipinti, Roma 1955, I, pp. 36-37, n. 47.
  • L. Ferrara, Galleria Borghese, Novara 1956, pp. 104-105.
  • L. Grassi, Piero di Cosimo e il problema della conversione al Cinquecento nella pittura fiorebtina ed emiliana, Roma 1963, p. 202.
  • B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, I, London 1968, p. 149.
  • C. L. Ragghianti, Il primo Francia, in “Musei ferraresi”, 1973, p. 10.
  • C. Bacchelli De Maria, in Dizionario Biografico Bolaffi, V, Torino 1975, p. 134. fig. 163.
  • E. Benezit, Dictionnaire critique et documentaire…, Paris, (1911-1923), IV, ed.1976, p. 486.
  • A. Bacchi, in Leonardo, il Codice Hammer e la Mappa di Imola, catalogo della mostra, Firenze 1985, p. 156.
  • S. Stagni, “Francesco Francia”, in Pittura bolognese del ‘500, a cura di V. Fortunati Pietrantonio, Bologna 1986, p. 9.
  • E. Negro, Francesco Francia e la sua scuola, Modena 1998, pp. 133-134.