Madonna con Bambino, San Giovannino e angeli
(Firenze 1445 - 1510)
Il dipinto è uno dei capolavori del Quattrocento fiorentino pervenuto nella Galleria Borghese forse dall’eredità del cardinale Anton Maria Salviati, morto a Roma nel 1602. L’ingresso della tavola nella collezione Borghese è certamente riconducibile alle acquisizioni del più illustre porporato della famiglia romana, il cardinale Scipione. Le menzioni inventariali indicano questo tondo come opera del Ghirlandaio, tuttavia esso è stato correttamente ricondotto alla bottega del Botticelli con interventi autografi del maestro, con una datazione tra il 1485 e il 1490.
Scheda tecnica
Inventario
Posizione
Datazione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
Misure
Cornice
‘800 (con intreccio di vimini e cordoncino esterno) diam. cm. 213 spess. cm. 15
Provenienza
Roma, collezione Scipione Borghese, Inventario ante 1633, n. 94 (Corradini 1998, p. 451); Inventario, 1693, Stanza I, n. 6; Inventario, 1700, Stanza I, n. 1; Inventario, 1790, Stanza I, n. 1; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 7, n. 16. Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
- 2009-2010 Kyoto, The National Museum of Modern Art; Tokyo, Metropolitan Museum of Art
- 2023-2024 San Francisco, Legion of Honor
Conservazione e Diagnostica
- 1914 Tito Venturini Papari
- 1918 Tito Venturini Papari
- 1937 Carlo Matteucci
- 1945 Carlo Matteucci
- 1962-1963 Alvaro Esposti
- 1997-1998 IRC (C. Mora; B. Provinciali)
- 2009 Lidia Del Duca
Opera attualmente non espostaIn esposizione temporanea alla Galleria Nazionale d'Arte Antica per la mostra "Raffaello, Tiziano, Rubens. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini"
Scheda
L’opera, verosimilmente di devozione privata, rappresenta una Madonna in trono con il bambino tra le braccia, il quale nella mano sinistra tiene un melograno, simbolo che prefigura la passione di Cristo. In primo piano a sinistra è raffigurato San Giovannino inginocchiato e rivolto verso i due protagonisti, i quali sono circondati da sei angeli appoggiati ad una balaustra che taglia centralmente la scena. L’ambientazione è all’interno di un’architettura e la scena è inquadrata da tre vasi di fiori che fanno da quinta, dietro ai quali si apre una finestra da cui si scorge il cielo azzurro sullo sfondo.
Questo tondo di grandi dimensioni, forse proveniente dalla raccolta del cardinale Anton Maria Salviati (morto a Roma nel 1602), è attestato nell’inventario della collezione del cardinale Scipione Borghese del 1633 circa in cui, in mancanza di una sicura attribuzione, viene definito di incerto autore: “Un quadro la Madonna con il figliolo in braccia san Giovannino in ginocchione con sei Angeli diametro palmi 7 cornice intagliata, et dorata. Incerto”; il dipinto viene successivamente descritto nell’inventario del 1693 con l’attribuzione al Ghirlandaio, e solo a partire dall’elenco fidecommissario del 1833 compare il nome di Botticelli.
In merito alla paternità botticelliana di questa tavola il parere della critica non è unanime: completamente autografa per Crowe e Cavalcaselle (1864, pp. 425-426), Ulmann (1893, pp. 125-126), Venturi (1893, p. 169), Bode (1921, pp. 132-134), Schmarsow (1923, p. 69), si tratta invece di un prodotto di bottega per Morelli (1890, pp. 105-106, che però riconduce al maestro la composizione e ipoteticamente anche il relativo cartone), Horne (1908, p. 126), Yashiro (1929, p. 232), Van Marle (1931, p. 221), Gamba (1936, p. 210), Mesnil (1938, p. 137) e Lightbown (1978, pp. 130-131). Su una posizione intermedia si collocano ad esempio Berenson (1936, p. 91), Salvini (1958, p. 76), Della Pergola (1959, p. 18), Gianandrea (2009, p. 84), Zambrano (2009, p. 192) e più recentemente Rinaldi (2023, p. 216), che la considerano un’opera del maestro assistito da un allievo. In effetti va notato che trattandosi del più grande tondo botticelliano pervenutoci, e che simili dimensioni non si addicono ad un lavoro di secondaria importanza affidabile alla sola bottega, l’opera si configura più verosimilmente come un prodotto di collaborazione, commissionato in ambiente fiorentino (anche per la presenza del Battista, patrono della città, cfr. Zambrano cit., Rinaldi cit.). In ogni caso l’idea spetta quasi certamente al maestro, mentre la sua effettiva partecipazione all’esecuzione pittorica resta maggiormente incerta, sebbene dal disegno preparatorio visibile all’infrarosso se ne possa apprezzare l’alta qualità esecutiva che dunque confermerebbe l’intervento del maestro, che potrebbe aver operato almeno sulle figure principali e sugli angeli. Il tondo Borghese, generalmente datato tra il 1485 e il 1490, è stato inoltre individuato quale prototipo di diverse opere di bottega (cfr. Lightbown cit.), che attestano la fortuna di tale composizione e quindi la paternità botticelliana quantomeno dell’idea originaria.
Pier Ludovico Puddu
Bibliografia
- P. Rossini, II Mercurio Errante, Roma 1725, p. 37;
- M. Vasi, Itinerario istruttivo di Roma, Roma 1794, p. 389;
- E. e C. Platner, Beschreibung der Stadt Rom, III, Stuttgart-Tübingen 1842, p. 276;
- J.A Crowe, G.B. Cavalcaselle, A new History of painitng in Italy from the second to the sixteenth century, II, 1864, pp. 425-426;
- G. Morelli, Die Galerien Borghese und Doria Panfili in Rom, 1890, pp. 105-106;
- G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 225;
- A. Venturi, Il Museo e la galleria Borghese, Roma 1893, p. 169;
- H. Ulmann, Sandro Botticelli, München 1893, pp. 125-126, 155;
- J.A Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, VI, 1894, pp. 284-285;
- H. Thode, recensione a: H. Ulmann, Sandro Botticelli (1893), “Repertorium für Kunstwissenschaft”, XVII, 1894, p. 458;
- H. Ulmann, recensione a: II Museo e la Galleria Borghese di A. Venturi, in “Repertorium für Kunstwissenschaft”, XVII, 1894, p. 159
- G. Morelli, Della Pittura Italiana. Studi Storici Critici: Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma, (trad. G. Frizzoni) Milano 1897, p. 77;
- E. Steinmann, Botticelli (Künstlermonographien), Bielefeld-Leipzig 1897, p. 31;
- I.B. Supino, Sandro Botticelli, Firenze 1900, pp. 106-109;
- E. Steinmann, Botticelli (translated by Campbell Dodgson), Bielefeld-Leipzig 1901, p. 32;
- A. Streeter, Botticelli, (The Great Masters), London 1903, p. 146;
- S. Reinach, Répertoire de Peinture, Paris 1905, I, p. 230;
- H.P. Horne, Alessandro Filipepi commonly called Sandro Botticelli, painter of Florence, London 1908, p. 126;
- A. Venturi, Storia dell’Arte Italiana, Milano 1911, p. 643, nota;
- M. Ferrigni, Madonne fiorentine, Milano 1912, pp. 176-177;
- E. Steinmann, Botticelli (Künstlermonographien), Bielefeld-Leipzig 1913, p. 103;
- W. Von Bode, Sandro Botticelli, Berlin 1921, pp. 132-134;
- K. Escher Malerei der Renaissance in Mittel und Unteritalien,“Handbuch der Kunstwissenschaft“, I, Leipzig 1922, p. 162;
- A. Schmarsow, Sandro del Botticello, Dresden 1923, p. 69;
- B. Berenson, Un possibile Antonello da Messina ed uno impossibile, in “Dedalo”, IV, 1923-1924, p. 25;
- E. Steinmann, Botticelli (4a ed. con aggiunta bibliografica di Ludwig Schudt), Bielefeld-Leipzig 1925, pp. 27-112;
- W. Von Bode, Botticelli: des Meisters Werke, Berlin 1926, p. 59;
- Y. Yashiro, Sandro Botticelli, London 1929, p. 232;
- R. Van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, The Hague 1931, XII, p. 221;
- B. Berenson, Pitture Italiane del Rinascimento (trad. E. Cecchi), Milano 1936, p. 91;
- C. Gamba, Botticelli (Valori Plastici), Milano 1936, p. 210;
- L. Venturi, Sandro Botticelli, Wien-London 1937, tav. 69;
- J. Mesnil, Botticelli, Paris 1938, p. 137;
- B. Berenson, Metodo e Attribuzioni, Firenze 1947, p. 167;
- A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 37;
- P. Della Pergola, Itinerario della Galleria Borghese, Roma 1951, p. 25;
- E. Pucci, Botticelli nelle opere e nella vita del suo tempo, Milano 1955, p. 364;
- A. Chastel, Botticelli, Milano 1957, p. 33;
- R. Salvini, Tutta la Pittura del Botticelli, II, Milano 1958, p. 76;
- P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 18, n. 15;
- C. Bo, G. Mandel, L’opera completa di Botticelli, Milano 1967, p. 99;
- R. Lightbouwn, Sandro Botticelli, II, London 1978, pp. 130-131, C.28;
- H.P. Horne, Alessandro Filipepi Commonly Called Sandro Botticelli, Painter of Florence. Appendix III, Firenze 1987, pp. 170-171, n. 436;
- R. Lightbouwn, Sandro Botticelli, Milano 1989, p. 319;
- S. Corradini, Un antico inventario della quadreria del Cardinal Borghese, in Bernini scultore. La nascita del barocco in Casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 1998), a cura di A. Coliva, S. Schütze, A. Campitelli, Roma 1998, p. 451, n. 94;
- R.J.M. Olson, The Florentine Tondo, Oxford 2000, pp. 195-196;
- C. Stefani in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese 2000, p. 231, n. 18;
- K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese, Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 115;
- M. Gianandrea, in Galleria Borghese. The splendid collection of a noble family, catalogo della mostra (Kyoto, National Museum of Modern Art-Tokyo, Metropolitan Art Museum, 2009-2010), a cura di C. Strinati, A. Mastroianni, F. Papi, Kyoto 2009, pp. 84-85, n. 10;
- P. Zambrano, in Botticelli to Titian. Two Centuries of Italian Masterpieces, catalogo della mostra (Budapest, Szépmüvészeti Múzeum, 2009-2010), a cura di D. Sallay, V. Tátrai, A. Vécsey, Budapest 2009, pp. 192-193, n. 35;
- F. Rinaldi in Botticelli Drawings, catalogo della mostra (San Francisco, Legion of Honor, 18 novembre 2023-11 febbraio 2024), a cura di F. Rinaldi, New Heaven and London 2023, pp. 216-219, n. 48.