Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ritratto d'uomo

Antonello di Antonio detto Antonello da Messina

(Messina 1425-30 ca. - 1479)

Il personaggio è rappresentato, come di consueto nella ritrattistica di Antonello, di tre quarti e a mezzo busto su uno sfondo buio. L’espressione e lo sguardo vivissimi costituiscono l’aspetto più coinvolgente dell’opera, considerata uno dei capolavori della fase matura dell’artista. L’uomo ritratto indossa una veste rossa e una berretta nera, tipici capi d’abbigliamento di quei patrizi veneziani che furono estimatori e committenti di Antonello da Messina. Per ragioni stilistiche, il dipinto si deve fare risalire alla trasferta veneziana del 1475-1476. La tavola non è firmata, ma è stato ipotizzato che il nome del pittore fosse su un cartiglio posto direttamente sulla cornice. L’opera è elencata per la prima volta negli inventari Borghese del 1790 con l’attribuzione a Giovanni Bellini e fu restituita ad Antonello solo nel 1869. Studi recenti escludono le ipotesi, formulate in passato, di una sua identificazione con il ritratto del patrizio Michele Vianello presente nel XVI secolo in un’importante collezione veneziana, come l’eventualità della sua provenienza dalla collezione seicentesca di Olimpia Aldobrandini.


Scheda tecnica

Inventario
396
Posizione
Datazione
1476 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
tempera e olio su tavola
Misure
cm 31 x 25,2
Cornice

Cornice a doppio ordine con motivi fitomorfi e a candelabra, dorata a guazzo con bolo rosso.

Provenienza

Collezione Borghese, citato per la prima volta nell’inventario del 1790 (Stanza III, n. 19); Inventario Fidecommissario Borghese 1833, B, p. 23, n. 12. Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1930 Londra, Royal Academy of Arts
  • 1935 Parigi, Petit Palais
  • 1953 Messina, Palazzo comunale
  • 2002-2003 Roma, Galleria Borghese
  • 2006 Roma, Scuderie del Quirinale
  • 2008 Bucarest, Muzeul Naţional de Artă al României
  • 2010 Messina, Museo regionale interdisciplinare
  • 2013-2014 Rovereto, Museo d’arte moderna e contemporanea di Rovereto e Trento
  • 2016 Forlì, Musei di san Domenico
  • 2019 Milano, Palazzo reale
Conservazione e Diagnostica
  • 1903 Luigi Bartolucci (disinfestazione)
  • 1909 Restauro della cornice
  • 1918 Tito Venturini Papari
  • 1936 Carlo Matteucci (pulitura)
  • 1953 Luigi Pigazzini - Istituto Centrale del Restauro (fissaggio del colore)
  • 1960-1961 Renato Massi (restauro completo)
  • 2002 Elisabetta Zatti (restauro completo)
  • 2002 Editech (indagini diagnostiche).

Scheda

La prima notizia del dipinto si rintraccia nell’Inventario Borghese del 1790 ca., con un’attribuzione a Giovanni Bellini. Già Platner (1842) esprimeva dei dubbi sull’autografia di tre ritratti maschili riferiti al Giambellino presso la Galleria Borghese, non sbilanciandosi però sulle possibili paternità dei dipinti. Si deve a Otto Mündler (1869) il merito di aver ricondotto l’opera alla mano di Antonello da Messina nell’edizione da lui curata del Cicerone di Burckhardt, avanzando l’idea che potesse probabilmente trattarsi di un autoritratto. In realtà, non esistendo elementi stringenti a favore di questa tesi, deve piuttosto ritenersi uno dei numerosi ritratti che il pittore siciliano eseguì per mercanti ed esponenti dell’alta borghesia durante il suo soggiorno veneziano, che si estese dal 1475 al 1476. Difatti, aldilà degli indumenti tipici di un patrizio veneziano che il soggetto esibisce, eloquenti sono i rapporti con alcuni ritratti eseguiti da Antonello in quegli anni, come gli esemplari del Musée du Louvre e del Museo civico d’Arte Antica di Torino, entrambi firmati e datati rispettivamente 1475 e 1476.

Per il contesto veneziano cui deve essere quindi messo in relazione il dipinto, Crowe e Cavalcaselle (1871) sostenevano che questo ritratto fosse una delle «due teste in do tavolette minori del naturale» citate da Marcantonio Michiel – quello di Michele Vianello, per l’esattezza – in casa di Antonio Pasqualino nel 1532, «fatti ambedoi l’anno 1475, come appar per la sottoscrizione» (M. Michiel, Notizia d’opera di disegno nella prima metà del secolo XVI esistenti in Padova, Cremona, Milano, Pavia, Bergamo, Crema e Venezia, 1521-1543, ed. a cura di Gustavo Frizzoni, Bologna 1884, pp. 150-152.). Il fatto che il dipinto della Galleria Borghese non presentasse però né firma né data veniva spiegato da Crowe e Cavalcaselle con una presunta decurtazione della tavola, eventualità smentita da Della Pergola (1955) che non ravvisa segni di un intervento simile sull’opera dal momento che «la superfice dipinta termina tutto intorno a mezzo centimetro più su della tavola, la quale si presenta nei quattro lati assolutamente omogenea e non ha certo subìto tagli posteriori alla sua origine». È stato più volte suggerito (Della Pergola 1955; Sricchia Santoro 1986, 2017; Lucco 2006; Bologna e De Melis, 2013) che il cartiglio, ricorrente in molti dipinti di piccolo formato del messinese, potesse trovarsi sulla cornice, come nel caso dell’Ecce Homo della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di Genova. Quest’ultimo argomento non può tuttavia essere usato per forzare il rapporto tra la testimonianza della fonte e l’identità dell’effigiato, che a oggi rimane senza un nome.

Da chiarire rimane anche il destino che ha interessato la tavola prima del 1790, nonostante siano state fatte negli studi alcune ipotesi. La tesi di Della Pergola (1955), che il dipinto fosse arrivato in collezione grazie al matrimonio tra Paolo Borghese e Olimpia Aldobrandini, è stata confutata o accolta con poca convinzione (Barbera 1998; Sricchia Santoro 1986, 2017; Tarissi de Jacobis, in D’Orazio 2002, pp. 104-105; Lucco 2006;) in quanto la descrizione che si legge nell’inventario di Olimpia del 1682 non corrisponderebbe col nostro ritratto e perché inoltre la massima parte della collezione della principessa passò al figlio di secondo letto Giovanni Battista Pamphili (Tarissi de Jacobis, in D’Orazio 2002, pp. 104-105). Arbace (1993) non abbandona l’idea di riconoscere in questo ritratto Michele Vianello, pensando che sia la «bella testa del missinese» acquistata da Isabella d’Este dopo la morte del veneziano avvenuta nel 1506, donata poi al fratello cardinale e arcivescovo Ippolito d’Este e passata a Pietro Aldobrandini, e quindi infine ai Borghese. Questa proposta è stata respinta (Tarissi de Jacobis, in D’Orazio 2002, pp. 104-105; Lucco 2006) dal momento che, se il dipinto fosse appartenuto al figlio di Enrico I, Ippolito, alla morte di quest’ultimo nel 1520 avrebbe dovuto conoscere delle vicende ereditarie che non spiegherebbero la sua possibile identificazione con l’opera presente a Venezia nel 1532, firmata e datata, così come racconta Michiel.

In ogni caso, il dipinto è uno dei migliori esempi della ritrattistica eseguita da Antonello a Venezia. La tavola, se si eccettuano il fenomeno di imbarcatura di cui è oggetto e alcune fenditure orizzontali, si presenta in buone condizioni. Un’alterazione che salta all’occhio è quella delle lumeggiature del manto che, eseguite a cinabro, hanno assunto un colore grigio a causa di un processo di ossidazione, in apparenza verde prima del restauro del 2002 che ha restituito la piena leggibilità dell’opera peraltro consentendo anche di leggere meglio il copricapo dell’effigiato (Seracini, in D’Orazio 2002, pp. 108-113).

Benché la difficoltà a identificare il dipinto col ritratto di Michele Vianello abbia a più riprese indotto alcuni studiosi addirittura a retrodatare la tavola agli anni precedenti alla trasferta veneziana (L. Venturi 1907; Longhi 1914; A. Venturi 1915; Bottari 1939; De Rinaldis 1949; Della Pergola 1950, 1954; De Logu 1958; Wright 1987), il dipinto non nasconde la stretta parentela con altri ritratti della metà degli anni Settanta, come si diceva in apertura.

L’uomo, che qui viene ritratto di tre quarti su un fondo scuro, guarda l’osservatore accennando un sorriso e assumendo un’espressione di velata ironia: di Antonello è mirabile la capacità di restituire la profondità psicologica del soggetto di cui, in questo caso, quasi si percepisce l’indole mite e bonaria. La caratterizzazione fisionomica è data anche dal sapiente uso della luce che tornisce i volumi del volto in cui, allo stesso modo del ritratto del Louvre, le tempie pulsanti e le carni morbide si manifestano ora attraverso i contrasti d’ombra che si allungano fino al sottomento, ora attraverso piccoli barlumi che bagnano di luce le labbra, la punta del naso e i solchi che dalla caruncola si estendono fin sotto gli occhi, con una «stupefacente capacità di rendere la sensazione quasi tattile della materia fisica» (Marabottini 1981, p. 44). Le suggestioni ottiche di certa pittura fiamminga che avevano interessato Antonello nella fase giovanile qui si allentano per lasciare spazio a una stesura pittorica più fluida e calda, che si sofferma«sopra un particolare microscopico senza cadere nel realismo» (Longhi 1914): le sopracciglia, ad esempio, sono risolte ormai con un gesto meno calibrato del tutto rapportabile a quello che informa lo stesso brano nel Ritratto d’uomo di Torino; la pennellata si fa disposta a narrazioni di compendio nella resa delle labbra, nonché nei passaggi d’ombra degli occhi e in particolare di quello destro che pare già esplorare la strada verso la riduzione ad un’assolutezza volumetrica. Del resto nella tavola di Galleria Borghese sembrano incipienti modalità di sintesi prospettica e formale che di lì a poco Antonello avrebbe meglio conquistato, con la piena ricezione delle istanze di Giovanni Bellini, nel già citato ritratto di Torino e nell’Annunciata di Palazzo Abatellis a Palermo.

In forza di questi argomenti, benché sia difficile stabilire l’ordine cronologico preciso delle opere eseguite in laguna, è forse ragionevole accogliere l’idea di Lucco (2006) di preferire una datazione verso il 1476, tanto da accordarsi all’impressione di Crowe e Cavalcaselle (1912) che vedevano il ritratto Borghese «perhaps more Venetian in air» rispetto al dipinto del Louvre.

Emiliano Riccobono




Bibliografia
  • Catalogo della Quadreria Borghese (in copia del Piancastelli), 1790, Archivio Galleria Borghese, St. III, n. 19.
  • Inventario fidecommissario Borghese, 1833, B, p. 23, n. 12.
  • E. Platner, Beschreibung der Stadt Rom, III, Stuttgart 1843, p. 290.
  • O. Mündler in J. Burckhardt, Der Cicerone, III, Leipzig 1869, p. 831.
  • G. Morelli, Kunstkritische studien über Italienische Malerei. Die Galerien Borghese und Doria Panfili in Rom, Leipzig 1890, pp. 317-318.
  • J. Burckhardt, Das Altarbild, das Porträt in der Italienischen Malerei, Basel 1898, ed. it. L’arte italiana del Rinascimento. La pala d’altare. Il ritratto, a cura di M. Ghelardi, S. Müller, Venezia 1994, pp. 231-232.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 191.
  • L. Venturi, Le Origini della Pittura Veneziana, 1300-1500, Venezia 1907, p. 226.
  • J. A. Crowe, G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy: Venice, Padua, Vicenza, Verona, Ferrara, Milan, Friuli, Brescia; from the fourteenth to the sixteenth century, II, ed. a cura di T. Borenius, London 1912, p. 423.
  • N. Scalia, Antonello da Messina e la pittura in Sicilia. II. Antonello degli Antoni, in “Rassegna d’Arte”, XIII, novembre 1913, pp. 171-184.
  • R. Longhi, Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana, in “L’Arte”, XVII, 1914, pp. 216-217.
  • N. Scalia, Antonello da Messina e la pittura in Sicilia, Milano 1914, p. 29.
  • A. Venturi, Storia dell’arte italiana. La pittura del Quattrocento, VII, parte IV, Milano 1915, pp. 26-27.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie italiane. I. R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 216. Exhibition of Italian art: 1200-1900, catalogo della mostra (London, Royal Academy of Arts, 1930), a cura di L. Balniel, K. Clark, E. Modigliani, London 1930, p. 170.
  • D. A. R. L. Crawford, C. Kenneth, E. Modigliani, A Commemorative catalogue of the exhibition of Italian Art held in the Galleries of the Royal Academy, London 1931, p. 55.
  • J. Lauts, Antonello da Messina, in “Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien”, VII, 1933, pp. 57, 70.
  • R. Van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, XV, The Hague 1934, pp. 501-504. Exposition de l’Art Italien de Cimabue à Tiepolo, catalogo della mostra, Paris 1935, p. 10.
  • B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. Catalogo dei principali artisti e delle loro opere con un indice dei luoghi, Milano 1936, p. 21.
  • S. Bottari, Antonello da Messina, Messina 1939, pp. 76-77, 82, 136-137.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1939, p. 56.
  • J. Lauts, Antonello da Messina, Wien 1940, pp. 28, 38.
  • P. Della Pergola, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1949, p. 19.
  • A. De Rinaldis, Catalogue de la Galerie Borghèse Rome, Roma 1949, pp. 43-44.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese a Roma, Roma 1950, snp.
  • L. Venturi, R. Skira-Venturi, La peinture italienne. Les créateurs de la Renaissance, Genève-Paris 1950, pp. 169, 171.
  • G. Vigni, Tutta la pittura di Antonello da Messina, Milano 1952, pp. 14, 24-25.
  • S. Bottari, Antonello da Messina, Torino 1953, pp. 45-46.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 57.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I dipinti, I, Roma 1955, pp. 97-98.
  • S. Bottari, Antonello da Messina, Milano 1955, p. 12.
  • L. Ferrara, Tesori della Galleria Borghese, Milano 1957, p. 21.
  • G. De Logu, Della pittura veneziana. Dal XIV al XVIII secolo, Bergamo 1958, pp. 41, 231.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1960, p. 57.
  • B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta, I, London 1963, p. 7.
  • R. Causa, Antonello da Messina, Milano 1964, s.n.p.
  • G. Mandel, L’opera complete di Antonello da Messina, presentazione di L. Sciascia, apparati critici e filologici di G. Mandel, Milano 1967, p. 97.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese, Firenze 1972, pp. 28-29.
  • A. W. Robins, The Paintings of Antonello da Messina, in “The Connoisseur”, CLXXXVIII, 757, marzo 1975, pp. 186-193. Antonello da Messina, catalogo della mostra (Messina, Museo regionale, 1981-1982), a cura di A. Marabottini, F. Sricchia Santoro, Roma 1981, pp. 44, 122.
  • F. Sricchia Santoro, Antonello e l’Europa, Milano 1986, pp. 111, 164.
  • J. Wright, Antonello the portraitist, in Antonello da Messina, atti del convegno di studi (Messina, Università degli studi di Messina, 29 novembre – 2 dicembre 1981), Messina 1987, p. 183, 188-189.
  • M. Lucco, La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, II, Milano 1990, pp. 443-444.
  • L. Arbace, Antonello da Messina. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1993, pp. 12, 70-71.
  • D. Thiébaut, Le Christ à la colonne d’Antonello de Messine, Paris 1993, pp. 105-106. Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, pp. 39-44. Galleria Borghese, l’arte, la storia, Roma 1996, p. 37 Barbera, Antonello da Messina, Milano 1998, pp. 26, 104, 107.
  • C. Savettieri, Antonello da Messina, Palermo 1998, p. 125. Galleria Borghese, a cura di P. Moreno, C. Stefani, Milano 200, p. 409. Incontri, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2002), a cura di C. D’Orazio, Milano 2002.
  • L. Puppi, Antonello da Messina a Venezia, in Da Bellini a Veronese: temi di arte veneta, a cura di G. Toscano, F. Valcanover, Venezia 2004, p. 159. Antonello da Messina: Sicily’s Renaissance Master, catalogo della mostra a cura di G. Barbera, con la collaborazione di K. Christiansen, A. Bayer, New York 2005, p. 29. Antonello da Messina: l’opera completa, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 2006), a cura di M. Lucco, Cinisello Balsamo 2006, pp. 246-249.
  • F. P. Tocco, Proposta identificativa di due ritratti di Antonello, in Antonello (a) Messina, a cura di G. Molonia, Messina 2006, pp. 47-52.
  • T. Pugliatti, Antonello da Messina. Rigore ed emozione, Palermo 2008, pp. 90-91.
  • M. Lucco, Antonello da Messina, Milano 2011, pp. 162-169, 285-286. Antonello da Messina, catalogo della mostra (Rovereto, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 2013-2014), a cura di F. Bologna, F. De Melis, Milano 2013, pp. 72-74.
  • R. Lauber, «Gran forza et gran vivacità». Per Antonello da Messina nel collezionismo veneziano rinascimentale attraverso le carte di Marcantonio Michiel, in “Artibus et Historiae”, XXXV, 70, 2014, p. 179.
  • F. Sricchia Santoro, Antonello. I suoi mondi, il suo seguito, Firenze 2017, pp. 198-208. Antonello da Messina, catalogo della mostra (Milano, Palazzo reale, 2019), a cura di C. Cardona, G. F. Villa, Milano 2019, pp. 216-219. Palazzi d’Italia. La Galleria Borghese, a cura di L. Lucchetti, F. Radetti, F. Dal Falco, Roma 2018, pp. 29, 328, 362, 399. La Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, S. Barchiesi, Roma 2019, p. 12, 253-254.
  • R. Causa, Antonello da Messina, Milano 2019, pp. 20, 57, 132-133, 159.
  • S. Renzoni, Antonello da Messina, Pisa 2019, pp. 186-190.